GRAND TOUR
ispirato al viaggio di formazione
INTRO
Fotografie, video e registrazioni audio sono da qualche generazione il metodo condiviso per preservare memoria personale e memoria collettiva. L'ultima generazione, rispetto alle precedenti, gode di una enorme capacità di raccogliere e archiviare dati, grazie alle nuove tecnologie, e ha sempre più occasione di generare contenuti, grazie alla maggior mobilità.
Ciò che non si è evoluto con la stessa velocità è la capacità di ordinare, selezionare, dare un senso a ciò che si raccoglie, col risultato che spesso gli utenti si ritrovano a possedere archivi di decine di migliaia di foto e video, sostanzialmente inutilizzabili perchè non sufficientemente accessibili e organizzate. Tanta memoria per nulla, verrebbe da dire.
FASE1
INDAGINE SULLO SCENARIO TECNOLOGICO
Gli studenti, divisi in gruppi, indagheranno i diversi aspetti dello scenario tecnologico inerente la creazione e conservazione di immagini e suoni: strumenti fisici e digitali, servizi online, caratteristiche specifiche dei file e possibilità di loro utilizzo, trasformazioni in corso con particolare attenzione alle nuove tendenze legate alla diffusioni su device mobili.
Alla fine della fase1 ciascun gruppo presenterà all'intera classe il frutto delle proprie osservazioni.
FASE2
INDIVIDUAZIONE DEL CONTESTO D'INTERVENTO
Nella seconda fase i gruppi individueranno un set di esigenze funzionali associate a una particolare categoria di utenti, o in alternativa un soggetto istituzionale con i propri scopi di comunicazione. L'approfondimento del soggetto scelto e di scopi, esigenze, necessità, limitazioni, obiettivi a lungo e breve termine, diventerà la base per la formulazione del brief che ciascun gruppo si darà per la fase3, presentandolo pubblicamente alla fine della fase2.
Nella definizione di utenza e obiettivi sarà di particolare rilevanza l'osservazione di casi studio, italiani e stranieri, nei quali le modalità di creazione di contenuti e di organizzazione e archiviazione di questi siano particolarmente interessanti. Altrettanto rilevante sarà l'attenzione alle caratteristiche tecnologiche da un lato e al valore narrativo legato alla produzione di dati dall'altro.
FASE3
METAPROGETTO DI UNA PIATTAFORMA PER LA CREAZIONE E ARCHIVIAZIONE DI MEMORIA LEGATA AD UNO SPECIFICO TEMA
I gruppi svilupperanno il brief formulato alla fine della fase2, giungendo alla fine del corso a sviluppare il metaprogetto di una piattaforma di media integrati per la creazione e gestione della memoria legata ad uno specifico contesto tematico o d'uso. E' facile immaginare che il cuore del sistema sarà rappresentato da una APP per dispositivi mobili, la quale potrà essere integrata con un sistema articolato di touchpoint fisici o digitali al fine di aumentarne la qualità funzionale, narrativa e simbolica.
Ulteriori dettagli verranno forniti durante le diverse fasi del corso.
Biblografia Consigliata
> Wired USA
> WIRED italia
> Marshall McLuhan; Gli strumenti del Comunicare; Il Saggiatore, Milano
> Philip K. Dick; Tempo fuor di sesto; Fanucci
> Giovanni Anceschi (a cura di); Il progetto delle interfacce; Domus Academy Edizioni
> Rob Ford/Julius Wiedermann, The App & Mobile Case Study Book, Taschen, 2011
> Anderson Chris, Free: The Future of a Radical Price, Rizzoli 24/7, 2009
> Web-link dedicati al tema e alla ricerca saranno forniti durante lo svolgersi del corso
> In the Bubble Felicetta Di Nardo Danielle Lonrensatto e Silva Federica Sutti: Designing in a complex world John Thakara
> Oggetti, soggetti, testi aspetti semiotici della relazione oggettuale. Andrea Semprini, Ed. Marinetti
> La caffettiera del masochista. Donald A. Norman, Ed. Giunti
> Dialoghi con gli oggetti, Domus Academy, Marco Susani
> La forma del futuro, Bruce Sterling, Ed. Apogeo
> Storytelling, Christian Salmon, Ed. Fazi
> Designing Interactions by Bill Moggridge. Ed. The MIT Press
> Interaction Design Primer (Vol.1), Ed. Postmedia
> Kanizsa Gaetano, Grammatica del vedere, E. Il Mulino
> Maeda John:Maeda @ Media, Ed. Thames & Hudson Ltd
> The Art of Innovation, Tom Kelley, Ed. Currency and Doubleday
> The long tail, Chris Anderson, Ed. Business Book
|