 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
095247 - LABORATORIO DI METAPROGETTO
|
Docente |
Paleari Margherita
,
Vidari Federico
|
Cfu |
10.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | NOVELLO | ZZZZ | A | 095247 - LABORATORIO DI METAPROGETTO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivo del corso è l'acquisizione di una metodologia per la progettazione di processi, sistemi e strumenti atti a realizzare una strategia di valorizzazione della marca, definita come la relazione tra domanda e offerta in un contesto competitivo.
Orgnizzati in gruppi, gli studenti analizzano un contesto di mercato in competizione, e progettano la nuova strategia di comunicazione di una marca esistente fino a definire il concept creativo e il piano media della campagna di rilancio.
Cos'è la comunicazione, quali sono le sue regole anche operative, quali media usare (media planning) e a chi comunicare (target), come si veicolano messaggi per costruire l'immagine della marca e che importanza ha comunicare con tutti i portatori di interesse della marca (stakeholder): a queste domande si troverà risposta sul campo, monitorando e analizzando l'arena competitiva di uno specifico mercato, osservando e documentando i fenomeni emergenti (tendenze) per posizionare o riposizionare un brand.
L 'osservazione, la documentazione e l'analisi sono condizioni necessarie per il metaprogetto, nel quale gli studenti predispongono gli elementi base di un'azione comunicativa di tipo strategico: studiano la marca, stendono il brief di marketing individuando gli obiettivi, pianificano l'uso dei media, fino alla produzione creativa degli artefatti che compongono il piano di comunicazione (annunci pubblicitari).
SISTEMA DESIGN (SEMINARI DI)
Il laboratorio è integrato da alcune giornate seminariali che attraverso le testimonianze di professionisti e imprese restituiscono l'articolazione e la complessità della filiera della comunicazione, il ruolo dei diversi attori, i vincoli e le opportunità per il progetto.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione avviene tramite prove in itinere.
|
McLuhan M., Gli strumenti del comunicare. Mass media e società moderna
Annamaria Testa, La parola immaginata
Edward De Bono, Sei cappelli per pensare
Sun Tzu, L'arte della guerra
Thomas Braun, Cogito ergo brand
Bonori V., Tassinari G., Come misurare il ritorno della pubblicità, Anno edizione: 2007
Marini L., QUESTO LIBRO NON HA TITOLO
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
58.0
|
esercitazione
|
32.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
15.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
15.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|