 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
051558 - LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
|
Docente |
Rizzi Roberto
,
Sarto Luca
|
Cfu |
10.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | D12 | A | ZZZZ | C | 051558 - LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEGLI INTERNI | Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1195) ARCHITETTURA - AMBIENTE COSTRUITO - INTERNI - ARCHITECTURE - BUILT ENVIRONMENT - INTERIORS | ACI | A | ZZZZ | C | 051558 - LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEGLI INTERNI |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Laboratorio di architettura degli interni
prof. Roberto Rizzi (6cfu Architettura degli Interni)
prof Luca Sarto (4cfu Fisica tecnica ambientale)
Il laboratorio affronta il progetto di architettura dal punto di vista dello spazio interno inteso come suo fenomeno fondativo e sua concreta determinazione materico-costruttiva indipendentemente dalla scala alla quale si applica, cioè non come «semplice inversione logica dello spazio esterno, ma come la stessa interiorità genetica dello spazio, la genesi e quindi la qualificazione dello spazio come tale» (De Carli).
Esso si caratterizza per una peculiare attenzione ai suoi fruitori e ai loro gesti di relazione e di apertura agli altri e al mondo, considerati per il loro valore genetico; viene colto e determinato come corpo costruito, nella dinamica, verificata fino alla scala del dettaglio, fra i suoi margini edificati, la luce che lo anima, gli arredi che lo attrezzano, i materiali e gli elementi decorativi che lo qualificano; mira a definire una precisa identità di ogni luogo progettato, nella dialettica fra impianto spaziale, figurazione, dimensionamento, aspetti strutturali, controllo ambientale, prestazioni energetiche, materiali e attrezzature fisse e mobili.
Il laboratorio pone particolare attenzione al recupero e alla rifunzionalizzazione di quel grande patrimonio edilizio e architettonico già costruito e spesso fragile, che connota gran parte del territorio e delle città italiane e che richiede al progetto di architettura, in dialettica con quello urbanistico, tecnologico e di restauro conservativo - ciascuno con le loro specificità analitiche e tecniche - di risolvere correttamente il rapporto fra progetto del nuovo e recupero dell’esistente.
In questo orizzonte il laboratorio intende sviluppare temi connessi alla complessità dell’abitare contemporaneo, in particolare quelli della residenza (sia dei nuclei di convivenza nuovi o tradizionali, sia quella temporanea e transitoria legata a fragilità dei soggetti fruitori) in dialettica con quelli degli spazi per le pratiche culturali ed identitarie, organicamente connesse nel sistema degli spazi aperti.
La trattazione, svolta attraverso le lezioni della docenza e il lavoro di ricerca e di progetto degli studenti, riguarderà gli aspetti teorici della disciplina, la sua evoluzione storica in un’ottica di lungo periodo e la sua specificità progettuale e verrà condotta parallelamente agli approfondimenti relativi al tema del progetto, che riguarderà il recupero di uno o più edifici del patrimonio residenziale pubblico milanese, la definizione di un polo dei servizi e delle attività sociali e culturali, e del sistema di connessione fra questi due elementi.
L’integrazione con le discipline della fisica tecnica ambientale consente l’approfondimento delle problematiche connesse al comfort microclimatico negli spazi residenziali di nuova edificazione e nella riqualificazione di quelli esistenti, in un’ottica di efficienza del manufatto e di risparmio energetico.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L'esame è orale e consiste nella discussione del lavoro di progetto elaborato durante l'anno.
Oltre alle verifiche settimanali svolte con i singoli gruppi, sono previsti momenti di confronto seminariale sullo stato di avanzamento del lavoro.
Nella discussione finale verrà data particolare attenzione alla capacità di sintetizzare i presupposti del progetto nelle soluzioni architettoniche proposte, anche attraverso la qualità e la chiarezza degli elaborati grafici.
|
Gio Ponti, Amate l'architettura. L'architettura e' un cristallo, Editore: Vitali e Ghianda, Anno edizione: 1957, ISBN: 8881326663 Note:riedizioni Cusl, Milano 2004, isbn 8881326663; Rizzoli, Milano 2008, isbn 9788817027755
Ernesto Nathan Rogers, Gli elementi del fenomeno architettonico, Editore: Guida, Anno edizione: 1981, ISBN: 8870420558 Note:riedizione Christian Marinotti, Milano 2006, isbn 8882730662
Carlo De Carli, Architettura. Spazio primario, Editore: Hoepli, Anno edizione: 1982, ISBN: 8820311313
Gianni Ottolini, Forma e significato in architettura, Editore: Laterza, Anno edizione: 1996, ISBN: 8842047988 Note:riedizione Clup 2005, isbn 8870908119, Raffaello Cortina 2012, isbn 9788870431612
Roberto Rizzi (a cura di), Civilta' dell'abitare, Editore: Libra immagine, Anno edizione: 2003, ISBN: 8882230643
Gianni Ottolini (a cura di), La stanza, Editore: Silvana editoriale, Anno edizione: 2010, ISBN: 9788836616688 Note:si veda in particolare il saggio
Roberto Rizzi e Marta Averna, Materia, spazio colore in un'architettura degli interni. L'appartamento di Vittoriano Vigan² a Milano
Gianni Ottolini, Il progetto delle residenze speciali. Spazi e arredi, Editore: unicopli, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788840012483
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
40.0
|
esercitazione
|
0.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
80.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|