Il LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA si avvale dei contributi delle discipline di Tecnologia per l'architettura sostenibile (Roberto Bolici, 4 CFU), di Tecniche di design per l'illuminazione (Cesare Coppedè, 4 CFU) e di Sistemi costruttivi ecocompatibili (Adriana Fantini, 4 CFU).
Finalità
Il laboratorio si incentra sulle tematiche relative alla costruibilità dell’architettura (costruibilità tecnica, amministrativa, procedurale) nelle diverse fasi del processo edilizio (fasi di progetto, realizzazione e vita utile) attraverso la trasmissione di contenuti teorici e lo svolgimento di una esercitazione progettuale.
Il programma prevede tre fasi fondamentali:
- fase di sviluppo del progetto preliminare;
- fase di sviluppo del progetto definitivo;
- fase di sviluppo del progetto esecutivo.
Al termine di ciascuna fase gli studenti sono chiamati a consegnare rispettivamente i seguenti elaborati:
- schemi progettuali relativi all’inserimento dell’edificio nel lotto e relazione descrivente le possibili soluzioni alternative e le ragioni della scelta finale;
- piante, prospetti e sezioni dell’edificio in scala 1/100 e relazione generale di progetto con indicazioni riguardanti gli aspetti morfologici, tipologici e costruttivi dell’edificio anche in rapporto ai vincoli normativi;
- piante, prospetti e sezioni in scala di 1/50, con approfondimenti in scala di 1/20, dell’edificio con indicazioni riguardanti gli aspetti tecnico costruttivi e manutentivi.
Il laboratorio si struttura in tre insegnamenti:
- tecnologie per l'architettura sostenibile;
- materiali e progettazione di elementi costruttivi;
- illuminotecnica.
Nel corso delle lezioni teoriche saranno affrontati i seguenti argomenti:
- l'uomo e l'ambiente;
- architettura sostenibile:paradigmi e applicazioni;
- i parametri del contesto climatico e microclimatico;
- il controllo del benessere ambientale;
- materiali, componenti e soluzioni sostenibili;
- la climatizzazione naturale;
- l'edificio e il clima: esempi di architetture sostenibili contemporanee;
- il rapporto tipologia edilizia/tipologia strutturale e impianti;
- storia e ruolo del processo edilizio;
- l'approccio sistemico.
Obiettivo
Attraverso le lezioni teoriche e lo svolgimento della esercitazione progettuale, gli studenti avranno modo di acquisire, oltre alla consapevolezza operativa del fare architettura, un metodo di progetto coerente con i temi della compatibilità e sostenibilità ambientale.
La parte di illuminotecnica si pone come obiettivo l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni di base e la conoscenza di alcune tecniche e strumenti orientati alla progettazione illuminotecnica, al fine di potere effettuare consapevoli scelte progettuali rispettose delle esigenze del comfort visivo e del risparmio energetico. Le lezioni teoriche costituiscono un supporto per la successiva attività di laboratorio da svolgersi in aula, costituita da esercitazioni ed utilizzo di software per il calcolo dei parametri illuminotecnici (sia da luce artificiale che naturale). Gli argomenti comprendono da un lato la descrizione delle caratteristiche fisiche della luce, delle grandezze fotometriche, della propagazione della luce nei mezzi e delle interazioni tra luce e materia, dall’altro gli aspetti fisiologici e percettivi coinvolti nel meccanismo della visione.
Sono esaminati i vari tipi di sorgenti di luce artificiale e i sistemi di controllo del flusso luminoso e analizzati i criteri generali di progetto per gli ambienti interni ed esterni, considerando anche gli aspetti energetici ed economici.
Tema
Progetto di un insediamento residenziale a destinazione sociale.
Note
I riferimenti bibliografici indicati sono da considerare fondamentali per la comprensione dei contenuti del laboratorio e per lo svolgimento della esercitazione progettuale. Sarà cura della docenza comunicare una bibliografia integrativa utile per l'approfondimento dei temi affrontati.
|