Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (358) INGEGNERIA INFORMATICA
I1C
A
ZZZZ
088851 - PROGETTO SOFTWARE
ICR
A
ZZZZ
088851 - PROGETTO SOFTWARE
Obiettivi dell'insegnamento
Gli obiettivi del corso di progetto sono:
- Rendere lo studente in grado di realizzare progetti software complessi, utilizzando le tecniche e gli strumenti offerti dall'informatica moderna.
- Consentire allo studente di "provare sul campo" i moderni strumenti dell'informatica applicandoli alla soluzione di problemi concreti e di complessità non banale.
- Spingere lo studente a valutare diverse soluzioni progetti e realizzative per la definizione e soluzione di problemi (software) complessi.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Alla fine del progetto, lo studente sarà in grado di padroneggiare le tecniche di progettazione e di realizzazione identificate e scelte per la realizzazione del proprio progetto applicandole e problemi concrete e complessi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Attraverso lo svolgimento del progetto, lo studente acquisisce la capacità di applicare le tecniche e le tecnologie apprese a casi reali e di complessità significativa.
Autonomia di giudizio
A seguito del completamento del progetto, lo studente sarà in grado di risolvere problemi di programmazione e progettazione su temi anche non direttamente illustrati durante le lezioni/esercitazioni. Sarà anche in grado di gestire problemi di analisi, progetto, sviluppo e test di applicazioni software di complessità non banale.
Capacità di apprendimento
Lo studente acquisirà la capacità di apprendere in maniera autonoma argomenti legati alle tematiche identificate e scelte per la realizzazione del progetto.
Argomenti trattati
Il corso prevede attività progettuale e di sperimentazione legata a tematiche che rientrano nelle seguenti aree:
- Linguaggi e traduttori
- Sistemi embedded
- Basi di dati
- Tecnologie Web
- Ingegneria del software
- Human-computer interaction
- Applicazioni multimediali interattive
- Sistemi pervasivi
Tale attività riguarderà tematiche proposte dai docenti (sia titolari del corso di progetto, sia di altri corsi nell'ambito dell'Ingegneria Informatica) e concordati con gli studenti in base ai loro interessi.
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza di base delle tecniche, delle metodologie e degli strumenti (informatici) che si intendono usare per la realizzazione del progetto. È inoltre richiesta la conoscenza delle tecniche di base della comunicazione scientifica per la presentazione del progetto e la discussione delle diverse soluzioni progettuali adottate.
Modalità di valutazione
La valutazione terrà conto dei seguenti aspetti:
- documentazione
- realizzazione
- presentazione
I principali criteri di valutazione riguarderanno:
- qualità comunicativa della documentazione e della presentazione finale del progetto;
- completezza del lavoro rispetto ai requisiti;
- correttezza tecnica e metodologica;
- impegno e partecipazione alle attivita' di progetto
- originalità della soluzione proposta
Bibliografia
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
2:00
0:00
Esercitazione
0:00
0:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
123:00
Totale
2:00
123:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese