 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
082343 - CI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA E VALUTAZIONE DEL PROGETTO
|
Docente |
Raffaglio Paolo
,
Tomo Marco
|
Cfu |
8.00
|
Tipo insegnamento
|
Corso Integrato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1145) SCIENZE DELL'ARCHITETTURA | SCA | PREZIOSO ANTONELLO | ZZZZ | A | 082343 - CI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA E VALUTAZIONE DEL PROGETTO | Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1147) ARCHITETTURA E PRODUZIONE EDILIZIA | EMI | PREZIOSO ANTONELLO | ZZZZ | | 082343 - CI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA E VALUTAZIONE DEL PROGETTO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivo dell’insegnamento è fornire i principi teorici e applicativi della progettazione esecutiva, i principi e i modelli dell'economia dello sviluppo sostenibile, nonché le loro applicazioni nell'ambito delle politiche territoriali. In relazione a tali problematiche gli studenti acquisiranno competenze specifiche riguardanti la capacità di governare il processo edilizio, dalla definizione del progetto esecutivo all’utilizzo di tecniche e modelli per la valutazione del progetto stesso e delle eventuali opzioni. Il corso, articolato nei moduli integrati di “Tecnologia dell’architettura” e “Valutazione economica dei progetti”, affronta le problematiche della progettazione esecutiva con l’obiettivo di consolidare negli studenti la capacità di governare le diverse fasi progettuali del processo edilizio. In particolare il modulo di “Tecnologia dell’architettura” affronta - attraverso lezioni, seminari ed esercitazioni - i seguenti temi: struttura e fasi del processo edilizio; ruoli e competenze degli operatori coinvolti; articolazione del processo di produzione progettuale; strumenti e metodi di governo del processo (obiettivi, contenuti tecnici, elaborazioni grafiche); compatibilità ambientale e valutazione del rapporto tempi, costi e qualità (controllo e validazione del progetto in “sistema qualità”); vincoli (legislativi, normativi, procedurali, di contesto, ambientali, morfotipologici e tecnologici); sistemi e sub_sistemi tecnologici. Il modulo di “Valutazione economica dei progetti e dei piani”, articolato in lezioni e esercitazioni, affronta i seguenti temi: ciclo di vita e analisi finanziaria dei progetti, modelli procedurali e organizzativi, tecniche di analisi dei progetti, tecniche di controllo e di schedulazione; analisi tecnico-economica e sviluppo degli elaborati numerici e descrittivi del progetto, i capitolati, le specifiche tecniche e loro interazione con i costi di processo; valutazione dei costi preventivi in sede di progetto preliminare e di progetto di datteglio (definitivo, esecutivo, costruttivo); analisi dei prezzi e analisi dei tempi; concetto di lavorazione e stime di costo; banche dati di riferimento; modelli e procedurali per gli elaborati, organizzazione del flusso di informazioni e relazioni reciproche tra gli elaborati di progetto; piano di sicurezza e coordinamento; stima degli oneri della sicurezza.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione verterà sull'esito del lavoro di ricerca promosso dal corso e sull'apprendimento dei contenuti teorici riferibili al ciclo di lezioni e alla bibliografia proposta durante il semestre. Il lavoro si svolgerà sia in gruppo sia in forma individuale.
|
Maria Pilar Vettori, Architettura aziendale. Ricerca e progetto nei luoghi della produzione, Editore: Maggiori Editore, Anno edizione: 2013, ISBN: 978-88-387-6222-2
Emilio Faroldi, Maria Pilar Vettori, La casa della ricerca. Tha house of research, Editore: Electa, Mondadori, Anno edizione: 2012, ISBN: 978-88-370-9263-4
G. Utica, Tecniche avanzate di analisi e di gestione dei progetti, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2011
G. Utica, La stima sintetica del costo di costruzione, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2011
E. Faroldi (a cura di), Teoria e Progetto. Declinazioni e confronti tecnologici, Editore: Umberto Allemandi & C, Anno edizione: 2009
N. Sinopoli, La tecnologia invisibile. Il processo di produzione dell'architettura e le sue regie, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2008
Emilio Faroldi, Maria Pilar Vettori, Dialoghi di Architettura (seconda edizione riveduta e aggiornata), Editore: Alinea Editrice, Anno edizione: 2004, ISBN: 88-8125-816-1
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
41.0
|
esercitazione
|
41.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|