Obiettivi e contenuti del corsoIl corso ha lo scopo di fornire allo studente una visione di sintesi sulle metodologie e sugli strumenti della progettazione industriale; lenfasi è posta sugli aspetti metodologici e sugli strumenti più innovativi. In particolare verranno approfonditi il Design for X, lottimizzazione del progetto, il green-design, la prototipazione rapida. Gli aspetti teorici sono integrati da esempi e da esercitazioni di laboratorio per lapplicazione pratica delle metodologie trattate. Descrizione degli argomenti trattati Teoria della progettazione e sviluppo del progetto: metodi per lo sviluppo del progetto, definizione dellobiettivo, progettazione di massima, allocazione delle prestazioni, progettazione esecutiva. Documentazione tecnica di prodotto. Processo di sviluppo prodotto: dallidea al prodotto: fasi e competenze; ruolo degli strumenti computer-aided. Criteri e strategie di progettazione: qualità, affidabilità, stabilità, manutenibilità ed efficienza; progetto di prototipo, miglioramento del prodotto esistente, progetto di prodotto completamente nuovo. Metodi e strumenti per il conceptual design: metodologia TRIZ: principi per linnovazione tecnologica. Design for X: i diversi aspetti del DfX nella progettazione di parti e di assiemi; implicazioni nella modellazione digitale del prodotto. Progettazione eco-sostenibile: ciclo di vita del prodotto, riciclaggio, green design. Indicatori di sostenibilità ambientale. Progettazione assistita in ambienti complessi: gestione e accessibilità dei modelli digitali; PLM, collaborative design Ottimizzazione del progetto: progettazione robusta e strumenti per lottimizzazione. Progettazione sulla base delle direttive e delle normative: Direttiva Macchine, utilizzo delle normative in generale ed esemplificazioni (ingranaggi: AGMA; ISO; recipienti in pressione: ASME; fatica: FKM, costruzioni in acciaio: CNR-UNI 10011). Analisi di tolleranze dimensionali e geometriche: metodi numerici per lo studio delle tolleranze; CAT analysis. Prototipazione rapida: le tecniche e gli strumenti della prototipazione rapida; realizzazione di un prototipo fisico.
|