Ing - Civ (1 liv.)(ord. 270) - MI (342) INGEGNERIA CIVILE
*
A
L
097916 - FISICA TECNICA
097302 - FISICA TECNICA (ING. CIVILE)
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (366) INGEGNERIA FISICA
*
A
L
097302 - FISICA TECNICA (ING. CIVILE)
Obiettivi dell'insegnamento
Fornire un quadro sintetico, ma completo, delle componenti energetiche meccaniche e termiche, per consentire agli studenti di utilizzare modelli e matematica per una stima corretta di queste componenti nei sistemi e nei progetti.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza delle variabili descrittive essenziali e dei modelli di interazione per la comprensione delle caratteristiche energetiche dei sistemi termodinamici.
Capacità di applicare i modelli descrittivi e le formule di calcolo per una valutazione quantitativa dei parametri più importanti nella componente energetica della progettazione ingegneristica.
Argomenti trattati
Termodinamica tecnica
Volume di controllo; equazioni integrali di bilancio di massa
Calcolo delle proprietà delle sostanze: sistemi omogenei ed eterogenei (miscele, fasi, punti triplo e critico, diagrammi di stato), aria umida, diagrammi psicrometrici e variabili di controllo del benessere ambientale
Macchine e componenti tipici di impianto: caldaie, compressori, pompe, turbine; miscelatori e scambiatori di calore; valvole e controllo.
Macchine a ciclo diretto. Cicli a vapore (Rankine) e cenni sul ciclo gas (Joule-Brayton)
Macchine a ciclo inverso. Cicli inversi a compressione di vapore. Applicazioni nel condizionamento ambientale. Cenni sui cicli ad assorbimento.
Cenni sulla co- e tri- generazione
Introduzione alla trasmissione del calore
Meccanismi di trasporto dell'energia, regimi stazionario e variabile
Conduzione: legge di Fourier e conduttività termica, equazione della diffusione termica. Conduzione in regime stazionario (equazione di Laplace): geometria monodimensionale piana e cilindrica. Conduzione in regime variabile
Convezione: Caratteristiche e fenomenologia della convezione naturale e forzata; applicazioni di accumulo e trasmissione negli edifici
Scambiatori di calore: classificazione; profili di temperatura e differenza media logaritmica di temperatura; potenza massima ed efficienza
Irraggiamento: radiazione termica, concetti introduttivi e grandezze caratteristiche monocromatiche e totali. Corpi neri; superfici diffuse, grigie e selettive; superfici reali. Coefficienti di riflessione, assorbimento e trasmissione. Superfici semitrasparenti ed effetto serra. Scambio termico radiativo tra superfici grigie
Comportamento dei materiali per l’edilizia, bilancio termico dell’edificio, fluidi vettori e dimensionamento generale componenti del sistema: generazione, distribuzione ed emissione
Acustica applicata
Acustica: richiamo all’equazione delle onde. Propagazione del suono tra mezzi diversi: assorbimento, riflessione, trasmissione, diffusione. Grandezze acustiche (potenza, pressione, intensità). Livelli sonori e scala decibel. Analisi in frequenza: spettri. Fisiologia dell’orecchio umano, percezione sonora, curve di ponderazione. Le sorgenti sonore e la propagazione del suono in campo libero. Cenni alla propagazione del suono in ambiente aperto e barriere acustiche
Acustica in edilizia: propagazione del suono in ambienti confinati di grandi dimensioni, tempo di riverberazione, accoppiamento di più sorgenti. Criteri di progettazione di una sala, il fenomeno dell’eco; isolamento acustico tra due ambienti e il potere fonoisolante.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta con esercizi e domande di teoria, eventualmente seguita da una prova orale a discrezione del Docente.
Bibliografia
Yunus A. Çengel, Termodinamica e Trasmissione del Calore, Editore: MCGRAW-HILL, ISBN: 9788838665141
F. Miglietta, Elementi di Fisica Tecnica, Editore: Pitagorsa, Anno edizione: 2010, ISBN: 88-371-1810-4
M.Moran, H.N. Shapiro, B.R. Munson, D.P. DeWitt, Elementi di Fisica tecnica per l'ingegneria, Editore: McGraw-Hill Italia, ISBN: 9788838665509
M.J. Moran, H. N. Shapiro, D.D Boettner, M.B. Bailey, Fundamental of Engineering Thermodynamics, Editore: John Wiley & Sons
G. Casagrande, L. Lanzarone, L. Marocco, F. Miglietta, Esercizi di Fisica Tecnica, Editore: Pitagora, Anno edizione: 2010, ISBN: 88-371-1815-5
E. Colombo, F. Inzoli, Termodinamica e trasmissione del calore - Guida all'impostazione di problemi di Fisica Tecnica, Editore: Schönenfeld & Ziegler, Anno edizione: 2004, ISBN: 88-88412-25-5
A Heat Transfer Textbook Note:
Testo in inglese di trasmissione del calore. Gratuito e scaricabarile dal sito indicato
Interessanti animazioni ed esercizi di TermodinamicaIstván L. Vér, Leo L. Beranek, Noise and Vibration Control Engineering: Principles and Applications, ISBN: 9780471449423
Ettore Cirillo, Acustica Applicata, ISBN: 9788838672538
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica, ISBN: 8838660107
Dispense di Acustica fornite dal Docente
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
39:00
58:30
Esercitazione
21:00
31:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
60:00
90:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese