 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | NDV | RONDANINI | ZZZZ | A | 086794 - LABORATORIO DI DISEGNO INDUSTRIALE 2 |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il Laboratorio si propone di introdurre gli allievi del secondo anno alle problematiche nodali del design di prodotto, attraverso alcune esercitazioni brevi sui temi della gestione della forma e dell'individuazione dell'utente e una esercitazione progettuale completa su un prodotto di media complessità.
Nell'esercitazione progettuale gli studenti, divisi in gruppi, dovranno elaborare un concept di prodotto innovativo, tenendo conto delle questioni formali, produttive e d’uso, arrivando poi fino al design definitivo.
Questa esercitazione progettuale sarà divisa in 3 fasi principali: Analisi di un’area problematica o di un prodotto esistente; Definizione di un nuovo concept; Sviluppo del concept.
Completerà l’offerta didattica un ciclo di lezioni di introduzione alla logica del progetto: gli studenti verranno invitati a riflettere sulla natura processuale dell’attività di design e sugli strumenti utili per gestire le varie fasi del processo stesso.
L'obiettivo finale del Laboratorio è che gli studenti imparino a gestire la forma dei prodotti che progettano, a posizionare correttamente il proprio progetto rispetto al contesto (culturale e d’uso) e a considerare i vincoli e le possibilità offerte dalla tecnologia.
Durante l’esame finale, gli studenti presenteranno il progetto sviluppato attraverso: uno slide show (ad es. presentazione in .ppt), le tavole tecniche (stampate in formato UNI) e un mock-up (possibilmente in scala reale).
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Particolare importanza verrà data alla effettiva partecipazione a tutte le attività del laboratorio (lezioni, revisioni ed esercitazioni).
Gli aspetti principali che verranno valutati saranno:
- Capacità critiche, retoriche e relazionali
- Capacità di rappresentazione dei propri intenti progettuali (attraverso il disegno, la modellazione 3d e la prototipazione).
L’attività di laboratorio si chiude con la presentazione e discussione seminariale degli elaborati prodotti. In particolare, verranno valutati i progressi nell'apprendimento delle fasi dello sviluppo progettuale dei prodotti e il grado di definizione del progetto finale.
|
V. Arquilla, Intenzioni Creative Creative Ways, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788838760846
L. Rampino, Dare forma e senso ai prodotti. Il contributo del design ai processi d'innovazione, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2012
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
58.0
|
esercitazione
|
32.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
5.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
25.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|