Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1217) ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN
ADU
A
ZZZZ
E
051610 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Obiettivi dell'insegnamento
Il Laboratorio propone agli allievi un’esperienza complessa, nella quale convergono operativamente le diverse componenti del progetto di architettura: da quelle contestuali, alle quelle tipologiche e funzionali, a quelle costruttive, espressive e formali. Al centro è la dimensione conoscitiva dell’impegno progettuale nel rapporto con la realtà. A tale scopo gli allievi sono guidati: in primo luogo a conoscere e interpretare il contesto di applicazione del progetto, orientarsi nel dibattito intorno alle alternative di intervento tese a governare le trasformazioni insediative in atto, stabilire specifiche correlazioni fra architettura e struttura insediativa; in secondo luogo a compiere una ricerca sperimentale intorno a tipologie e figure, correlando fra loro composizione architettonica, progettazione architettonica e caratteristiche tecniche dei manufatti.
L’insegnamento ha come obbiettivo il progetto di un organismo architettonico sviluppato alle diverse scale, dal disegno alla scala urbana fino a quello di dettaglio, controllandone il processo di definizione formale in rapporto alle tecniche e ai materiali adottati, e al programma funzionale.
Nell’ambito del progetto, viene affrontata la concezione del sistema strutturale in presenza di azioni sismiche, che acquisisce particolare interesse in quanto richiede di individuare un efficace sistema di controvento e di organizzare, in generale, un sistema resistente tridimensionale, con caratteristiche di regolarità in pianta e in elevazione.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente:
- conosce e comprende le tecniche e gli strumenti del progetto di architettura;
- conosce e comprende i principi dell’ingegneria strutturale sismica;
- è in grado di compiere un’impostazione critica a tutte le scale necessarie di un progetto di architettura con gradi avanzati di specializzazione e approfondimento;
- è in grado di compiere un’analisi critica dei luoghi e dei contesti nello stretto rapporto fra edificio e città, storia e gusto, tecnica e funzione dell’architettura;
- è in grado di elaborare soluzioni progettuali coerenti con il luogo e il contesto, anche in ambiti urbani complessi;
- è in grado di applicare i principi dell’ingegneria strutturale sismica nel progetto di architettura.
Argomenti trattati
Il progetto come strumento di rivelazione del luogo e del contesto costruito
Premessa Il progetto è lo strumento che ci permette, attraverso la costruzione di un dialogo, di comprendere il paesaggio, condizione che può essere avviata attraverso la “provocazione” dello stesso con enunciati diversi da quelli già esistenti. Pensare di avvicinarsi al luogo con un progetto che cerca di imitare la forma dell’esistente può portare alla distruzione della geografia. Questo annichilimento del paesaggio avviene anche quando si cerca di attuare una continuità con le architetture esistenti. Con ciò non si intende negare la necessità di proporre il nuovo in relazione con l’antico, ma a quest’empatia si deve pervenire non attraverso la duplicazione di ciò che già esiste piuttosto attraverso l’invenzione di un nuovo racconto. Ogni contesto è diverso, ha la sua natura e la sua storia ed è per questo che non è possibile comporre un complesso di norme valido in ogni luogo, ma è piuttosto la specifica morfologia del sito a suggerire, attraverso una pluralità di emissioni, la strategia progettuale da attuare.
Metodo didattico Per selezionare queste componenti è necessario costruire la capacità di porre domande al luogo, una sorta di investigazione che secondo la metodologia progettuale proposta si costruisce su due gradi differenti di indagine: la prima parte da molto lontano analizzando il territorio nella sua interezza; la seconda studia più attentamente il carattere proprio del sito. Ed è proprio questo il metodo che verrà trasmesso agli studenti, che partendo da un’attenta analisi del luogo, non esclusivamente limitata al sito di progetto, ma piuttosto allargata all’intera città e alla sua storia, saranno in grado di cogliere dall’esistente gli elementi per tracciare una nuova scrittura definita da una semplice sintassi.
Progetto Nella città rimangono numerosi “luoghi non-misurati” e l’obiettivo del corso è quello di riconsegnare identità a questi luoghi e nel contempo definire nuove forme di organizzazione urbana. Un’analisi critica della realtà rivelerà le potenzialità nascoste di ogni luogo. Consegnerà inoltre allo studente gli strumenti adatti alla ri-definizione degli spazi vacui della metropoli contemporanea. La selezione del sito d’intervento non limiterà la scelta in un solo contesto specifico, ma riguarderà un ambito esteso, includendo aree ed edifici in stato di abbandono o di sottoutilizzo. Sarà lasciata piena libertà nella scelta del programma funzionale e, nel contempo, si lascerà allo studente la scelta dei luoghi e della scala d’intervento più adatta alla sua proposta.
