 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2004/2005
|
Facoltà
|
Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale |
Insegnamento
|
061245 - FONDAMENTI DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE 1
|
Docente |
Melia' Paco Vasco Aldo
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Introduzione Sviluppo, ambiente e conflitti sociali. Esempi di problematiche. Ricerca di soluzioni condivise. Partecipazione, trasparenza e ripercorribilità. Le origini della VIA: il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il sistema economico neoclassico. Principi del mercato concorrenziale. Domanda e offerta. Equilibrio del mercato. Condizioni di efficienza economica. Teoremi fondamentali delleconomia del benessere. I fallimenti del mercato: violazione dellipotesi di completezza, esternalità, beni pubblici. Le risorse a libero accesso. Correzione dei fallimenti del mercato. Strumenti per il processo decisionale pubblico Analisi Costi-Benefici. Teoria del valore. Metodi di valutazione diretta e indiretta. Analisi Costi-Efficacia. Analisi a Molti Obiettivi. Criterio di efficienza di Pareto. Scelta delle alternative. Valutazione di Impatto Ambientale. Aspetti legislativi Normativa statunitense. Trattati internazionali. Direttive europee 85/337/CEE e 97/11/CE. Normativa nazionale italiana: L 349/1986, DPCM 377/1988, DPCM 27/12/1988, DPR 12/04/1996, leggi sulle grandi opere. Procedura di VIA nazionale. Normativa regionale. Attuazione del DPR 12/04/1996 e della direttiva 97/11/CE in Lombardia. Procedura di VIA regionale in Lombardia. Procedura di verifica. Il percorso logico dello Studio di Impatto Ambientale Screening e scoping. Checklist UE. Caratterizzazione: componenti e fattori ambientali, indicatori e indici. Identificazione e valutazione degli impatti: fase di disaggregazione analitica, Network e matrici coassiali, fase di aggregazione sintetica. Redazione dello studio di impatto ambientale. Il confronto tra le alternative Schema processuale. Classificazione dei metodi decisionali. Metodi normativo-prescrittivi e metodi descrittivi. Analisi a Molti Attributi classica. Analisi Gerarchica. metodi Electre. Sistemi di supporto alle decisioni. La sostenibilità dello sviluppo Limiti dello sviluppo. Il rapporto Brundtland. Esempi di problematiche sociali e ambientali di rilevanza internazionale. Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. Indicatori di sostenibilità: modello IPAT, modello DPSIR, indicatori macroeconomici, indici di benessere sostenibile, indici di sviluppo sociale, Impronta Ecologica, indicatori emergetici. Barriere concettuali alla sostenibilità.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Il voto finale verrà attribuito in base alla valutazione delle prove in itinere e della presentazione di casi di studio da parte degli studenti
|
Testi consigliati Saranno rese disponibili le fotocopie dei lucidi utilizzati nelle lezioni. Testi per consultazione - Bruzzi (a cura di). Valutazione di impatto ambientale. Guida agli aspetti procedurali, normativi, tecnici. Maggioli Editore, 1999.
- Milone, Bilanzone. La Valutazione di Impatto Ambientale. Dalla VIA alla VAS. Casa Editrice La Tribuna, 2003.
- Martelli. Valutazione di Impatto Ambientale. Sistemi Editoriali, 2003.
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
32.0
|
esercitazione
|
15.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|