 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2011/2012
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Civile |
Insegnamento
|
089625 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA 3
- 089316 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
|
Docente |
Carones Maurizio
|
Cfu |
8.00
|
Tipo insegnamento
|
Modulo Di Corso Strutturato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - BV (1151) ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI | *** | A | ZZZZ | C1 | 089625 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA 3 |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Programma
œ L'obiettivo del laboratorio sarà la definizione di progetti attenti alle metodologie e procedure attraverso cui il progetto abitualmente si costruisce, evidenziando le potenzialità compositive delle diverse questioni progettuali, in relazione con i differenti insegnamenti del laboratorio.
œ Lo studio della città e dei caratteri dell’architettura saranno di riferimento per il progetto attraverso un appropriato uso dei diversi modi della rappresentazione. Ogni progetto affronterà i molteplici livelli del progetto, dal progetto urbano sino all’approfondimento del dettaglio architettonico.
œ I progetti riguarderanno tre differenti ambiti di studio. Il primo è situato al confine fra i comuni di Pero e Rho, ai margini nord-ovest di Milano, sullo storico asse del Sempione. L'area, coinvolta negli ultimi anni dall'insediamento della nuova Fiera e dai programmi relativi all' Expo 2015, consente di individuare un ambito limitato in cui confrontarsi con le questioni dei margini della città contemporanea, del rapporto tra periferie e forma del territorio, della costruzione delle infrastrutture. Il secondo ambito riguarda un'area dell'alto Lago Maggiore sulla quale, in rapporto ad una tradizione di studi sulla relazione tra elementi naturali e manufatti si affronteranno temi progettuali relativi a siti esemplificativi. Il terzo ambito riguarda l'avvio di studi sulla città di Seoul, straordinario campo di applicazione per gli studi sulla città contemporanea.
A partire da un confronto con ipotesi progettuali alle scale del piano - in relazione anche a precedenti studi messi a disposizione dell'attività didattica - i progetti affronteranno specificamente le scale del progetto architettonico (1:500-1:200) e quelle di dettaglio (1:50-1:20).
œ The workshop's goal will be defining projects which take care of methods and practices usually a project is built with. In this way it's possible to point out the composition possibilities of different project points, related with the workshop subjects.
œ The study of the city and of architecture aspects will be referential for the project, using a correct employ of different representation ways. Each project will face its different scalar levels from the urban project to deepening architectonic detail.
œ The projects will deal with two different study areas. The first is between Pero and Rho, next to nord-west boundary of Milan, along the Simplon axis. This area has been involved during the last years in the new Fiera construction and in programs related to the 2015 Expo: for this reason it makes possible to detect a limited field matching the following aspects: contemporary city's boundaries, the relation between periphery and the territory conformation, infrastructure building. The second area is located on the top of Lago Maggiore, on which will be done projects on sites, geographically exemplar. The third site is Seoul, perfect example of contemporary city. Considering the project hypothesis related to the scale plan, the projects will match specifically the architectonic project scale (1:500-1:200), and the detail one (1:50-1:20).
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
œ Durante il corso verranno effettuate verifiche e critiche intermedie dei progetti. L'esame sarà effettuato mediante la discussione seminariale degli elaborati progettuali e la valutazione delle capacità critiche dello studente, ricavate anche dallo studio delle indicazioni bibliografiche e dall'approfondimento di alcuni temi del progetto.
œ During the workshop will be done intermediate checks and critics of the projects. The examination will consist on a course discussion of the project elaborates and on the evaluation of the critic skills of the student, grounded on the bibliographic study and on the deepening of some project aspects.
|
Aldo Rossi, L'architettura della città, Editore: Marsilio Editori, Venezia,, Anno edizione: 1966
Giorgio Grassi, La costruzione logica dell'architettura, Editore: Marsilio Editori, Venezia, Anno edizione: 1967
Giancarlo Motta, Antonia Pizzigoni, La casa e la città, Editore: Cittàstudi, Milano, Anno edizione: 1991
AA.VV., Cento tavole, La casa a Milano dal 1870 al 1970, Editore: Unicopli, Milano, Anno edizione: 1997
Giancarlo Motta, Antonia Pizzigoni, L'orologio di Vitruvio. Introduzione a uno studio sulla macchina di progetto , Editore: Unicopli, Milano, Anno edizione: 1998
AA.VV.,, Per il titolo vedi note, Editore: Tecnograph, Bergamo, Anno edizione: 2003 Note:Titolo: Cartografia e progetto. Strumenti e tecniche della rappresentazione cartografica nei procedimenti di progetto
7. I. Bonetti, M.Carones, G.Motta, A.Pizzigoni, Le carte di Robbiate. La costruzione di un piano tra cartografia e progetto, Editore: Tecnograph, Bergamo, Anno edizione: 2003
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
40.0
|
esercitazione
|
0.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
80.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|