Tema del laboratorio sarà quello della città nella città: il progetto interesserà aree nella immediata periferia della citta di Milano, in contatto con le grandi infrastrutture stradali. Il laboratorio è organizzato in tre parti: nella prima verrà approfondita la lettura e l’interpretazione del contesto assegnato, al fine di elaborare una strategia di intervento e di individuare gli ambiti specifici in cui articolare il progetto, che avrà una prima definizione alla scala urbana. La seconda parte del laboratorio si concentrerà su un esercizio di esplorazione dello spazio architettonico, ed in particolare sull’elaborazione di un progetto di trasformazione di una strada nel centro di Atene, Grecia, in uno spazio pedonale tra la parte neoclassica della citta e l’Acropoli. La terza parte ritornerà invece alle zone periferiche del centro di Milano, e si concentrerà sull’approfondimento alla scala architettonica di un nodo significativo della strategia progettuale proposta.
Esame - Breve elaborato teorico sui temi di progetto, - Discussione sul progetto, - Forma di rappresentazione aperta.
Il progetto verrà elaborato in gruppi di due studenti (sia il progetto per le zone periferiche di Milano che quello di Atene). L’uso di maquettes di studio e di presentazione sarà costante nel corso del laboratorio. Le critiche intermedie, condotte in forma di seminario, così come quella finale saranno momenti di verifica dell’avanzamento progettuale e saranno considerati come momenti di grande importanza all’interno del laboratorio.
Prerequisiti
No prerequisiti
Modalità di valutazione
La valutazione avverrà in sede d’esame, e terrà conto sia dell’esito del progetto che del percorso condotto all’interno del laboratorio. L’esame consisterà nella presentazione del progetto; le modalità d’esame, il numero degli elaborati grafici, la composizione delle tavole e il numero e la scala delle maquette di presentazione verranno precisati al momento opportuno e verranno pubblicate nella pagina “BeeP” del laboratorio, così come tutti i materiali didattici.
Bibliografia
Zygmunt Bauman, La solitudine del cittadino globale, Editore: Feltrinelli, Milano, Anno edizione: 2000
Ulrich Beck, Risk Society, Towards a New Modernity, Anno edizione: 1986 Note:
(tr. it.La society del rischio, Carocci, Roma 2000)
Leonardo Benevolo, Le avventure della città, Editore: Laterza, Roma-Bari, Anno edizione: 1977
Vittorio Gregotti, Architettura e Virtualità in Diciassette lettere sull'architettura, Editore: Laterza, Roma-Bari, Anno edizione: 2000
Le Corbusier, Urbanisme, Editore: Editions Vincent, Freal&C., Anno edizione: 1925 Note:
(tr. it.Urbanistica, Garzanti, Milano 1974)
Kevin Lynch, A theory of good city form, Editore: MIT Cambridge, Massachusetts, Anno edizione: 1984 Note:
(tr, it.Progettare la città: la qualità della forma urbana, ETAS libri, Milano 1990)
Paolo Perulli, La città, Editore: Mondadori, Milano, Anno edizione: 2007
Franco Purini, "Alcune considerazioni relative alla nozione di tipologia edilizia", , Editore: Casa del libro editore, Reggio Calabria, Anno edizione: 1980 Note:
inL'architettura didattica
Franco Purini, Comporre l'architettura, Editore: Laterza, Roma-Bari, Anno edizione: 2000
Joseph Rykwert, L'idea di città, Editore: Adelphi, Milano, Anno edizione: 2002
Aldo Rossi, L'architettura della città, Editore: Marsiglio editore, Padova, Anno edizione: 1966
Livio Vacchini, Capolavori, Editore: Allemandi, Torino, Anno edizione: 2007
Paul VirilioPaul Virilio, L'espace critique, Editore: 1984 Note:
(tr. It.Lo spazio critico, Dedalo, Bari 1998)
Wim Wenders, L'atto di vedere, Editore: Ubulibri, Anno edizione: 1991
Piero Zanini, Significati di confine. I limiti naturali, storici, mentali, Editore: Bruno Mondatori, Milano, Anno edizione: 1997
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
50:00
54:10
Esercitazione
34:00
36:50
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
84:00
91:00
Totale
168:00
182:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese