 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione |
Insegnamento
|
081374 - FONDAMENTI DI CHIMICA
|
Docente |
Cametti Massimo
|
Cfu |
7.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (350) INGEGNERIA AEROSPAZIALE | * | A | BOL | 081374 - FONDAMENTI DI CHIMICA | Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (352) INGEGNERIA ENERGETICA | * | A | BOL | 081374 - FONDAMENTI DI CHIMICA | Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (353) INGEGNERIA MECCANICA | * | A | BOL | 081374 - FONDAMENTI DI CHIMICA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivi e contenuti del corso
Il corso, di tipo propedeutico, è articolato in due parti. La prima (struttura atomica e molecolare, aspetti termodinamici e cinetici) fornisce l’impostazione metodologica e i concetti di base per lo studio delle trasformazioni della materia. La seconda è essenzialmente di tipo fenomenologico (diagrammi di stato, acidi e basi, processi elettrochimici). L'intento è guidare lo studente a comprendere la stretta correlazione tra la struttura microscopica della materia e le sue proprietà non solo chimico-fisiche. L'interdipendenza delle due parti è evidenziata con opportuni esempi. Le esercitazioni approfondiranno con esempi numerici, alcune delle problematiche impostate nelle lezioni.
Descrizione degli argomenti trattati
Argomento 1: STRUTTURA ATOMICA E SISTEMA PERIODICO. Natura corpuscolare-ondulatoria della materia. Orbitali atomici. Configurazione elettronica degli atomi e tavola periodica. Proprietà periodiche degli elementi.
Argomento 2: LEGAME CHIMICO. Legame ionico. Legame covalente e geometria molecolare. Elettronegatività. Polarità delle molecole. Forze intermolecolari e legame idrogeno. Legame metallico. Principali caratteristiche dei metalli. Conduttori, semiconduttori e isolanti.
Argomento 3: STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA e PASSAGGI DI STATO. Solidi cristallini ionici, covalenti e molecolari. Stato liquido. Stato gassoso. Gas ideale e gas reali. Diagrammi di stato. Soluzioni non elettrolitiche.
Argomento 4: TERMODINAMICA CHIMICA. Calore di reazione e entalpia. Processi di combustione e bilancio termico. Entropia. Energia libera. Equilibri chimici omogenei ed eterogenei. Fattori che influenzano l’equilibrio.
Argomento 5: CINETICA CHIMICA. Collisioni molecolari e velocità di reazione. Energia di attivazione.. Catalisi. Controllo termodinamico-cinetico in processi di rilevante interesse (ammoniaca, acido solforico, benzine sintetiche).
Argomento 6: soluzioni ELETTROLITICHE. Reazioni acido-base, pH.
Argomento 7: ELETTROCHIMICA. Potenziali elettrochimici. Celle voltaiche. Elettrolisi. Preparazione e purificazione dei metalli. Corrosione e protezione dei metalli.
Argomento 8: CHIMICA e AMBIENTE. L’atmosfera. Sostanze inquinanti e impatto ambientale: smog fotochimico, buco nello strato dell’ozono, piogge acide, effetto serra.
Argomento 9:, ESERCITAZIONI. Massa atomica e massa molecolare. Mole e massa molare. Bilanciamento delle reazioni. Stato gassoso. Miscele gassose. Variazioni energetiche e aspetti termodinamici delle reazioni chimiche. Reazioni acido/base, calcolo del pH. Utilizzo dei potenziali elettrochimici per prevedere i processi di ossido-riduzione e per determinare la forza elettromotrice di celle elettrochimiche. Aspetti quantitativi nei processi di elettrolisi.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Organizzazione del corso e modalità di verifica
Il corso è organizzato in lezioni ed esercitazioni. Sono previsti tre appelli d’esame, nelle date stabilite dal calendario di Facoltà; l’esame consiste in una prova scritta, concernente tutta la materia in programma, e in un colloquio orale. La prova scritta è selettiva: se non viene superata con valutazione sufficiente, lo studente non è ammesso al colloquio orale e non supera l’esame. Durante il corso sono inoltre previste due prove in itinere (una nel periodo di interruzione a metà corso e l'altra a fine corso) che, qualora risultino entrambe sufficienti e dopo un eventuale colloquio orale, permettono di superare l’esame. In caso di voto inferiore a 10/30 in due prove scritte, lo studente sarà respinto e dovrà ripetere il corso.
|
Brown, Lemay, Bursten, Murphy, Woodward, Fondamenti di chimica, Editore: EdiSES, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788879596923 Note:III edizione
Atkins, Jones, Chimica generale, Editore: Zanichelli, Anno edizione: 1998, ISBN: 9788808091840 Note:II edizione
Kotz, Treichel, Townsend, Chimica, Editore: Edises, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788879597777
Paola D'Arrigo, Antonino Famulari, Cristian Gambarotti, Massimo Scotti, Chimica: Esercizi e Casi Pratici, Editore: Edises, Anno edizione: 2014, ISBN: 9788879598323 Note:Eserciziario
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
48.0
|
esercitazione
|
28.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|