Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (422) INGEGNERIA DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO
*
A
ZZZZ
089686 - TERMODINAMICA DELLE MISCELE + FENOMENI DI TRASPORTO
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire le basi delle leggi che regolano il trasporto di materia e energia e la capacità di applicarle a problemi tipici dell'ingegneria.
Risultati di apprendimento attesi
A seguito del superamento dell’esame, lo studente:
conosce i principi fondamentali dei fenomeni di trasporto
è in grado di applicare la conoscenza a specifici problemi di trasporto di materia e energia
è in grado di commentare criticamente i risultati ottenuti
Argomenti trattati
Definizione di viscosità, diffusività materiale e termica.
Bilancio macroscopico di energia (numeri adimensionali di Nusselt, Prandtl e correlazioni per il calcolo dei coefficienti di trasporto). Trasporto di calore su solido semiinfinito.
Convezione.
Equazioni costitutive del trasporto di materia: stazionario e non stazionario. Analogia tra convezione materiale e termica.
Fenomeni di trasporto in un flusso turbolento.
Irraggiamento.
Prerequisiti
Sono necessarie conoscenze elementari di analisi matematica, con particolare riferimento al calcolo differenziale e integrale e equazioni differenziali. Questi argomenti sono previsti nei programmi degli insegnamenti di Analisi Matematica I.
Modalità di valutazione
L’esame finale consterà di una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta, mirata alla verifica della capacità di risolvere problemi di trasporto di materia e energia, sarà valutata sulla base della correttezza dei modelli utilizzati e dei risultati numerici ottenuti e sulla capacità di commentare criticamente i risultati ipotizzando anche soluzioni progettuali diverse. La prova scritta contiene anche una domanda di teoria.
La prova orale oltre alla conoscenza dei contenuti, serve a valutare anche la conoscenza di un linguggio tecnico adeguato e la capacità di esposizione dello studente.
Bibliografia
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese