 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | P5 | A | ZZZZ | A | 097363 - LABORATORIO DEL DISEGNO | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | NDV | RONDANINI | ZZZZ | A | 082635 - LABORATORIO DEL DISEGNO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Con il disegno si dispone di uno strumento espressivo agile ed economico che consente al professionista di descrivere al meglio le sue intenzioni progettuali. Il fine del Laboratorio è quindi quello di insegnare la capacità di esprimere la propria idea progettuale attraverso i più idonei e corretti linguaggi espressivi. Nel modulo Elementi di Disegno saranno trattati temi legati al disegno e alla geometria descrittiva (proiezioni ortogonali, assonometrie, prospettive, uso della sezione e delle quote, ecc.) prodotti prevalentemente a mano libera; sono previsti approfondimenti sull'applicazione dei colori, degli sfumati e del disegno al tratto. Nel modulo denominato Strumenti e Tecniche del Disegno, si introdurranno le principali relazioni esistenti fra la rappresentazione grafico/tecnica e il prodotto industriale e si approfondiranno le norme grafiche che sottendono la corretta rappresentazione tecnica: dai formati, all’impaginazione, alle quotature di un disegno tecnico esecutivo. Nel modulo di Modelli saranno privilegiati i casi studio con pratiche risoluzioni, rapide ed economiche. Verranno trasmessi i criteri elementari per la creazione di modelli in polistirene e cartoncino. Vi sarà una prima fase dove, tramite immagini, verranno fornite le nozioni sulla costruzione dei modelli, ed una seconda fase, dove, mediante le esercitazioni, verranno realizzati passo dopo passo i modelli richiesti.
- - -
With the drawing you have a flexible and economical means of expression that allows to describe the most of your design intentions. The end of the workshop is therefore to teach the ability to express your project idea through the most suitable and correct forms of expression. In the module called Elements of Drawing, will be dealt with themes related to drawing and descriptive geometry (orthogonal projections, axonometric, perspective, use of the section and dimensions, etc..).
All the practical works will be products mainly by hand. The lessons will provide for insights on the application of colors, shading and drawings art. In the module called Tools and Techniques of Design, will introduce the main relations between the graphic/technical drawings and industrial product and deepen the rules underlying the correct technique of graphical representation (format, layout, dimensions). In the module called Models, in the first phase will be transmitted basic criteria for the creation of prototypes in polystyrene and cardboard, while in the second stage, by the exercises, will be carry out the models required.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Criteri di valutazione - La verifica del livello di competenze raggiunto dagli studenti è ottenuta tramite un costante monitoraggio in itinere basato su prove pratiche, per mezzo di test di verifica sulle tematiche teoriche del corso e con il rilevamento della partecipazione alle lezioni. I criteri di valutazione si baseranno sulla qualità del materiale prodotto durante l'esercitazioni, sulla disponibilità e la curiosità mostrata dallo studente durante le lezioni nonché sulla qualità del prodotto finale. Per il settore della modellazione, le esercitazioni, obbligatorie, saranno otto, quattro per il modello in polistirene, e quattro per il modello in cartoncino. La non presenza, la non consegna del materiale, o l'inadeguatezza dell'elaborato richiesto, durante l'esercitazioni, pregiudicherà il superamento del laboratorio.
Verifica del percorso didattico - Durante il semestre sono previste prove in itinere, la cui media concorre a determinare la valutazione conclusiva in fase di consuntivazione.
---
Evaluation criteria - The verification of the level of skills attained by students is achieved through constant monitoring based on practical and theoretical tests with the detection of participation to the lessons. The evaluation criteria will be based on the quality of material produced during the exercises, the availability and the curiosity shown by the student during the lessons and on the quality of the final product. For the field of modelling, exercises, mandatory, will be eight, four for the model in polystyrene, and four for the model in cardboard. The non-presence, non-delivery of material, or the inadequacy of the paper required, during the exercises, will prejudice the exceeding of the workshop.
Examination procedure - Tests are expected during the semester and contribute to determine the final assessment at final evaluation.
|
D.Sigona, M.Musio-sale, D.Paltrinieri, M.Abbate, M.Marian, L'immagine oltre il design. Alessi, fabbrica del design italiano, Editore: Alinea, Anno edizione: 2008, ISBN: 978-88-6055-355-3 Note:Volume unico
Rossi R., Il Manuale del Disegnatore, Editore: Hoepli, Milano, Anno edizione: 2008
Chirone E., Tornincasa S., Disegno Tecnico Industriale, Vol. 1-2, Editore: Edizione il Capitello, Torino., Anno edizione: 2012
Coradeschi S., Il disegno per il design: il rilievo, le tecniche grafiche, l'invenzione., Editore: Hoepli, Milano, Anno edizione: 1986
Musio-Sale M., Sigona D, Immaginedesign, Editore: Aracne Editore - ROMA, Anno edizione: 2005
Galloni L., Disegnare il design, Editore: Hoepli - Milano, Anno edizione: 2001
Formisani F., Spazio immagini, Editore: Thema-Loescher editore - Torino, Anno edizione: 2005
Kemniter B., Pennarelli, tecniche, applicazioni, Editore: Ikon - Milano, Anno edizione: 1990
Neufert E., Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Editore: Hoepli, ISBN: 88-203-1679-X
Polato P., Il modello nel design, Editore: Hoepli
Lucci-Orlandini, Product design models, Editore: Van nostrand rainhold
Kudan-Kita, Chyoda-ku, Models and prototypes, Editore: Graphyc-sha - Tokio
Norman Trudeau, Professional modelmaking, Editore: Whitney library of design
A.A.V.V., Disegno Tecnico. Principi e applicazioni generali di disegno meccanico e industriale, Editore: UNI, Milano, Anno edizione: 2011
A.A.V.V., Disegno tecnico. Specificazioni dimensionali e geometriche di disegno meccanico e industriale, Editore: UNI, Milano, Anno edizione: 2011
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
80.0
|
esercitazione
|
20.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
6.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
14.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
|