 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
051796 - IL DESIGN COME LINGUAGGIO DELLA DIFFERENZA: PROGETTARE, PRODURRE, DISTRIBUIRE PER IL MERCATO GLOBALE
|
Docente |
Colonetti Aldo
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | A | ZZZZ | | 051796 - IL DESIGN COME LINGUAGGIO DELLA DIFFERENZA: PROGETTARE, PRODURRE, DISTRIBUIRE PER IL MERCATO GLOBALE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 051796 - IL DESIGN COME LINGUAGGIO DELLA DIFFERENZA: PROGETTARE, PRODURRE, DISTRIBUIRE PER IL MERCATO GLOBALE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA | *** | A | ZZZZ | | 051796 - IL DESIGN COME LINGUAGGIO DELLA DIFFERENZA: PROGETTARE, PRODURRE, DISTRIBUIRE PER IL MERCATO GLOBALE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | *** | A | ZZZZ | | 051796 - IL DESIGN COME LINGUAGGIO DELLA DIFFERENZA: PROGETTARE, PRODURRE, DISTRIBUIRE PER IL MERCATO GLOBALE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | A | ZZZZ | | 096757 - IL DESIGN COME LINGUAGGIO DELLA DIFFERENZA: PROGETTARE, PRODURRE, DISTRIBUIRE PER IL MERCATO GLOBALE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 096757 - IL DESIGN COME LINGUAGGIO DELLA DIFFERENZA: PROGETTARE, PRODURRE, DISTRIBUIRE PER IL MERCATO GLOBALE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1155) DESIGN DELLA MODA | *** | A | ZZZZ | | 096757 - IL DESIGN COME LINGUAGGIO DELLA DIFFERENZA: PROGETTARE, PRODURRE, DISTRIBUIRE PER IL MERCATO GLOBALE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | *** | A | ZZZZ | | 096757 - IL DESIGN COME LINGUAGGIO DELLA DIFFERENZA: PROGETTARE, PRODURRE, DISTRIBUIRE PER IL MERCATO GLOBALE |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Le condizioni attuali della produzione consentono grande flessibilità sia sul piano della quantità sia su quello del linguaggio espressivo. Da qui è necessario ripartire per ridefinire e quindi ricollocare la disciplina del design nel contesto attuale, dove le variabili sono più numerosi delle costanti. Il corso affronterà, all’interno del concetto della differenza, una serie di casi concreti, sia in relazione a progettisti sia soprattutto riguardo le aziende, in modo tale che, accanto agli aspetti teorici, si evidenzi, in modo chiaro ed esemplificativo per i futuri designer, dove va il mercato dei prodotti e delle idee. Il sistema di progettazione coinvolge ormai tutti i settori della produzione, dalle forniture alla moda, dal cibo al problema degli interni, per cui il corso affronterà, sul piano teorico e su quello pratico, attraverso testimonianze di aziende, cosa significa, concretamente, oggi “disegnare” oggetti, sistemi, luoghi di distribuzione, identità. Le lezioni saranno organizzate attraverso due momenti: un’introduzione teorica, capace di contestualizzare il problema, e un’esperienza concreta di azienda e di progettista che ha fatto della propria “filosofia aziendale”, un modello unico, identificabile e vincente.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L’esame finale verterà sui contenuti teorici con indicazioni bibliografiche specifiche comunicate durante il corso e sull’elaborazione di un progetto di gruppi multidisciplinari in linea con il tema della prossima Triennale 2016 “Design After Design”.
|
La bibliografia verrà fornita nel corso delle lezioni.
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
34.0
|
esercitazione
|
16.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|