 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione |
Insegnamento
|
077930 - FISICA TECNICA E SISTEMI ENERGETICI
|
Docente |
Baricci Andrea
,
Manzolini Giampaolo
|
Cfu |
10.00
|
Tipo insegnamento
|
Corso Integrato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (394) INGEGNERIA GESTIONALE | * | M | ZZZZ | 077930 - FISICA TECNICA E SISTEMI ENERGETICI |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivi
Il corso è strutturato in due parti: la prima parte, relativa alla Fisica Tecnica (tematiche 1-5), mira a fornire le conoscenze di base della termodinamica e della trasmissione del calore dirette alla risoluzione dei problemi fondamentali dei processi energetici; la seconda parte, relativa ai Sistemi Energetici (tematiche 6-11), è mirata ad un conoscenza ingegneristica dei componenti, delle macchine e degli impianti che assicurano la conversione e la gestione dell’energia, con particolare attenzione ai problemi di efficienza energetica e di rispetto dell’ambiente.
Programma dettagliato
- Sistemi termodinamici, grandezze ed equazioni di stato, gas reali e perfetti, trasformazioni termodinamiche, calori specifici.
- Bilancio energetico di sistemi chiusi ed aperti, primo principio, secondo principio, irreversibilità, ciclo di Carnot, temperatura assoluta, entropia, bilancio entropico di sistemi chiusi ed aperti.
- Proprietà delle sostanze pure, diagrammi di stato.
- Fondamenti sui cicli diretti: Otto, Diesel, Joule e Rankine.
- Trasmissione del calore: conduzione, convezione forzata e naturale, irraggiamento.
- Scambiatori di calore: tipologie, efficacia, dimensionamento, smaltimento di calore in ambiente.
- Produzione di potenza termica: cenni di combustione, caldaie e generatori di vapore, emissioni.
- Macchine a fluido: tipologie, principi di funzionamento, lavoro euleriano, criteri base di progetto, aspetti operativi (curve caratteristiche, cavitazione, stallo, compressione industriale).
- Impianti idraulici: dimensionamento e scelta delle pompe; verifica della cavitazione per pompe.
- Cicli e impianti frigoriferi: funzionamento, analisi, fluidi frigorigeni.
- Impianti di potenza: centrali a vapore e turbine a gas (configurazioni, prestazioni ed applicazioni).
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Il corso prevede una serie di lezioni ed esercitazioni sui vari argomenti trattati, in numero adeguato a coprire i crediti previsti.
L'esame verte sia sulla risoluzione di esercizi applicativi sia sulla risposta a domande sui contenuti teorici del corso.
|
Yunus A. Cengel, Termodinamica e trasmissione del calore, Editore: McGraw Hill, ISBN: 978-88-386-6514-1
G Casagrande, E Lanzarone, L.D. Marocco, F. Miglietta, Esercizi di Fisica Tecnica, Editore: Pitagora Editrice Bologna
G. Cornetti - F. Millo, MACCHINE IDRAULICHE, Editore: Il Capitello, Anno edizione: 2015, ISBN: 9788842675136 http://www.capitello.it/libri/macchine-idrauliche/
G. Cornetti - F. Millo, SCIENZE TERMICHE E MACCHINE A VAPORE, Editore: Il Capitello, Anno edizione: 2015, ISBN: 9788842675143 http://www.capitello.it/libri/scienze-termiche-e-macchine-a-vapore/
G. Cornetti - F. Millo, MACCHINE A GAS, Editore: Il Capitello, Anno edizione: 2015, ISBN: 9788842675150 http://www.capitello.it/libri/macchine-a-gas/
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
60.0
|
esercitazione
|
44.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
4.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|