 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
099876 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
Docente |
Marani Pietro Cesare
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI | I3 | A | ZZZZ | | 099876 - STORIA DELL'ARTE MODERNA | I4 | A | ZZZZ | | 099876 - STORIA DELL'ARTE MODERNA | I5 | A | ZZZZ | | 099876 - STORIA DELL'ARTE MODERNA | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | DESOGUS | ZZZZ | | 096178 - STORIA DELL'ARTE MODERNA | 099100 - STORIA DELL'ARTE MODERNA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso di Storia dell'arte moderna "Il Classico nell'arte moderna: da Leonardo ai Carracci a Caravaggio" intende fornire una base aggiornata agli studenti del secondo anno di laurea in Design degli Interni nella Storia e nell'arte moderna. Il corso, imperniato sulla storia delle tecniche del disegno, della prospettiva, e delle pratiche di bottega si amplia a considerare il concetto di Classico nell'arte moderna e nel Design, illustrando la preistoria del Design e della moderna tecnologia partendo da figure come quelle di Filippo Brunelleschi e degli ingegneri toscani del secolo XV: da Mariano di Jacopo detto il Taccola, a Francesco di Giorgio Martini per considerare soprattutto la figura di Leonardo da Vinci e la formazione della "maniera moderna" per giungere, attraverso l'analisi del retroterra lombardo della seconda metà del Cinquecento, e alla riaffermazione del classicismo nel tardo Cinque e nel Seicento con le figure dei Carracci, alla figura rivoluzionaria di Caravaggio. Analoga importanza verrà data allo studio della natura e della sua rappresentazione nell'arte, considerando anche i trattatisti e gli umanisti: dal Cennini a Leon Battista Alberti a Ghiberti ad Andrea del Verrocchio - che era stato orafo, pittore, scultore, fonditore - maestro di Leonardo, dal quale quest'ultimo apprese le svariate tecniche della produzione artistica trasformando i saperi artigianali e le pratiche di bottega fiorentine in Scienza della Pittura, realizzando un' unità delle arti sotto al segno di una curiosità innata e di una metodologia di indagine che, attraverso procedimenti analogici, si configurò come una ricerca a tutto campo nel settore della conoscenza. Il corso si amplierà alla considerazione dei maggiori centri della storia dell'arte moderna, specie quelli che videro affermarsi l'opera di Leonardo e, più tardi, quella di Caravaggio: da Firenze a Milano, da Milano a Mantova e a Venezia fino a Roma, da Roma alla Francia, fino agli inizi del Seicento.
Il corso prevede seminari/esercitazioni di approfondimento e visite ai principali Musei di Milano.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Lo studente sarà valutato sulla base delle conoscenze acquisite durante le lezioni, i seminari/esercitazioni e lo studio dei quattro testi obbligatori.
|
P.L. DE VECCHI - E.CERCHIARI, I tempi dell'arte, volume secondo, Editore: Bompiani per la scuola, Anno edizione: 2001, ISBN: 88-451-7108-6
P.C.MARANI, Leonardo. Una carriera di pittore, Editore: Motta Editore, Anno edizione: 2003, ISBN: 3-8296-0209-X
P.C.MARANI, Leonardiana. Studi e saggi su Leonardo da Vinci, Editore: Skira Editore, Anno edizione: 2010, ISBN: 978-88-572-0422-2
MINA GREGORI, Caravaggio. Dentro la pittura, Editore: Electa, Milano, Anno edizione: 1994
P.C.MARANI-M.T.FIORIO, Leonardo da Vinci 1452-1519. The Design of the World, Editore: Skira, Anno edizione: 2015, ISBN: 9788857224732 Note:Pu² sostituire il terzo titolo sopra.
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
43.0
|
esercitazione
|
7.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Pietro C. Marani è Professore Ordinario di Storia dell'arte moderna. Ha pubblicato numerosi volumi su Leonardo, il Rinascimento italiano, il restauro e la museologia, tradotti in otto lingue, e oltre duecento fra saggi e articoli pubblicati su importanti riviste italiane e straniere.
|
|