L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire una prospettiva che assume la città come punto focale dei processi economici e sociali, quale campo di innovazione delle politiche di sviluppo locale, quale ambito di applicazione delle principali politiche europee di riequilibrio territoriale.
Risultati di apprendimento attesi
Gli strumenti acquisiti tramite questo insegnamento integrato consentono allo studente:
- di conoscere, comprendere e apprendere il problema specifico dello sviluppo nei contesti marginali che richiede una innovazione nelle politiche di sviluppo locale;
- di conoscere e applicare la conoscenza con riferimento alle principali politiche europee a favore dello sviluppo policentrico per la riduzione degli squilibri territoriali;
- di analizzare le traiettorie evolutive dei contesti marginali con riferimenti ad un selezionato campione di contesti periferici utilizzando la statistica descrittiva e il GIS.
Al fine di potenziare l’apprendimento verranno utilizzate modalità di didattica innovativa (i.e. attivazione anticipativa a inizio lezione e pk test a fine lezione).
Argomenti trattati
Il corso affronta il tema della centralitàdello spazio urbano contemporaneo nei processi di crescita economica e di sviluppo territoriale alla luce dei contraccolpi dello shock mondiale impresso dalla pandemia del 2020.
La crisi pandemica che ha investito il mondo si è infatti presentata come un evento simmetrico (la sua dimensione globale) ma segnato da potenti effetti sociali e spaziali asimmetrici, e tale dimensioni in gioco sembrano accentuare quella marcata differenziazione geografica dello sviluppo che appare il tratto peculiare del capitalismo globalizzato degli ultimi decenni.
In una fase già critica della globalizzazione, l’evento pandemico - con i suoi rilevanti impatti economici a livello mondiale - sembra mostrare un evidente paradosso geografico:se da un lato, infatti, la crisi pandemica funge da straordinario ‘operatore geografico globale’, al tempo stesso, i suoi esiti dirompenti sembrano entrare in collisione con la traiettoria globale, determinandone una brusca frenata. Potendo tale rallentamento persino innescare una de-globalizzazione che aprirebbe, per alcuni, verso più marcati processi di regionalizzazione economica e politica.
In tale prospettiva: quale impatto sul ruolo delle realtà urbane mondiali? E quali conseguenze sulla loro centralità, visto che la pandemia sembra indicare che i tradizionali fattori di forza dell’agglomerazione spaziale diventano punti di fragilità? In questo senso, alcune delle tematiche classiche della riflessione geografica dello sviluppo - si pensi, ad esempio, al nesso tra disuguaglianze sociali e spaziali, alle relazioni tra economie locali e dinamiche dello spazio-mondo, agli effetti spaziali dell’innovazione tecnologica o alle nuove forme di organizzazione del lavoro e del fare impresa - vengono oggi sollecitate in forma radicale dai processi in corso.
In questo quadro complessivo, il corso intende fornire agli studenti sia strumenti critici di lettura dei fenomeni socio-spaziali che caratterizzano la geografia dello sviluppo urbano, sia elementi e suggestioni utili per un approccio progettuale alla città capace di misurarsi con i temi e i problemi posti dai processi in corso.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Nell’offerta didattica, particolare rilievo viene attribuito, da un lato, alla presentazione critica di alcuni temi e concetti chiave di un approccio orientato all’economia del territorio (F. Rossi) e alla geografia economico-politica (M. Goldstein Bolocan) attraverso comunicazioni della docenza e discussione in aula di alcuni materiali; dall’altro lato, all’approfondimento diretto di alcune questioni rilevanti - a partire dalla realtà milanese letta nel più ampio contesto settentrionale - attraverso momenti seminariali e inviti a interlocutori privilegiati.
Nel complesso dell’esperienza didattica, una parte rilevante del corso si focalizzerà su una ricognizione critica delle trasformazioni della regione urbana lombardo-milanese mirata a evidenziare la riconfigurazione in atto delle politiche pubbliche alla luce degli impatti della crisi. Attraverso un sintetico lavoro di 'inchiesta' gli studenti lavoreranno a piccoli gruppi per approfondire e discutere alcuni casi da una prospettiva economico-spaziale.
Prerequisiti
Nessuno
Modalità di valutazione
Per gli studenti frequentanti la valutazione del corso avverrà attraverso una prova scritta con domande aperte sugli argomenti trattati e sulla bibliografia di riferimento, che si svolgerà a metà del percorso didattico.
É previsto, inoltre, un seminario conclusivo nel quale gli studenti sono chiamati a presentare i risultati del lavoro di 'inchiesta', svolto a piccoli gruppi, relativo ad alcune trasformazioni economico-spaziali nel contesto della regione urbana lombardo-milanese.
La valutazione complessiva terrà conto dei seguenti aspetti: (i) conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti teorici e loro messa in esercizio nell’interpretazione di casi concreti attraverso l’esercizio di inchiesta; (ii) capacità critica e abilità comunicativa dello studente.
Gli studenti non frequentanti sosterranno una prova scritta con domande aperte sulla base di una bibliografia preventivamente concordata con la docenza.
Bibliografia
D. Harvey, La crisi della modernità, Editore: Il Saggiatore, Anno edizione: 1993, ISBN: 88-428-0101-1
M. Bolocan Goldstein, Geografie milanesi, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788838743719
M. Bolocan Goldstein, Geografie del Nord, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2017, ISBN: 9788891624116
R. Capello, Economia regionale, Editore: Il Mulino, Anno edizione: 2015
I. Mariotti, C. Pacchi, S. Di Vita,, Coworking Spaces in Milan: Location Patterns and Urban Effects/Journal of Urban Technology, Anno edizione: 2017
T. Barbieri, G. Basso, S. Scicchitano, Italian workers at risk during the Covid-19 epidemic/INAPP wp, Anno edizione: 2020, Fascicolo: 46
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
60:00
90:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
80:00
120:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese