 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Civile |
Insegnamento
|
092032 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI. STORIA E CRITICA
|
Docente |
Ottolini Gianni Gilberto
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Introduzione: Architettura e internità, attualità della storia per il progetto, importanza del giudizio critico. Parametri conoscitivi ed estetici dell'architettura: spazio primario, spazio attrezzato e suoi elementi costitutivi, archetipi tecnico-formali, decorazione, rapporto fra utilità e bellezza.
Lezioni sull'architettura degli interni domestici occidentali dall'età medievale ad oggi: 1. Interni domestici e "altri mondi". 2. Prodromi dell'abitare moderno. Età medievale e dell'Umanesimo. 3. La contesa fra antichi e moderni e l'abitare dell'Ancien Régime. 4. L'Ottocento e l'affermarsi dell'abitare borghese. 5. Trionfo della borghesia e opera d'arte d'assieme: l'Art Nouveau. 6. Il primo Novecento: verso nuovi valori e codici formali degli interni. 7. La cellula abitativa razionalista e il trionfo del Moderno. 8. Architetti arredatori in Europa. Razionalismo italiano. 9. Organicismo. 10. Sviluppi postbellici del Razionalismo. 11. Disegno italiano e disegno scandinavo. 12. Brutalismo. Paesaggi domestici fra modernità e tradizione. 13. La frattura fra architettura e design. Macro-oggetti abitabili e sistemi d'arredo. 14. La scomparsa dell'ultima civiltà materiale. Ecologia e "partecipazione". 15. Neomoderno e postmoderno. 16. High-tech. decostruzione, minimalismo. Verso nuove civiltà dell'abitare.
Architecture and interiors, history, critical judgment. Primary space, architectural space and its elements, technical and formal archetypes, decoration, utility and beauty. The architecture of western domestic interiors from medieval age to the present day.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L'esame è orale e riguarda il contenuto delle lezioni, sulla base di un dossier iconografico elaborato dallo studente (immagini da testi, dvd fornito dal docente e siti web, con indicata la fonte), comprensivo di un caso a scelta per ciascuna lezione.
|
Praz M., La filosofia dell'arredamento. I mutamenti del gusto nella decorazione interna attraverso i secoli., Editore: Longanesi, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788830427181
Thornton P., Il gusto della casa. Storia per immagini dell'arredamento (1620-1920)., Editore: Mondadori, Anno edizione: 1985, ISBN: 8804262877
Ottolini G., Forma e significato in architettura, Editore: Raffaello Cortina, Anno edizione: 2012, ISBN: 978-88-7043-161-2
Ottolini G., De Prizio V., La casa attrezzata. Qualità dell'abitare e rapporti di integrazione fra arredamento e architettura., Editore: Liguori, Anno edizione: 2005, ISBN: 88-207-2026-4
Rizzi R. (a cura di), Civiltà dell'abitare, Editore: Lybra Immagine, Anno edizione: 2003, ISBN: 88-8223-063-5
De Fusco R., Storia dell'arredamento. Dal '400 al '900., Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788846455505
Ottolini G. (a cura di), La stanza, Editore: Silvana, Anno edizione: 2010, ISBN: 9788836616688
Ottolini G. e Altri., Almanacco dell'Architetto. Capitolo su "Ambiente interno", pagg. 600-759., Editore: Poctor Edizioni, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788890246708 estratto
Ottolini G., Tre scritti su Sottsass. Three Essays on Sottsass., Editore: Raffaello Cortina, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788870431735
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
50.0
|
esercitazione
|
10.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|