Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1217) ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN
ADU
A
ZZZZ
052969 - DIRITTO DELLA RIGENERAZIONE URBANA
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso tende a completare la formazione cognitiva dello studente attraverso la comprensione del ruolo del diritto e delle regole, nei rapporti con la tecnica e l'economia, nello specifico settore delle trasformazioni urbanistico-edilizie, dell'ambiente, delle opere pubbliche nella nuova epoca del "riuso edilizio, della rigenerazione urbana, della sicurezza del territorio e delle infrastrutture".
Ha un rilevante fine professionalizzante poiché consente di acquisire le nozioni e gli strumenti utili all'esercizio della pianificazione territoriale, della progettazione e della professione in generale.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente sarà messo in grado di:
di comprendere la logica di azione delle pubbliche amministrazioni ai fini dei permessi e dei controlli ai fini della pianificazione, dei permessi e dei controlli
valutare le innovazioni e le implicazioni della nozione di "rigenerazione urbana" rispetto all'urbanistica di tradizione
approfondire l'approccio giuridico utile per promuovere le nozioni di riuso edilizio, riduzione del consumo del suolo, efficienza ambientale ed energetica, sicurezza del territorio e delle infrastrutture
di provvedere in autonomia alle certificazioni tecniche di competenza professionale sostitutive di provvedimenti (S.C.I.A.)
di relazionarsi con i soggetti pubblici e privati che intervengono nella gestione dell’intervento edilizio e delle trasformazioni urbanistico-edilizie
Argomenti trattati
La prima parte del corso è dedicata allo studio dei principi fondamentali del diritto amministrativo, dell'organizzazione e dell'azione delle pubbliche amministrazioni.
La seconda parte si occupa del diritto urbanistico e dell'edilizia con particolare riguardo alla pianificazione urbanistica e ambientale, alla disciplina delle specifiche tipologie degli interventi edilizi, dei modelli della s.c.i.a. e del permesso edilizio, dei vincoli, del consumo del suolo, del riuso edilizio e della rigenerazione urbana, anche con riferimento alle infrastrutture pubbliche e alla sicurezza del territorio dai rischi sismici e idrogeologici.
Saranno approfonditi anche in forma seminariale i nuovi paradigmi della "rigenerazione urbana" come fattori di innovazione, concettuale e operativa, rispetto all' urbanistica di tradizione.
Prerequisiti
No prerequisiti
Modalità di valutazione
Sono previste una esercitazione ed una prova intermedia , facoltativa, a metà del corso.
L'esame si svolge sulla base di una prova scritta e di un colloquio orale.
Il testo principale di studio è Mantini P. Diritto della rigenerazione urbana, dispensa on line, oltre le letture consigliate e i testi normativi indicati nel corso delle lezioni.
In sede d’esame lo studente dovrà:
esporre i temi con un lessico corretto ed adeguato ai problemi trattati;
dimostrare di conoscere i temi trattati nell’insegnamento;
essere in grado di proporre autonomamente collegamenti concettuali tra gli argomenti trattati dall’insegnamento.
I criteri di valutazione sono ovviamente legati a quanto sopra. Il carattere pubblico dell’esposizione orale assicura la totale trasparenza in termini di verifica e valutazione.
Bibliografia
Maria Agostina Cabiddu, Diritto del governo del territorio, Editore: Giappichelli
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione