logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2023/2024
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 083149 - VALUTAZIONE FUNZIONALE E RIABILITAZIONE MOTORIA [C.I.]
  • 083145 - VALUTAZIONE FUNZIONALE [M.S.]
Docente Galli Manuela
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Modulo Di Corso Strutturato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA*AZZZZ083149 - VALUTAZIONE FUNZIONALE E RIABILITAZIONE MOTORIA [C.I.]
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA*AZZZZ083149 - VALUTAZIONE FUNZIONALE E RIABILITAZIONE MOTORIA [C.I.]

Obiettivi dell'insegnamento

Obiettivi principali del corso sono :

  • Descrizione dei principali parametri che caratterizzano alcune funzionalità dell’uomo: motoria, cardiaca, respiratoria e metabolica muscolare;
  • Richiamo ai principi fisici e descrizione degli strumenti utilizzati per la misura dei parametri di interesse;
  • descrizione dei metodi adottati per la stima indiretta di parametri non misurabili direttamente;
  • descrizione di protocolli operativi a carattere esemplificativo delle applicazioni.

Gli obiettivi del corso sono stati definiti in modo da integrarsi al meglio con quelli del corso Riabilitazione Motoria


Risultati di apprendimento attesi

Ci si aspetta che lo studente, al termine del corso, abbia acquisito competenze adeguate per poter interagire con il personale clinico in ambiente di riabilitazione, e la capacità di utilizzare strumenti innovativi e proporre nuove soluzioni nell'ambito della biomeccanica della riabilitazione. Piu' nel dettaglio ci si aspetta che lo studente acquisisca:

-Conoscenza e comprensione della valutazione funzionale del sistema motorio, respiratorio e cardiaco (DD1).
-Capacità di comprensione applicata nella selezione della strumentazione  piu' adeguata per la valutazione della funzionalità di sistemi (DD2).
-Autonomia di giudizio nella valutazione di tematiche  inerenti metodi e tecnologie in ambito riabilitativo (DD3).
-Abilità comunicative e proprietà di linguaggio nella trattazione di tematiche inerenti la valutazione funzionale nell'ambito dell"evidence based medicine (DD4).


Argomenti trattati

Programma delle lezioni e delle esercitazioni

1. Metodi e strumenti per la valutazione della funzionalità motoria

1.1. Richiami anatomo-funzionali del sistema neuro-muscolo-scheletrico

1.2. Le variabili di interesse per la valutazione funzionale del movimento

1.2.1. Cinematica del baricentro, dei segmenti corporei, delle articolazioni

1.2.2. Forze esterne: la reazione al terreno, altre forze vincolari. Pressioni di interfaccia.

1.2.3. Dinamica articolare: momenti e potenze articolari

1.2.4. Attivazione muscolare: il segnale EMG. Relazioni forza-attivazione muscolare.

1.3. Strumenti e metodi di misura delle variabili di interesse

1.3.1. Elettrogoniometri.

1.3.2. Accelerometri.

1.3.3. Sistemi di analisi di immagini.

1.3.4. Dinamometri.

1.3.5. Pedane dinamometriche.

1.3.6. Modelli per il calcolo di reazioni e momenti articolari.

1.3.7. Matrici di sensori.

1.3.8. Ergometri.

1.3.9. Protocolli per l’analisi multifattoriale della locomozione.

2. Metodi e strumenti per la valutazione della funzionalità posturale

2.1. Richiami anatomo-funzionali del sistema dell’equilibrio, componenti e modelli interpretativi

2.2. Le variabili di interesse per la valutazione funzionale della funzionalità posturale

2.2.1. Stabilometria.

2.2.2. Equilibriometria orto-statica e dinamica.

2.2.3. Cranio corporografia.

2.3. Strumenti e metodi di misura delle variabili di interesse

2.3.1. Stabilometri.

2.3.2. Craniocorpografi analogici e computerizzati.

3. Metodi e strumenti per la valutazione della funzionalità respiratoria e metabolico muscolare

3.1. Richiami anatomo-funzionali.

3.1.1 Richiamo ai meccanismi metabolici: anaerobico alattacido, anaerobico lattacido, aerobico.

3.1.2 Richiamo ai meccanismi del sistema respiratorio: pompa e scambiatore.

3.2. Misura dei parametri respiratori

3.2.1. Misure di volume.

3.2.2. Spirometria.

3.2.3. Volume assoluto.

3.2.4. Gas analisi.

3.2.5  Misure di flusso: flussimetri a pressione differenziale, pneumotacografi, a turbina.

3.2.6 Metodi di stima del consumo di O2 e di produzione della CO2.

3.2.7. Sacco di Douglas.

3.2.8. Metodi respiro x respiro

3.3. Test di valutazione dei fattori metabolici muscolari diretti ed indiretti

4. Metodi e strumenti per la valutazione della funzionalità cardiovascolare

4.1. Richiami anatomo-funzionali del sistema cardiovascolare

4.2. Biopotenziali cardiaci: l’elettrocardiogramma

4.2.1. Sistemi di derivazione.

4.2.2. L’elettrocardiografo.

4.3. La pressione arteriosa

4.3.1. Metodi di misura indiretta.

4.4. Monitoraggio dell’ECG e della pressione arteriosa

4.4.1. L’Holter.

4.4.2. Finapress, portapress.

4.5. Ecocardiografia (cenni)

4.5.1. L’ecocardiografo.

4.5.2. Morfometria cardiaca.

Esercitazioni

Le esercitazioni verteranno sull’approfondimento di alcune tematiche e l’applicazione di metodologie illustrate a lezione con esercizi numerici relativi:

·       calcolo di parametri cinematici e dinamici relativi all’ambito motorio e posturale,

·       calcolo di parametri relativi all’ambito cardiocircolatorio e respiratorio.

Attività di laboratorio

 I laboratori avranno come obiettivo l’evidenziare in forma applicativa e pratica l’utilizzo di strumenti e metodi relativamente a:

·       analisi della locomozione

·       analisi della postura

·       misura di parametri respiratori

·       valutazione funzionale metabolica muscolare

 

 


Prerequisiti

Conoscenze di base di fisiologia ed anatomia. Concetti di biomeccanica, cinematica e dinamica.


Modalità di valutazione

Una prova scritta (con domande a risposta multipla, domande aperte ed esercizi) seguita da un orale facoltativo possibile solo in caso di sufficienza dello scritto (che farà media con il voto dello scritto).  Il voto complessivo è il voto medio tra la valutazione di Valutazione Funzionale e  quella di Riabilitazione Motoria.

La conoscenza e la comprensione della materia sono valutate mediante domande specifiche ed esercizi applicativi.

La capacità di comprensione è valutata attraverso quesiti basati sugli argomenti trattati durante le esercitazioni pratiche.

L'autonomia di giudizio  e l'abilità comunicativa sono valutate mediante domande aperte.

 


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 75:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
05/12/2023