Programma dettagliato e risultati di apprendimento previsti
Il Corso si propone di fornire allo studente i principi necessari per la prototipazione di prodotti interattivi.
Principi di Physical Computing per designers è un corso strumentale che permette allo studente, con la collaborazione del team docente, di imparare sperimentando le basi necessarie di informatica ed elettronica per la realizzazione di prototipi interattivi.
"What I hear, I forget. What I see, I remember. What I do, I understand." (Lao Tse, Chinese philosopher, 604 BC)
Partendo dai concetti base del design dell’interazione, gli studenti dovranno sviluppare, prima singolarmente e poi in gruppi, progetti di prodotti interattivi. Attraverso un processo interattivo di prototipazione e valutazione, questi prodotti dovranno soddisfare i requisiti di un brief dato e di un utente pre-stabilito.
“You will only know that the design is good when you have tried it out with the people who will use it and found that they are pleased, excited, motivated, and satisfied with the result.” (Moggridge, 2007)
Il design del prodotto (intesso in senso lato: prodotto comunicativo, indossabile, di arredo, ecc) sarà sviluppato dallo studente secondo i principi dello User Centred Design. Mentre per lo sviluppo del cuore elettronico dei prototipi sarà utilizzato Arduino. Durante il corso saranno presentate le caratteristiche, potenzialità e modalità d’uso di questa piattaforma Open Source.
Il lavoro finale sarà realizzato in gruppo e le tematiche saranno definite all’inizio del corso tenendo conto, per quanto possibile, dell’indirizzo di provenienza e interesse di ogni studente.
“Despite the rise of digital tools and rapid prototyping, it has never been more important for designers to make things with their hands... spending time with CAD makes you a better modeler, but spending time with a physical model makes you a better designer.” (Prototyping: Learning to Think and Make With Your Hands, by Paul Backett)
Non sono necessarie conoscenze precedenti di elettronica e programmazione, ma durante il corso impareremo a utilizzare la piattaforma Arduino che sarà la base dei nostri prodotti interattivi. La piattaforma Arduino è Open Source ed esiste una nutrita comunità di utenti che condividono le loro esperienze e progetti realizzati attraverso video e tutorials (vedere www.arduino.cc). Inizieremo a utilizzare Arduino fin del primo giorno, per questo motivo si consiglia fortemente l'acquisto della scheda o del KIT workshop (per maggiori informazioni vedere le "Note logistiche" in basso).
Il Corso si avvale della collaborazione del Physical Computing Lab (www.phycolab.polimi.it) per il supporto agli studenti.
Metodo
Questa è la quarta edizione del corso, la esperienza maturata e i consigli forniti dagli stessi studenti hanno permesso di raffinare la metodologa nell’intensione di ottenere migliori risultati.
Per questo motivo, il corso sarà organizzato in 2 gradi momenti:
-
-Lavoro individuale, dove ogni studente avrà la possibilità di esperimentare in prima persona realizzando un esercizio di complessità incrementale. Questo esercizio permetterà allo studente di arrivare al secondo momento con le conoscenze necessarie per la condivisione creativa col resto del gruppo. Il primo è un momento che tende alla livellazione di conoscenza tecnica, e per facilitare questo processo agli studenti senza conoscenze pregresse, è previsto il supporto del PhyCo Lab.
-
-Lavoro di gruppo, dove gli studenti lavoreranno congiuntamente alla realizzazione di un progetto secondo il brief dato dal team docente. Il lavoro di gruppo è pensato per permettere l’integrazione di conoscenze acquisite e lo sviluppo degli interessi personali nell’ambito della prototipazione interattiva.
Risultati attesi.
Come risultato si prevede che ogni studente sia in grado di prototipare un prodotto interattivo da se stesso progettato. Questo KnowHow sarà l’integrazione di conoscenza acquisita in elettronica e programmazione attraverso le lezioni, la sperimentazione personale e la condivisione con i membri del gruppo e la grande comunità del OpenSource disponibile in rete.
Note per gli aspiranti
1. Principi di Physical Computing per Designers è un corso sperimentale, basato sulla filosofia del Learn By Doing. Se non ti diverti a smontare prodotti elettronici, recuperare componenti, saldare e costruire, questo non è il corso per te!
2. Non hai bisogno di conoscenza precedente in elettronica e programmazione, noi ti insegneremo quello che serve, (è più facile di quanto sembra). Non è un corso esclusivo per Nerds o Geeks!
3. Siamo convinti che questo corso sia utile per studenti di qualsiasi indirizzo: Moda (Wearable Technology), Prodotto (Consumer Products), Comunicazione (Physical Interfaces), Interni (Ambient responsive) sempre che questi studenti rispondano al punto 1.
4. Il team del PhyCo Lab è convinto che l'interesse personale per la tematica sia una leva fondamentale per raggiungimento di risultati soddisfacenti. Ricorda, Learn By Doing! 5. Se hai bisogno o dubbi, può chiedere maggior informazione sul corso al docente responsabile o al indirizzo phycolab@gmail.com
Note logistiche
Per la realizzazione dei prototipi sarà necessario acquistare circa €50 materiale. Per l'acquisto di materiali e componenti elettronici è possibile visitare i diversi On-Line Store (www.it.rs-online.com,www.it.farnell.com, www.futurashop.it e altri) che consegnano in tempi brevi. Attenzione, si può risparmiare qualcosa comprando in altri siti (come e-Bay, ali-baba) MA spesso il materiale arriva troppo in ritardo (non rischiate per pochi €).
|