Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
P5
A
ZZZZ
051217 - STUDI SULL'UTENTE
Obiettivi dell'insegnamento
L'obiettivo del Design è, in sintesi, quello di trasformare tecnologie grezze in soluzioni, realizzate industrialmente, che possano migliorare la qualità della vita delle persone. Il suo punto di vista è, costantemente, quello degli "utenti" che dovranno comprendere, adottare, usare queste soluzioni. L'insegnamento ha una valenza fondamentale nel ciclo formativo perché trasferisce attitudine, metodologia e strumentazione utile a comprendere le esigenze, evidenti ed inespresse, delle persone nella relazione con artefatti in contesti di vita reali.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende l'interazione utente-prodotto, con particolare attenzione alla centralità dell’utente nel processo progettuale; - sa applicare le metodologie e strumenti appresi per impostare, in sintonia con gli obiettivi di una specifica richiesta di progetto, un processo di ricerca a supporto dei processi progettuali; - in autonomia sa valutare criticamente un contesto di applicazione progettuale ed è capace di restituire le analisi effettuate.
Argomenti trattati
Le tematiche, oggetto di indagine e studio, sono articolate in relazione alle seguenti, diverse aree d'esplorazione: - la centralità dell’uomo, un approccio interdisciplinare; - com-prendere le motivazioni di persone/utenti in specifici contesti [etnografia e antropologia culturale]; - la dimensione emozionale e culturale, la comunicazione analogica non verbale [psicologia applicata]; - persone ed empatia, fonti di ispirazione per il progetto [human-centered design, experience design, design thinking, lean startup]; - il contesto attuale e le possibili linee di sviluppo socio-economico; - strumenti di elaborazione dei significati, di definizione di visioni e idee riguardo il futuro [pratiche narrative].
Prerequisiti
Nessun pre-requisito richiesto per la frequenza di questo insegnamento
Modalità di valutazione
per gli studenti frequentanti: oltre alla verifica della conoscenza degli argomenti trattati, verrà richiesto di attuare un’esperienza d’incontro con persone in determinati contesti;l’ambito d’indagine dovrà essere proposto, in forma scritta, con riferimento a uno o più testi della bibliografia e concordato con la docenza; a conclusione della ricerca, gli studenti presenteranno un breve testo, descrittivo dell'esperienza, di contesti e situazioni, delle motivazioni dei compotamenti delle persone e i valori sottesi.
per gli studenti non frequentanti: la valutazione verrà determinata dal risultato di una prova scritta riferita ai testi in bibliografia.
Bibliografia
Design Thinking & Lean Startup - Un nuovo paradigma di innovazionehttp://docplayer.it/4915096-Design-thinking-lean-startup-un-nuovo-paradigma-di-innovazione-ereport.htmlHotel househttp://www.professionaldreamers.net/_prowp/wp-content/uploads/978-88-908130-0-9.pdfDesigning for Experience: An Approach to Human-centered designhttp://jodiforlizzi.com/sites/default/files/ForlizziMastersThesis.pdfDal Lago A., De Biasi R., Un certo sguardo. Introduzione all'etnografia sociale, Editore: Gius. Laterza & Figli, Bari, Anno edizione: 2002
Fabietti U.E.M., Malighetti R., Matera V., Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Editore: Pearson Italia, Milano-Torino, Anno edizione: 2012
Kouprie M., Visser F.S., A framework for empathy in design: stepping into and out of the user's life, Editore: Taylor&Francis, Anno edizione: 2009, Fascicolo: Journal of Engineering Design, Vol. 20, No. 5
Morganti S., Le voci del silenzio. L'ascolto nella comunicazione interpersonale, Editore: FrancoAngeli, Milano, Anno edizione: 2000
Pizzocaro S., Figiani M., Argomenti di ergonomia. Un glossario Vol. 1, Editore: FrancoAngeli, Milano, Anno edizione: 2009
Pizzocaro S., Introduzione agli studi sugli utenti. Conoscere gli utenti tra ricerca e design dei prodotti, Editore: Unicopli, Milano, Anno edizione: 2015
Poggio B., Mi racconti una storia? Il metodo narrativo nelle scienze sociali, Editore: Carocci, Roma, Anno edizione: 2004
Stefanizzi S., Il ragionamento sociologico. Questioni metodologiche ed esempi di ricerca, Editore: McGraw-Hill Education, Milano, Anno edizione: 2012
Batini F., Giusti S., Le storie siamo noi: Gestire le scelte e costruire la propria vita con le narrazioni, Editore: Liguori, Napoli, Anno edizione: 2009
Brown T., Change by design: how design thinking transforms organizations and inspires innovation, Editore: Harper Collins Publishers, New York, Anno edizione: 2009
Corbetta P., Metodologie e tecniche della ricerca sociale, Editore: Il Mulino, Bologna, Anno edizione: 2014
IDEO.org, The Field Guide to Human-Centered Designhttp://www.designkit.org/resources/1Ries E., Partire leggeri. Il metodo Lean Startup: innovazione senza sprechi per nuovi business di successo, Editore: Rizzoli Etas, Milano, Anno edizione: 2012
Ronzon F., Sul campo. Breve guida alla ricerca etnografica, Editore: Meltemi, Roma, Anno edizione: 2008
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione