Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (394) INGEGNERIA GESTIONALE
*
A
CI
072398 - ECONOMIA
Obiettivi dell'insegnamento
L'obiettivo del corso è quello di far comprendere allo studente il contesto economico e di consentirgli una valutazione critica dell'operare degli agenti economici (consumatori, produttori, istituzioni) in una economia di mercato, fornendogli l'inquadramento teorico e le conoscenze istituzionali di base entro cui analizzarne il comportamento sia a livello microeconomico che a livello macroeconomico.
SELEZIONARE AL MASSIMO 2 OBIETTIVI TRA I 4 SEGUENTI, CANCELLANDO QUELLI NON PRIORITARI PER L’INSEGNAMENTO
L’insegnamento si inserisce all’interno del percorso degli studi perseguendo alcuni degli obiettivi generali di apprendimento dichiarati. In particolare, l’insegnamento contribuisce allo sviluppo delle capacità di:
Conoscere le variabili di contesto, le funzioni, i processi e le aree decisionali fondamentali in ambito aziendale ed industriale
Progettare soluzioni applicando l’approccio scientifico ed ingegneristico (apprendimento, ragionamento e modellizzazione basati su una solida preparazione multidisciplinare) nell’affrontare problemi ed opportunità in ambito aziendale ed industriale
Risultati di apprendimento attesi
PER OGNUNO DEGLI OBIETTIVI EVIDENZIATI NEL CAMPO PRECEDENTE, IDENTIFICARE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI PRINCIPALI INERENTI L’INSEGNAMENTO SPECIFICO E I SUOI CONTENUTI (PRESTANDO ATTENZIONE AL FATTO CHE PER OGNUNO DI QUESTI DOVREBBE CORRISPONDERE UNA MODALITA’ DI VALUTAZIONE)
Lo studente:
- ha conoscenza delle principali teorie economiche che servono per valutare criticamente il contesto micro o macroeconomico in cui gli agenti operano.
- sa determinare le scelte ottime degli agenti economici, siano essi consumatori o imprese, applicando problemi di ottimizzazione vincolata.
- comprende il contesto economico in cui opera e riesce a prospettare nuovi scenari e/o gli effetti di politiche economiche semplificando e modellizzando adeguatamente la realtà.
- sa valutare le conseguenze dei cambiamenti di contesto sulle scelte di imprese e consumatori.
Argomenti trattati
Comportamenti individuali e strutture di mercato
1. Il comportamento del consumatore
2. L’analisi della domanda
3. Scelte intertemporali
4. Elementi di teoria della produzione
5. Costi di produzione
6. Comportamento dell’impresa in concorrenza perfetta
7. Monopolio
8. Concorrenza monopolistica
9. Duopolio e oligopolio
Analisi macroeconomica: teoria della domanda effettiva ed equilibri keynesiani di sottoccupazione
10. Contabilità nazionale
11. Il modello aggregato keynesiano e la teoria della domanda effettiva
12. Domanda aggregata e produzione di equilibrio
13. Moneta e tasso di interesse
14. Analisi delle politiche di stabilizzazione nel modello IS-LM
15. L’offerta di moneta e la banca centrale
16. Il modello Mundell-Fleming di economia aperta
Le lezioni saranno accompagnate da un ciclo di esercitazioni in cui saranno illustrati e risolti in forma guidata casi applicativi degli strumenti teorici illustrati a lezione. I numerosi casi esaminati costitituiscono esempi significativi tratti da prove d'esame di anni precedenrti.
La bibliografia che segue fa riferimento ai punti del presente programma.
Prerequisiti
E' consigliata la conoscenza dei temi trattati nei corsi di Analisi Matematica e Geometria I e II.
Modalità di valutazione
Saranno effettuate due prove in itinere. In carenza totale o parziale di partecipazione alle prove in itinere lo studente dovrà sostenere l'esame sull'intero programma negli appelli previsti. Le prove consistono nella soluzione di problemi sia numerici che qualitativi e, in particolare, l'esame finale dovrà dimostrare che lo studente:
- conosce le principali variabili economiche e come si determinano con particolare riferimento alla contabilità nazionale;
- è in grado di impostare e risolvere un problema di ottimizzazione vincolata per determinare le scelte ottime del consumatore e/o delle imprese;
- ha acquisito e assimilato il funzionamento delle principali forme di mercato e di come le imprese prendono le propie decisioni di fissazione di prezzi e quantità da produrre;
- comprende e discute l'impatto delle politiche economiche sulle principali variabili economiche utilizzando la modellizzazione più appropriata.
Bibliografia
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
65:00
97:30
Esercitazione
35:00
52:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
100:00
150:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese