 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
089646 - MODELLAZIONE CAD
|
Docente |
Rosa Francesco
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | PRO | CIANFLONE | GUO | | 089646 - MODELLAZIONE CAD |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso comprende lezioni teoriche e pratiche sull'uso dei sistemi CAD parametrici per la modellazione e la rappresentazione sia di singoli componenti, sia di sistemi complessi costituiti da assiemi di parti. Dopo i metodi per la definizione geometrica dei modelli digitali, si passerà alle tecniche per la loro rappresentazione. Saranno infine brevemente discussi i sistemi di simulazione per l'engineering.
Durante il corso, con un sistema CAD messo a disposizione degli allievi, sarà richiesta la realizzazione un modello tridimensionale e parametrico di un prodotto proposto dal docente.
Tale modello potrà essere utilizzato per sviluppare tanto proposte di re-design e di carry-over del prodotto e/o dei suoi componenti, quanto simulazioni di funzionalità (montabilità, smontabilità di componenti, …).
Tale modello sarà discusso in sede d'esame.
Si riportano sinteticamente i principali argomenti trattati nel corso:
- Relazioni geometriche e funzionali per la realizzazione di profili 2D
- Tecniche di modellazione solida della geometria
- Operatori di modellazione (estrusione, taglio, sweep, loft, ripetizioni)
- Modellazione parametrica
- Realizzazione di assiemi (associatività fra parti e assiemi, assiemi gerarchici e assiemi parametrici)
- Scambio dati e integrazione solidi-superfici
- Tecniche di rappresentazione
- Cenni alle tecniche e ai sistemi di simulazione per l'engineering
Materiale addizionale
Oltre ai testi citati in bibliografia, sarà fornita documentazione specifica mediante il sito web del corso.
Software
Durante il corso si userà il sistema CAD Autodesk Inventor Professional.
Per ottenerne una copia, collegarsi a http://students.autodesk.com/
Dopo essersi registrati (nella casella "School Email" è necessario inserire l'indirizzo del Politecnico; nella casella "Preferred Email" un ulterire indirizzo qualsiasi, su cui possiate ricevere messagi anche dall'esterno del Politecnico), accedere alla "Autodesk Student Community".
Andare quindi nella sezione "Download Software" e scaricare Autodesk Inventor Professional. E' possibile eseguire il download direttamente od utilizzare l'Autodesk Student Community Downloader, che consente di eseguire il download in più riprese.
Annotare il Serial Number assegnato.
Al termine del download, installare il software.
Al primo avvio selezionare l'opzione per ottenere il codice d'autorizzazione e seguire la procedura. Il codice sarà acquisito direttamente dal software via internet.
E' infine possibile scaricare anche l'Electronic Student Workbook, contenente alcuni tutorial.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Criteri di valutazione
La valutazione avverrà sulla base del lavoro realizzato nell'ambito delle ore di laboratorio e mediante una prova orale volta a verificare le capacità e le conoscenze acquisite dall'allievo durante il corso.
Modalità d'esame
La valutazione consiste in una prova pratica ed in una scritta e/o orale, volte a verificare tanto le conoscenze e le capacità acquisite, quanto la capacità di relazione tra i diversi aspetti affrontati durante il corso.
Tale esame sarà condotto sul programma svolto nel corso (esame finale).
|
J. J. Shah, M. Mantyla, Parametric and feature-based CAD/CAM: concepts, techniques and applications, Editore: John Wiley & Sons, Inc., Anno edizione: 1995, ISBN: 0-471-00214-3
K. Lee, Principles of CAD/CAM/CAE Systems, Editore: Addison Wesley, Anno edizione: 1999, ISBN: 0-201-38036-6
M.E. Mortenson, Geometric Modeling, Editore: Ed. John Wiley & Sons, Anno edizione: 1997
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
30.0
|
esercitazione
|
0.0
|
laboratorio informatico
|
20.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|