Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI
***
A
ZZZZ
055815 - GEOPOLITICA CRITICA
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso offre una conoscenza introduttiva della geopolitica da una prospettiva attenta alle dimensioni propriamente spaziali/territoriali dei conflitti che segnano il mondo emerso dalla fine della Guerra Fredda.
In un contesto ‘politecnico’ orientato alla cultura del progetto e alla gestione operativa dell’innovazione socio-economica e tecnologica, l’offerta dei contenuti didattici mira a presentare in forma essenziale uno sguardo geografico alle diverse scale sulle dinamiche politiche operanti nello spazio-mondo contemporaneo
Nel percorso formativo sarà attribuita particolare attenzione al nesso spazio/potere in tutte le sue manifestazioni, oltre che alle specifiche modalità con le quali le pratiche spaziali si ‘politicizzano’ e contribuiscono ad arricchire le arene geopolitiche alle differenti scale.
Risultati di apprendimento attesi
Nel quadro delineato, il corso intende fornire agli studenti sia strumenti critici di lettura della politicità delle relazioni spaziali, sia la possibilità di mettere in esercizio tali chiavi interpretative discutendo alcune dinamiche in corso e misurandosi con alcune letture influenti.
I risultati auspicati di tale percorso formativo, sono essenzialmente riassumibili sia nell’acquisizione del lessico e dei concetti di base della geopolitica critica, sia nella capacità di sviluppare una sensibilità spaziale nei confronti delle relazioni di potere implicate nelle dimensioni locali/globali dei processi in corso. Tali risultati auspicati, paiono a noi significativi per integrare e arricchire le pratiche proprie delle discipline progettuali coltivate al Politecnico.
Argomenti trattati
L’offerta didattica mira a presentare in forma essenziale i capisaldi della geopolitica tradizionale, così come è venuta delineandosi nel corso del XX° secolo (dalla forma-stato territoriale al tema della sovranità, dalle logiche di potenza e agli equilibri contingenti caratterizzanti la scacchiera delle relazioni internazionali), per poi focalizzare l’attenzione sulla cosiddetta geopolitica critica emersa negli ultimi trent’anni e tesa a considerare l’intreccio tra l’articolazione dei processi spaziali, la pluralità di interessi in gioco e le forme di narrazione prevalenti.
La fine del sistema bipolare Usa/Urss e la riconfigurazione in corso nel ruolo dello stato-nazione e dei processi di accumulazione capitalistica hanno infatti favorito una certa estensione delle logiche geopolitiche con l’emergere di un campo articolato di attori e di logiche d’azione che è opportuno considerare. Il corso intende discutere tale spostamento di fondo per comprendere quanto, nel quadro delle nuove relazioni tra spazialità e poteri, stia affacciandosi una geografia delle reti urbane e funzionali assai interessante in una prospettiva geopolitica e assai influente sulle rappresentazioni complessive del mondo.
La recente crisi pandemica mondiale evidenzia, inoltre, una molteplicità di questioni interessanti per un approccio geopolitico come quello appena tratteggiato. Il lavoro in aula ne terrà conto, provando a arricchire l’esperienza didattica con riferimenti continui all’attualità e con materiali e spunti per possibili approfondimenti da parte degli studenti.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Il corso sarà svolto per mezzo di lezioni in aula da parte della docenza, oltre che attraverso presentazioni e discussioni di vari materiali interagendo con gli studenti. Sono previsti dialoghi con testimoni privilegiati e operatori nel campo degli studi geopolitici impegnati in alcune esperienze considerate esemplari della pluralità di attori/scale coinvolte. A titolo esemplificativo: la politica internazionale delle università (il caso del Politecnico in Cina), il ruolo internazionale delle città e delle reti urbane (il caso di Milano), l’impatto della politica cinese denominata Belt and Road Initiative nel campo mediterraneo (relazioni Italia-Cina e ruolo delle autorità portuali e delle autonomie funzionali).
SUPPORTI DIDATTICI
Il corso intende avvalersi di vari materiali di supporto per il lavoro in aula: una bibliografia selezionata (testi e saggi brevi, articoli di giornali e riviste), Report e Atlanti geopolitici predisposti da una pluralità di think-tank e da vari circuiti di policy, oltre a materiali video e cartografici (a supporto di specifiche opzioni geopolitiche).
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Per gli studenti frequentanti la valutazione del corso avverrà sia attraverso un breve test scritto, da svolgere a metà del percorso didattico e mirato a rilevare l'apprendimento delle questioni trattate nella prima parte delle lezioni, sia attraverso un seminario conclusivo nel quale gli studenti sono chiamati a presentare un breve elaborato.
Per quanto riguarda gli studenti non frequentanti, l'esame scritto prevede un set articolato di domande su una bibliografia preventivamente selezionata e comunicata da parte della docenza.
Bibliografia
J. Agnew, "The origins of critical geopolitics", in Dodds K., Kuus M., Sharp J. edited by, The Ashgate Research Companion to Critical Geopolitics, Editore: Routledge, Anno edizione: 2013, ISBN: 9781409423805
M. Bolocan Goldstein, "Geopolitiche milanesi, tra funzioni e territori", in Id. Geografie milanesi, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788838743719
M. Bolocan Goldstein, Spazialità contese in una congiuntura critica. Ripensare il nesso tra città e territori"/Pandora, Anno edizione: 2020, ISSN: 2723-9799, Fascicolo: 2
M. Bolocan Goldstein, "Antonio Gramsci. Un pensiero critico sul mondo e le possibilità trasformative del reale" in Boria E., Marconi M. a cura di Geopolitica, dal pensiero all'azione. Spazi e relazioni politiche in età contemporanea, Editore: Nuova Argos, Anno edizione: 2021
Treccani - Ispi, Atlante geopolitico, Anno edizione: 2019, ISBN: 9788812008315 Note:
Varie annualità
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
22:00
33:00
Esercitazione
18:00
27:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese