 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
093190 - TYPOGRAPHIC DESIGN
|
Docente |
Clough James
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | NOVELLO | ZZZZ | | 093190 - TYPOGRAPHIC DESIGN |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso è dedicato alla storia e alla cultura della tipografia e alla sua teoria e pratica con i mezzi digitali. Storia Con particolare riguardo per le origini formali del nostro alfabeto tratteremo l’evoluzione delle maiuscole (epigrafia latina) e lo sviluppo delle minuscole (calligrafia), dal Medioevo al Rinascimento. Parleremo dell’invenzione della tipografia e soprattutto dello sviluppo delle lettere tipografiche in Italia (1464-1500), Francia, Olanda e Inghilterra fino al neoclassicismo dei caratteri di Bodoni. Tratteremo vari temi che riguardano l’Ottocento e la rivoluzione industriale nelle arti grafiche: caratteri da stampa, macchine da stampa, macchine compositrici, litografia, offset, ecc. Affronteremo il Novecento tracciando lo sviluppo dello stile editoriale/tipografico dei nostri tempi attraverso, l’analisi di caratteri e lo studio dei singoli contributi di type designer contemporanei. Per concludere questa parte storica, dedicheremo particolare attenzione alle tendenze attuali del font design.
Teoria e pratica della tipografia Per il primo progetto del corso, con lo scopo di conseguire una conoscenza pratica delle forme delle lettere tipografiche, utilizzeremo alcune semplici tecniche manuali per disegnare e reinterpretare in modo contemporaneo un significativo modello di lettere del Rinascimento italiano. Oltre alle sue basi storiche, il corso di Typographic design implica l’acquisizione di una cultura della tipografia nonché di una gamma di norme che riguardano l’utilizzo delle font: conoscenze e corretto uso dei segni da tastiera, trattamento e articolazione di testi, criteri estetici e di leggibilità, tipometria, riconoscimento di font editoriali… Tutte queste conoscenze teoriche verranno applicate in una serie di progetti validi per l’esame. Quello di maggiore importanza sarà la produzione di uno stampato che avrà come argomento una ricerca originale che riguarderà un qualsiasi argomento legato all’alfabeto o alle arti grafiche.
Durante il corso è prevista una visita ad un Museo della Stampa e un intervento da parte di un esperto di alcuni aspetti specifici della tipografia.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione sarà basata sulla qualità, originalità e funzionalità delle font prodotte. Inoltre, di assoluta importanza è la fattura del materiale presentato: la qualità tipografica degli stampati e il grado d’interesse della materia testuale.
L’esame consisterà nella presentazione di una o più font in formato digitale; un manifesto A3 che presenti la/le font; un libretto che ne descriva l’origine, il contesto storico e il processo di design, e che ne illustri i potenziali contesti d’uso.
|
Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Editore: Bagatto libri, Anno edizione: 1989
Giovanni Mardersteig, Scritti di Giovanni Mardersteig sulla storia dei caratteri (e della Tipografia, Editore: Edizioni Il Polifilo, Milano, Anno edizione: 1988
S.H. Steinberg, Cinque secoli di stampa, Editore: Piccola Biblioteca Einaudi
Lodovica Braida, Stampa e cultura in Europa, Editore: Biblioteca essenziale Laterza 3
James Mosley, Radici della scrittura moderna, Editore: Stampa Alternativa & Graffiti, Anno edizione: 1999
Robin Kinross, Tipografia moderna - saggio di storia critica, Editore: Stampa alternativa e Graffiti (ed. italiana), Anno edizione: 2005
Giorgio Fioravanti, Grafica & Stampa, Editore: Zanichelli editore, Bologna, Anno edizione: 1997
Autori vari, Italic 2.0, il disegno di caratteri digitali in Italia, Editore: De Agostini, Anno edizione: 2008
Nicolette Grey, A History of lettering, Editore: Phaidon press, London, Anno edizione: 1986
P. Baines, A. Haslam, Type & typography, Editore: Lawrence King, London, Anno edizione: 2002
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
34.0
|
esercitazione
|
16.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|