Il Laboratorio intende avvicinare lo studente del primo anno alle nozioni base della disciplina urbanistica e alle sue possibilità operative, nella lettura, interpretazione e progettazione semplice di tessuti insediativi urbani, con l’obiettivo e il compito di portare a sintesi e verificare le capacità applicative degli elementi di conoscenza e comprensione acquisiti attraverso il percorso formativo previsto dal Corso di studio nel primo semestre e in generale nel primo anno.
Risultati di apprendimento attesi
Con il superamento dell’esame, lo studente acquisisce concetti, principi e metodi fondamentali della progettazione urbanistica, conoscenze di base per la definizione di aspetti progettuali. Lo studente inoltre è in grado di applicare la conoscenza acquisita all’individuazione dei problemi di carattere urbanistico e alla ricerca autonoma di appropriate soluzioni progettuali con attenzione al contesto sociale e materiale di ciascun intervento. L’apprendimento è sufficiente per un corretto impiego della terminologia urbanistica e per comunicare in modo chiaro e comprensibile, anche a un pubblico non specialistico, le analisi e le scelte progettuali effettuate.
Lo studente acquisisce:
la capacità di conoscere e comprendere metodi e strumenti per conseguire soluzioni progettuali semplici, come risposta a problemi precedentemente indagati e restituiti criticamente;
la capacità di applicare le conoscenze, individuando soluzioni pertinenti, identificando dimensionamenti opportuni, applicando soluzioni tecniche appropriate;
autonomia e consapevolezza di giudizio nell’impiego della terminologia urbanistica e per comunicare in modo chiaro e comprensibile, anche a un pubblico non specialistico, le analisi e le scelte progettuali effettuate.
Argomenti trattati
Il percorso formativo si compone di:
lezioni di base sulla formazione e sviluppo della città moderna e contemporanea, il cui obiettivo è quello di avvicinare gli studenti alla conoscenza e comprensione dei temi e delle questioni rilevanti dell’urbanistica alla luce dei principi di sostenibilità, equità e sussidiarietà. In particolare, verranno trattate il rapporto tra risorse ambientali e scelte localizzative e dimensionali degli insediamenti urbani; le relazioni tra i quadri di pianificazione generale e attuativa e i progetti urbani; le coerenze morfologiche e funzionali tra scelte progettuali e contesto; il disegno e la costruzione delle città e dello spazio collettivo;
lezioni sulla pianificazione di Milano, dalla sua formazione come città ottocentesca alla strumentazione vigente;
workshop per imparare ad utilizzare i materiali di tipo cartografico e a prendere confidenza con gli aspetti quantitativi - dimensionali e qualitativi prestazionali del progetto (densità, rapporti di copertura e parametri volumetrici, orientamenti morfologici, cessioni), nonché con gli elementi base per il dimensionamento;
esercitazioni in aula per apprendere a leggere e descrivere il tessuto urbano, attraverso la restituzione critica di cartografie tematiche di sintesi del rilievo diretto ed interpretazione delle basi cartografiche;
esercizio progettuale relativo ad una porzione limitata di aree urbane, da riconfigurare come parte di città, in cui imparare a disporre, comporre e distribuire edifici, spazi di socialità, viabilità, servizi e aree pubbliche.
Le lezioni saranno disponibili sul sito web/BeeP del Laboratorio, dove gli studenti potranno trovare link a materiali vari (lezioni, bibliografie, letture, video, cartografia, legende per le tavole, riferimenti ed esempi concreti di elaborati, progetti ecc.).
Nella prima parte del Laboratorio si svolgeranno alcune esercitazioni, per verificare il grado di apprendimento delle lezioni e dei wokshop. Nella seconda parte, verrà predisposto un progetto urbanistico alla scala del quartiere, da realizzarsi per piccoli gruppi. Il processo di elaborazione del progetto urbanistico si articolerà nelle fasi conoscitive, interpretative e progettuali, dando risalto alla buona integrazione fra insediamenti e disegno degli spazi aperti e pubblici.
Tutte le prove previste sono obbligatorie e la frequentazione e partecipazione attiva alle esercitazioni costituirà un elemento del giudizio finale.
Prerequisiti
No prerequisiti
Modalità di valutazione
L’attività di Laboratorio prevede esercitazioni individuali e di gruppo relative all'indagine, lettura, interpretazione dei tessuti urbani e alla predisposizione di un progetto urbano, relativamente ad una porzione di territorio milanese. L’elenco dei materiali da produrre e le scadenze intermedie vengono forniti fin dall’inizio del corso, al fine di stimolare gli studenti anche verso gli aspetti di gestione ed organizzazione del proprio lavoro, soprattutto in aula.
Durante il Laboratorio sono previsti tre momenti di presentazione orale degli elaborati di esercitazione (analisi interpretazione e progetto) realizzati in gruppo, in cui gli studenti illustrano lo stato di avanzamento delle proprie elaborazioni e la cui valutazione intermedia concorrerà alla valutazione complessiva finale.
Attraverso queste prove lo studente darà conto delle conoscenze acquisite, della capacità di comprensione e di apprendimento, sia teorico che pratico.
L’esame finale consiste in una prova duplice: nella Valutazione complessiva degli elaborati di gruppo e in un contestuale Esame orale individuale che terrà conto della partecipazione fattiva al corso e del grado di maturazione acquisito dallo studente, nonchè del livello di apprendimento complessivo conseguito durante il semestre. In sede d'esame verranno infatti valutate le capacità di comprensione e di applicazione, negli elaborati analitici e progettuali, delle indicazioni operative discusse con la docenza e rielaborate dagli studenti con autonomia di giudizio e efficacia comunicativa.
Bibliografia
Oliva Federico, Giuseppe Campos Venuti, Citta' senza cultura. Intervista sull'urbanistica, Editore: Laterza, Bari, Anno edizione: 2010, ISBN: 978-88-420-9264-3
Federico Oliva, L'urbanistica di Milano, Editore: Hoepli Milano, Anno edizione: 2002, ISBN: 88-203-3072-5
Benevolo Leonardo, Le origini dell'urbanistica, Editore: Marsilio
Andrea Arcidiacono, Laura Pogliani, Milano al futuro. Riforma o crisi del governo urbano Edizioni et/al, Milano, Editore: Edizioni et/al, Milano, Anno edizione: 2011, ISBN: 978-88-6463-054-0
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
46:35
Esercitazione
29:00
31:25
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
72:00
78:00
Totale
144:00
156:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese