 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2004/2005
|
Facoltà
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
074003 - TEORIA DELLE STRUTTURE
|
Docente |
Losi Giancarlo
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (2 liv.)(ord. 509) - MN (1121) ARCHITETTURA | *** | A | ZZZZ | | 074003 - TEORIA DELLE STRUTTURE |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso mira ad integrare le conoscenze gia acquisite dagli stidenti nel campo delle strutture, con particolare riferimento alle strutture iperstatiche ed alle verifiche di resistenza. Il corso affronta i seguenti argomenti: Equilibrio del corpo elastico. Formulazione del problema di equilibrio. Principio di sovrapposizione degli effetti. Teorema di Clapeyron. Teorema di Kirchhoff. Equazione dei Lavori Virtuali.Applicazione al calcolo delle strutture iperstatiche. Metodo delle forze (congruenza) e metodo degli spostamenti (equilibrio). Criteri di plasticizzazione e di rottura. Rappresentazione dei criteri nello spazio delle tensioni principali. Verifica delle strutture:metodo delle tensioni ammissibili. Espressioni delle tensioni ideali per le travi. Instabilità. Stabilità di sistemi a uno o più gradi di libertà. Carico critico della trave di Eulero. Verifica al carico di punta col metodo ?. Snellezza e iperbole di Eulero. Struttura didattica Lezioni ex cathedra ed esercitazioni. Le esercitazioni riguardano applicazioni numeriche degli argomenti trattati, con particolare riferimento al tracciamento dei diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione di travature isostatiche e iperstatiche.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Lesame consiste in una prova scritta sul calcolo di caratteristiche di sollecitazione
e spostamenti e sulla verifica di resistenza di travature, seguita da una prova orale sui temi dettagliati nel presente programma.
|
Comi C., Corradi DellAcqua L., Introduzione alla meccanica strutturale, Mc Graw- Hill,Milano, 2003 Belluzzi O., Scienza delle Costruzioni, voll. I e II, Zanichelli, Bologna,. Capurso M., Scienza delle Costruzioni, Pitagora , Bologna.
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
22.0
|
esercitazione
|
27.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|