Il corso si propone di introdurre lo studente nella dimensione del sistema dei trasporti fornendo le conoscenze di base degli elementi che lo caratterizzano in una visione integrata che riflette la forte interazione esistente tra trasporti, ambiente e territorio. La descrizione degli elementi strutturali e dei complessi processi riscontrabili nei sistemi di trasporto rappresenta il primo passo del percorso didattico. La comprensione dei fenomeni basilari viene affrontata sia con supporti modellistici sia con applicazioni ed esempi di casi reali.
Programma del corso
I Sistemi di Trasporto: Introduzione, storia, inquadramento e definizioni
La Pianificazione dei sistemi di trasporto: Introduzione, problematiche, strumenti e aspettative
Descrizione dell’offerta di trasporto: La modellizzazione del sistema di trasporto, I grafi, definizioni e caratteristiche, Le reti, definizioni e caratteristiche; la zonizzazione, Applicazioni a reti stradali e ferroviarie per trasporto pubblico e privato, Tipologie di veicoli, Tipologie di strade: classificazione e capacità; cenni sul DM 5/11/2001, Tipologie di intersezioni: classificazione e capacità; cenni sul DM 19/4/2006
Il concetto di congestione in una rete di trasporto, La capacità di un sistema di trasporto
Cenni sul deflusso veicolare e ferroviario: alcuni modelli elementari
Descrizione della Domanda di Trasporto: La domanda, definizione e caratteristiche, Struttura temporale della domanda, La matrice O/D: caratteristiche, Stima della domanda: indagini e modelli
Metodi di raccolta dati
Modelli di utilità casuale (scelta discreta), Modelli di generazione, Modelli di distribuzione, Modelli di scelta modale, Modelli di scelta del percorso, Interazione Domanda/Offerta, I Modelli di assegnazione, Il concetto di equilibrio in una rete di trasporto (con domanda rigida ed elastica), Il DUE (Deterministic User Equilibrium) e il SUE (Stochastic User Equilibrium), Equilibrio dinamico
Software applicativi
Cenni sulla valutazioni delle prestazioni di un sistema di trasporto con riferimento alle tecniche di ACB (Analisi Costi Benefici) e AMC (Analisi Multicriteri)
Bibliografia
1. Cascetta E., Teoria e metodi dell'ingegneria dei sistemi di trasporto, UTET 1998
2. Cascetta E., Modelli per i sistemi di trasporto: teoria e applicazioni, UTET, 2006
3. Curti V., Marescotti L., Mussone L. (2004). Rotonde – Tecnologie per la progettazione e la valutazione. Settembre 2004. Terza edizione, CLUP, Milano, 2004.
4. Curti V., Marescotti L., Mussone L., Pianificazione dei trasporti e gestione del traffico urbano, Il Rostro, Milano, 1999.
5. De Luca M., Manuale di Pianificazione dei Trasporti, Collana Trasporti, Franco Angeli, 2000
6. Ortúzar J de D., Willumsen L.G., Pianificazione dei sistemi di trasporto (edizione italiana), Hoepli, Milano, 2004.
in lingua inglese
7. Cascetta E., Transportation Systems Engineering: Theory and Method, Kluwer Academic Publishers, 2001
8. Ortúzar J de D., Willumsen L.G., Modelling Transport, 3rd edition, Wiley, Chichester, 1994
9. Meyer M., Miller E.J., Urban Transportation Planning, McGraw-Hill, 2001
The course aims at introducing the student into the dimension of the transport system providing her/him the basic knowledge of elements which in an integrated vision characterize it since the strong relationship existing between transport, environment and territory.
The description of structural elements and complex processes occurring in transport systems represents the first step of the educational path. The understanding of basic phenomena is faced both by using model supports and by using applications and actual case-study examples.
Course programme
Transport systems: Introduction, history, state of the art and glossary
Transport system planning: introduction, problems, tools and expectation.
Transport supply description: Transport system modelling, Graphs, descriptions and features, Networks, descriptions and features; the zoning concept
Applications to road and railway networks for public and private transport, Vehicle types, Road types: classification and capacity; hints on DM 5/11/2001, Intersections types: classification and capacity; hints on DM 19/4/2006
The concept of congestion in a transport network, The capacity of a transport system
Hints on vehicular and railway flow: some simple models
Transport demand description: Demand, descriptions and features, Time trend in demand, O/D matrix: features, Demand estimation: sampling and models
Data gathering methods
Random utility models (discrete choice models), Generation models, Distribution models, Modal choice models, Path choice models, Interaction demand/supply, Assignment models, The equilibrium principle in a transport network (with rigid and elastic demand), DUE (deterministic user equilibrium) and SUE (stochastic user equilibrium), Dynamic equilibrium
Application Software
Hints on performance evaluation of a transport system with reference to CBA (Cost Benefit Analysis) and MCA (Multi-Criteria Analysis) methods
References
in Italian
1. Cascetta E., Teoria e metodi dell'ingegneria dei sistemi di trasporto, UTET 1998
2. Cascetta E., Modelli per i sistemi di trasporto: teoria e applicazioni, UTET, 2006
3. Curti V., Marescotti L., Mussone L. (2004). Rotonde – Tecnologie per la progettazione e la valutazione. Settembre 2004. Terza edizione, CLUP, Milano, 2004.
4. Curti V., Marescotti L., Mussone L., Pianificazione dei trasporti e gestione del traffico urbano, Il Rostro, Milano, 1999.
5. De Luca M., Manuale di Pianificazione dei Trasporti, Collana Trasporti, Franco Angeli, 2000
6. Ortúzar J de D., Willumsen L.G., Pianificazione dei sistemi di trasporto (edizione italiana), Hoepli, Milano, 2004.
in English
7. Cascetta E., Transportation Systems Engineering: Theory and Method, Kluwer Academic Publishers, 2001
8. Ortúzar J de D., Willumsen L.G., Modelling Transport, 3rd edition, Wiley, Chichester, 1994
9. Meyer M., Miller E.J., Urban Transportation Planning, McGraw-Hill, 2001
|