 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | PRO | A | DANIELLI | A | 089731 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il ben-essere domestico
Il Laboratorio si propone di sviluppare un progetto per la tesi di Laurea che riesca ad esprimere un prodotto che sviluppi le propensioni di una società in profondo cambiamento, soprattutto per quello che riguarda le tendenze abitative volte alla riscoperta dei mutevoli confini dell'odierna domesticità, intesa nella sua dimensione non solo spaziale, ma soprattutto relazionale, con una profonda attenzione alla dimensione antropologica dell'abitare e dell'intimità domestica nel suo rapporto con l'identità e l'espressione dell'io.
In questa nuova filosofia del vivere, le separazioni tra interno ed esterno tendono a diminuire e la richiesta, sempre crescente, di versatilità porta ad un fluido collegamento tra le funzioni abitative: l'elemento d'arredo e tutti gli altri oggetti dello spazio, diventano camaleontici, cambiano, si ibridano per rispondere meglio agli attuali comportamenti, e diventano espressione di una società dove le contaminazioni rappresentano la manifestazione di un diverso modo di concepire la vita di oggi.
Il Laboratorio intende avviare lo studente alla progettazione attraverso un percorso che, partendo da nozioni teoriche sugli spazi e sugli oggetti, da ricerche tipologiche e comportamentali, da analisi dei materiali costruttivi e delle loro potenzialità espressive, porteranno ad un progetto, da svilupparsi tenendo conto degli aspetti qualitativi dell'oggetto, non trascurando la componente ecosostenibile.
Il ben-essere domestico sarà il tema da sviluppare con progetti innovativi, partendo dagli aspetti della libertà formale e abitativa, intesa come temporale, nomade, flessibile e variabile, nell'attuale cultura dell'abitare in trasformazione.
Il Corso si svolgerà secondo lezioni ex-cathedra propedeutiche al progetto e alla conoscenza dei prodotti. Sono previste delle esercitazioni di approccio alla progettazione.
Gli studenti dovranno svolgere prima in piccoli gruppi e successivamente in maniera singola un progetto che consisterà nello sviluppare un oggetto secondo le caratteristiche sopra espresse.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L’esame verterà sulla presentazione degli elaborati svolti durante il semestre
Risultati di apprendimento previsti:
Redazione di un progetto: dall’analisi della scelta all’approfondimento costruttivo
|
La bibliografia sarà fornita durante il corso
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
116.0
|
esercitazione
|
64.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
10.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
50.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|