 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | C2 | A | ZZZZ | A | 099685 - LABORATORIO DI PROGETTO DELLA COMUNICAZIONE VISIVA | C3 | A | ZZZZ | | 052141 - DESIGN EXPLORER: EVENTI E INIZIATIVE DI DESIGN A SCELTA DELLO STUDENTE | 052141 - DESIGN EXPLORER: EVENTI E INIZIATIVE DI DESIGN A SCELTA DELLO STUDENTE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | EDALLI | MOSCHENI | A | 086722 - LABORATORIO DI PROGETTO DELLA COMUNICAZIONE VISIVA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivo del laboratorio è fornire agli studenti gli strumenti per affrontare progetti di comunicazione complessi, articolati su più artefatti. Il tema del progetto è lo sviluppo di identità visive in ambito culturale: si studieranno le specifiche caratteristiche attraverso casi-studio ed esempi. In particolare lo studente acquisirà le competenze per definire gli elementi base di un’identità visiva e conoscerà gli strumenti per la progettazione di artefatti diversi a partire da elementi visivi comuni (segni, colori, tipografia, immagine). I progetti avranno una declinazione sia su supporto analogico che digitale.
L’ipotesi di lavoro è il progetto dell’identità visiva di un'Istituzione culturale (pubblica o privata) pensato sia virtuale che reale, che abbia ua serie di attività e programmi sia digitale e online, sia fisici nel mondo reale. Il laboratorio propone a partire da una fase di ricerca e di studio di casi contreti, la definizione di un programma coordinato di idntità visiva.
Nel corso del laboratorio si alterneranno momenti di lezione, di esercitazione e di workshop e saranno organizzati alcuni incontri con specialisti.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Lo studente sarà guidato nella progettazione dell’identità visiva del'istituzione culturale e di una iniziativa o mostra proposta dall'ente, attraverso alcune esercitazioni che spazieranno dallo studio del marchio, del logotipo. della loro articolazione coordinata sui materiali di comunicazione (tradizionali e digitali, statici e dinamici), alla progettazione di strumenti comunicativi di una iniziativa/mostra.
|
C. Ferrara, La comunicazione dei beni culturali , Editore: Lupetti, Anno edizione: 2007
Angus Hyland & Emily King, Visual Identity and Branding for the Arts , Editore: Laurence King Publish, Anno edizione: 2006
M. Rocard-Snowman, Museum Graphics, Editore: Thames&Hudson, Anno edizione: 2001
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
80.0
|
esercitazione
|
20.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
6.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
14.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|