 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
050467 - PORTFOLIO E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER LA MODA
|
Docente |
Vacca Federica
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1155) DESIGN DELLA MODA | *** | A | ZZZZ | | 051042 - PORTFOLIO E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER LA MODA | 050467 - PORTFOLIO E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER LA MODA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso di “Portfolio e Presentazione del progetto per la Moda” si pone come obiettivo quello di accompagnare lo studente nella costruzione di un Portfolio Manual personale come strumento di documentazione e presentazione dell’attività di ricerca e di progetto sviluppata durante i tre anni di corso di Laurea.
Il corso è articolato in lezioni teoriche, lezioni strumentali, seminari con ospiti esterni e ore di esercitazione durante le quali gli studenti hanno la possibilità di lavorare in aula sul proprio Portfolio. Le lezioni sono organizzate per presentare i contenuti principali relativi al processo progettuale di un Portfolio Manual come strumento modulabile e in continua evoluzione per offrire una visione completa sul percorso progettuale di ogni singolo studente.
Il corso prevede diverse fasi di lavoro individuale: una fase preliminare di definizione del proprio Curriculum Vitae, una fase successiva di ricerca e analisi dei contenuti, una fase progettuale e creativa dell’immagine coordinata e una fase conclusiva di sviluppo e realizzazione del Portfolio Manual.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione finale non giudicherà i contenuti dei progetti presentati dallo studente ma consisterà nella valutazione di un percorso di sviluppo e implementazione degli stessi in riferimento agli obiettivi del corso, tendendo in considerazione i seguenti aspetti: Coerenza metodologica, Capacità di ricerca, Capacità di rappresentazione, Capacità di comunicazione, Motivazione e partecipazione.
|
Slide delle lezioni frontali e dei seminari degli ospiti Beep Polimi
Massimo Vignelli, The Vignelli Canon. Il Canone Vignelli, Editore: Postmedia Books
Jean-A. Keim, Breve storia della fotografia, Editore: Einaudi
P. Bertola & V. Linfante, Il nuovo vocabolario della moda italiana, Editore: Mandragora
Steven Faerm, Designing Your Fashion Portfolio., Editore: Bloomsbury
V. Ann Paulins, Julie L. Hillery, Guide to Fashion Career Planning, Editore: Bloomsbury
Ellen Lupton, Thinking with Type: A Critical Guide for Designers, Writers, Editors, & Students, Editore: Princeton Architectural Press;
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
36.0
|
esercitazione
|
14.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|