Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - CO (360) INGEGNERIA INFORMATICA
I1A
A
ZZZZ
073141 - STATISTICA E MISURAZIONE
086182 - STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Obiettivi dell'insegnamento
Gli obiettivi sono di fornire allo studente una panoramica dei metodi statistici di analisi e rappresentazione dei dati e di introdurre l'allievo alla comprensione e analisi dei processi casuali.
Risultati di apprendimento attesi
Comprendere i parametri statistici rappresentanti una popolazione di dati
Conoscere i metodi di inferenza statistica
Comprendere la significatività di un set di dati di misura sulla base di parametri statistici
Capacità di rappresentare un set dati in termini statistici
Capacità di prendere decisioni sulla base di indicatori e test statistici
Valutare la correttezza in termini statistici di un parametro caratteristico di un processo
Essere in grado di apprendere nuovi metodi di analisi di tipo statistico
Essere in grado di applicare nei campi dell'ingegneria le conoscenze e competenze acquisite
Argomenti trattati
STATISTICA
Metodi di rappresentazione e sintesi dei dati, istogrammi, diagrammi rami e foglie, box-plot. Momenti di una variabile casuale. Media, varianza, e covarianza. Coefficiente di correlazione e variabili statisticamente indipendenti. Stimatori e numero di gradi di libertà. Grafici di controllo, carte di controllo per variabili e per attributi, tecniche statistiche di supporto alle decisioni.
Inferenza statistica: test di ipotesi; metodo della massima verosimiglianza; metodo dei minimi quadrati. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali: interpolazione polinomiale e regressione (lineare e non) ai minimi quadrati.
Legge di una funzione di variabile aleatoria. Distribuzioni multivariate. Variabili aleatorie stocasticamente indipendenti; valori attesi e indipendenza. Distribuzioni condizionate. Matrice di covarianza; varianza e covarianza per combinazioni lineari di variabili casuali con momenti secondi finiti. Funzione caratteristica o funzione generatrice dei momenti.
Teoria degli errori e incertezza di misura come parametro statistico. Incertezza per misurazioni dirette e indirette. Intervalli di confidenza. Compatibilità tra misure e miglior stima con la media pesata dei risultati compatibili. Unità logaritmiche ed esempi di calcolo con dB e dBm.
Applicazioni nel controllo statistico di processo: analisi di casi di studio.
Oltre ai libri di testo consigliati, sono disponibili per gli studenti tutti i lucidi del corso e un certo numero di temi d'esame con soluzioni.
Prerequisiti
Costituiscono utile propedeuticità agli argomenti del corso le conoscenze di base di Analisi Matematica e Informatica.
Modalità di valutazione
La prova d'esame consta di una verifica scritta su tutti gli argomenti dell’insegnamento seguita da eventuale discussione orale a discrezione del docente o su richiesta dello studente.
E' prevista una prova in itinere alla fine del semestre. Il voto di profitto è ottenuto dalla media aritmetica dei voti sufficienti riportati nei due moduli componenti l'esame. Negli appelli d'esame successivi al primo, il compito d'esame conterrà esercizi e domande sia sul modulo di calcolo della probabilta sia sul modulo di statistica.
Le date delle singole prove saranno comunicate con un congruo anticipo in aula e sul sito WEB del Corso e comunque saranno consultabili al sito WebPoliSelf.
Bibliografia
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
34:00
51:00
Esercitazione
16:00
24:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione