 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
095968 - LABORATORIO DI URBANISTICA
|
Docente |
Pomilio Filomena
,
Tamini Luca
|
Cfu |
12.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA | MIA | CABELLA | CHIUSA | | 095968 - LABORATORIO DI URBANISTICA |
Il Laboratorio di urbanistica introduce alla progettazione urbanistica attraverso gli elementi fondamentali della disciplina, come la lettura critica della città e del territorio alle diverse scale, la conoscenza delle teorie e delle esperienze di progettazione urbana e pianificazione territoriale del Novecento, la comprensione degli strumenti urbanistici in uso e i riferimenti normativi e legislativi. Ulteriori approfondimenti sono la conoscenza delle dinamiche di trasformazione territoriale degli ultimi decenni e i temi significativi della città contemporanea (sostenibilità urbana, pratiche dell'abitare, welfare materiale, mobilità urbana, spazio collettivo, rigenerazione e riuso). Attraverso un'attività propedeutica di tipo tecnico, l'obiettivo del Laboratorio è sviluppare l'attitudine progettuale per la tematizzazione e definizione materiale di uno spazio urbano, sperimentando le tecniche di comunicazione e rappresentazione appropriate.
|
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Lo studente sarà indirizzato a comprendere le realtà e le pratiche territoriali, ad acquisire metodi di lettura e di interpretazione critica dei fenomeni, a sviluppare l’attitudine ad attivare il processo conoscitivo in termini interdisciplinari, condizione necessaria per poter indagare un sistema complesso quale è il territorio della città contemporanea. In particolare, saranno affrontati alcuni temi specifici di lettura e di interpretazione: dalle ‘grandi trasformazioni’, al tema delle centralità urbane e delle geografie dell’offerta commerciale e, più in generale, dei servizi per la città contemporanea.
Una parte delle lezioni e comunicazioni affronterà, con una prospettiva storica di medio periodo, la vicenda urbanistica milanese, intesa come ‘laboratorio sperimentale’ da cui attingere per la lettura di casi concreti di produzione sia di nuovi approcci al governo del territorio, sia di nuove parti di città. Un secondo campo di approfondimento sarà dato dai casi delle città di Barcellona e Parigi, considerati quale ‘catalogo’ paradigmatico di operazioni recenti di trasformazione urbana, nonché di approcci diversi alla realizzazione e/o riqualificazione di brani di città.
Per quanto riguarda l’attività applicativa, il Laboratorio verterà sullo studio analitico-interpretativo di alcuni brani di città e/o luoghi urbani appartenenti al contesto milanese che possono considerarsi rappresentativi di diversi modi (attuali e futuri) di abitare la città (includendo progetti già realizzati, in corso di realizzazione, oppure in fase di elaborazione). Lo studio sarà finalizzato alla comprensione critica degli schemi insediativi esistenti/proposti, nonché della sequenza di atti e decisioni urbanistiche e amministrative che accompagnano l’ideazione e la realizzazione degli interventi. Inoltre, le esercitazioni mireranno a introdurre lo studente ai temi della pratica urbanistica attraverso l’analisi di parti urbane pianificate e progettate in diverse fasi storiche, dei caratteri funzionali dei tessuti urbani in contesti centrali, intermedi, periferici e della verifica – attraverso sopralluoghi e rilievi (anche in ambito internazionale) – del rapporto tra previsioni urbanistiche e loro attuazione.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L’esame consisterà nella discussione degli elaborati prodotti durante il semestre, individuali e collettivi.
In particolare, la valutazione terrà conto dei risultati delle esercitazioni di gruppo, di quelle individuali, delle due verifiche individuali che si svolgeranno in forma scritta sui riferimenti bibliografici (tre testi obbligatori + un testo a scelta tra quelli facoltativi) e di un report finale di gruppo (in formato A3) sull'ambito urbano milanese oggetto dell'indagine conoscitiva.
All’inizio del semestre verrà attivato un sito web del corso (http://www.urbecom.polimi.it/attivita/didattica/), fornita agli studenti un programma dettagliato e un calendario delle lezioni, delle esercitazioni in aula e dei sopralluoghi previsti.
|
Gabellini P., Tecniche urbanistiche, Editore: Roma, Carocci, Anno edizione: 2001 Note:[Parte seconda "Gli strumenti", pp. 45-118]
Pomilio F. (a cura di), Welfare e territorio. Esplorare il legame tra politiche dei servizi e dimensione urbana, Editore: Firenze, Alinea, Anno edizione: 2009
Tamini L., Zanderighi L., Commercio e resilienza. Dismissioni e politiche di rigenerazione urbana, Editore: Milano, EGEA, Anno edizione: 2017
Astengo G., "Urbanistica" in Enciclopedia Universale dell'Arte, vol. XIV, Editore: Venezia, Sansoni, Anno edizione: 1966
Benevolo L.,, Le origini dell'urbanistica moderna, Editore: Bari, Laterza, ed. or., Anno edizione: 1963
De Carlo G., Questioni di architettura e urbanistica, Editore: Rimini, Maggioli, Anno edizione: 2008
Mazza L., Piano, progetti, strategie, Editore: Milano, Franco Angeli, Anno edizione: 2004
Secchi B., La citta' del ventesimo secolo, Editore: Bari, Laterza, ed. or., Anno edizione: 2005
Zucconi G., La citta' dell'Ottocento, Editore: Bari, Laterza, Anno edizione: 2007
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
56.0
|
esercitazione
|
39.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
62.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|