 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione |
Insegnamento
|
085779 - ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI E SISTEMI OPERATIVI
|
Docente |
Brandolese Carlo
|
Cfu |
10.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (358) INGEGNERIA INFORMATICA | ICR | A | ZZZZ | 085779 - ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI E SISTEMI OPERATIVI |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivi
Lo scopo della prima parte del corso è sia quello di ampliare la conoscenza della programmazione,
acquisita nel corso di Fondamenti di Informatica, approfondendo le tecniche di programmazione parallela e concorrente,
sia quello di comprendere e approfondire lo studio del sistema operativo.
Il resto del corso è dedicato a comprendere come è realizzato un calcolatore seguendo un percorso di approfondimento
"per livelli", scendendo dal livello della programmazione fino al livello delle porte logiche, che costituiscono l'astrazione
del funzionamento dell'Hardware.
Programma delle lezioni e delle esercitazioni
1. Programmazione di sistema e programmazione concorrente 1.1 Richiami di parallelismo e processi 1.2 Thread 1.3 Programmazione concorrente
2. Struttura del Sistema Operativo 2.1 La gestione dei processi 2.2 La gestione della memoria virtuale 2.3 Il File System 2.4 I gestori delle periferiche
3. Il livello dei circuiti logici 3.1 Algebra di Boole e Porte logiche fondamentali 3.2 Introduzione alla realizzazione di funzioni combinatorie, principali circuiti combinatori e ALU 3.3 Bistabili e registri 3.4 Funzionamento della memoria e aspetti di sincronizzazione
4. Bus e sottosistemi funzionali 4.1 Funzionamento del Bus 4.2 Interfacciamento a memoria e periferica
5. Microarchitettura 5.1 Struttura interna del processore 5.2 Funzionamento delle memoria Cache
6. Istruzioni macchina, assemblaggio e collegamento 6.1 Classi di istruzioni macchina e modalità di indirizzamento 6.2 La realizzazione di sottoprogrammi 6.3 Linguaggio Assembler, assemblaggio e collegamento
Prerequisiti Il prerequisito ideale consiste nell'avere superato l'esame di Fondamenti di Informatica; è comunque indispensabile
avere almeno la capacità di scrivere semplici programmi in linguaggio C.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Modalità di valutazione per il corso in presenza:
Le prove d'esame assegnano 32 punti, che corrispondono al voto massimo di 30 e lode, suddividendoli tra due prove
scritte indipendenti che verranno svolte durante gli appositi periodi di sospensione previsti dal calendario accademico e
potranno essere integrate da una eventuale discussione orale esclusivamente su richiesta del docente.
Alle due prove sono assegnati un massimo di 16 punti ciascuna e il voto dell'esame è ottenuto come somma dei due
punteggi. Ciascuna prova concorre alla definizione del voto d'esame solo se il suo punteggio è non inferiore a 7.
La presenza ad una prova scritta comporta l'annullamento dell’eventuale punteggio precedentemente conseguito
nella stessa prova. Le date delle singole prove saranno comunicate in aula e pubblicate sul Web di Ateneo.
Gli appelli d’esame saranno comunque in accordo con le regole della Facoltà e resi disponibili sul sito web della Facoltà.
Gli allievi hanno l’obbligo di iscriversi alle prove in itinere e agli appelli d’esame.
Modalità di valutazione per il corso on-line:
La valutazione è strutturata in due prove, proposte durante il corso, ed un esame orale, in presenza.
La sufficienza nelle prove in itinere non è vincolante l'accesso all'esame orale: agli studenti che non dovessero avere conseguito la sufficienza in entrambe le prove verrà proposto un recupero in presenza.
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
64.0
|
esercitazione
|
32.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
|