Il corso è composto dai due moduli: Valutazione Funzionale e Riabilitazione motoria.
Nel primo modulo si presentano strumenti, metodi e test applicati in clinica per la valutazione del sistema motorio, respiratorio e cardiocircolatorio.
Nel secondo modulo si trattano aspetti legati al sistema neuromuscolare, e a tecniche di recupero del movimento in patologie neurologiche e ortopediche traminte stimolazione elettrica funzionale, protesi per amputazioni, e ortesi.
Ci si aspetta che lo studente, al termine del corso, abbia acquisito competenze adeguate per poter interagire con il personale clinico in ambiente di riabilitazione, e la capacità di utilizzare strumenti innovativi e proporre nuove soluzioni nell'ambito della biomeccanica della riabilitazione.
Modulo di Valutazione Funzionale
Prof. Manuela Galli
1. Metodi e strumenti per la valutazione della funzionalità motoria
1.1. Richiami anatomo-funzionali del sistema neuro-muscolo-scheletrico
1.2. Le variabili di interesse per la valutazione funzionale del movimento
1.2.1. Cinematica del baricentro, dei segmenti corporei, delle articolazioni
1.2.2. Forze esterne: la reazione al terreno, altre forze vincolari. Pressioni di interfaccia.
1.2.3. Dinamica articolare: momenti e potenze articolari
1.2.4. Attivazione muscolare: il segnale EMG. Relazioni forza-attivazione muscolare.
1.3. Strumenti e metodi di misura delle variabili di interesse
1.3.1. Elettrogoniometri.
1.3.2. Accelerometri.
1.3.3. Sistemi di analisi di immagini.
1.3.4. Dinamometri.
1.3.5. Pedane dinamometriche.
1.3.6. Modelli per il calcolo di reazioni e momenti articolari.
1.3.7. Matrici di sensori.
1.3.8. Ergometri.
1.3.9. Protocolli per l’analisi multifattoriale della locomozione.
2. Metodi e strumenti per la valutazione della funzionalità posturale
2.1. Richiami anatomo-funzionali del sistema dell’equilibrio, componenti e modelli interpretativi
2.2. Le variabili di interesse per la valutazione funzionale della funzionalità posturale
2.2.1. Stabilometria.
2.2.2. Equilibriometria orto-statica e dinamica.
2.2.3. Cranio corporografia.
2.3. Strumenti e metodi di misura delle variabili di interesse
2.3.1. Stabilometri.
2.3.2. Craniocorpografi analogici e computerizzati.
3. Metodi e strumenti per la valutazione della funzionalità respiratoria e metabolico muscolare
3.1. Richiami anatomo-funzionali.
3.1.1 Richiamo ai meccanismi metabolici: anaerobico alattacido, anaerobico lattacido, aerobico.
3.1.2 Richiamo ai meccanismi del sistema respiratorio: pompa e scambiatore.
3.2. Misura dei parametri respiratori
3.2.1. Misure di volume.
3.2.2. Spirometria.
3.2.3. Volume assoluto.
3.2.4. Gas analisi.
3.2.5 Misure di flusso: flussimetri a pressione differenziale, pneumotacografi, a turbina.
3.2.6 Metodi di stima del consumo di O2 e di produzione della CO2.
3.2.7. Sacco di Douglas.
3.2.8. Metodi respiro x respiro
3.3. Test di valutazione dei fattori metabolici muscolari diretti ed indiretti
4. Metodi e strumenti per la valutazione della funzionalità cardiovascolare
4.1. Richiami anatomo-funzionali del sistema cardiovascolare
4.2. Biopotenziali cardiaci: l’elettrocardiogramma
4.2.1. Sistemi di derivazione.
4.2.2. L’elettrocardiografo.
4.3. La pressione arteriosa
4.3.1. Metodi di misura indiretta.
4.4. Monitoraggio dell’ECG e della pressione arteriosa
4.4.1. L’Holter.
4.4.2. Finapress, portapress.
4.5. Ecocardiografia (cenni)
4.5.1. L’ecocardiografo.
4.5.2. Morfometria cardiaca.
Esercitazioni
Le esercitazioni verteranno sull’approfondimento di alcune tematiche e l’applicazione di metodologie illustrate a lezione con esercizi numerici relativi:
-calcolo di parametri cinematici e dinamici relativi all’ambito motorio e posturale,
-calcolo di parametri relativi all’ambito respiratorio.
Attività di laboratorio
I laboratori avranno come obiettivo l’evidenziare in forma applicativa e pratica l’utilizzo di strumenti e metodi relativamente a:
-analisi della locomozione
-analisi della postura
-rilievo di segnali ecocardiografici
-valutazione funzionale metabolica muscolare
Modulo di Riabilitazione Motoria
Prof. Carlo Frigo
1) Concetti di disabilità motoria e posturale
- Tipologie e criteri di classificazione
- La valutazione funzionale clinica(scale di valutazione, test clinico-funzionali, valutazione del danno biologico in ambito medico-legale)
- La valutazione funzionale strumentale (quantificazione delle alterazioni motorie)
- L'analisi del riflesso H e suo significato clinico
2) Fenomeni di plasticità e di recupero del danno biologico: plasticità a livello nervoso centrale, periferico, muscolare; tipologie di fibre muscolari e adattabilità all'uso
3) L’analisi del movimento in Riabilitazione Motoria
- La valutazione e il trattamento della spasticità
- Definizione di fattori fisiopatologici
- Il trattamento farmacologico
- La Chirurgia Ortopedica Funzionale
- Riprogettazione della funzione muscolare
- Allungamenti, accorciamenti, trasposizioni muscolari
4) La Stimolazione Elettrica Funzionale
- Il principio della stimolazione elettrica neuromuscolare
- Applicazioni di tipo funzionale
- La Stimolazione Elettrica Funzionale per il sistema motorio
- Applicazioni nelle lesioni del SNC
- Il problema dell’affaticamento e del condizionamento muscolare
- Forme d’onda dello stimolo, parametri di stimolazione, tipi di elettrodi
- Sistemi di controllo, sensori e pattern di stimolazione
- Schemi di stimolatori per il cammino e per l’arto superiore
5) Ortesi funzionali
- Classificazione, elementi costitutivi
- Biomeccanica delle ortesi
- Criteri funzionali e strutturali di progettazione
- Ortesi per l’arto inferiore
- Ortesi per l’arto superiore
- Ortesi per le deformità spinali
6) Protesi di arto inferiore
- Classificazione, elementi costitutivi
- Biomeccanica della locomozione nei portatori di protesi
- Amputati sotto il ginocchio
- Amputati sopra il ginocchio
- Analisi biomeccanica delle forze trasferite al moncone
- Criteri funzionali e strutturali di progettazione
7) Protesi di arto superiore
- Classificazione, elementi costitutivi
- Il problema dell’energia: protesi ad energia corporea e ad energia extracorporea
- Il problema del controllo: protesi a controllo mioelettrico
8) Gli ausilii tecnici per il recupero della funzione motoria
- Deambulatori
- Carrozzine per disabili
- Dispositivi per il superamento delle barriere architettoniche
9) L’analisi del movimento per la prevenzione dei danni muscolo-scheletrici
- Applicazioni in ergonomia: movimentazione di carichi, posture di lavoro, criteri di accettabilità e di progettazione ergonomica
- Applicazioni nello sport: rischi da sovraaccarico, traumatologia sportiva e recupero
Esercitazioni: si svolgeranno esercitazioni sui problemi di progettazione e adattamento di protesi d'arto inferiore e ortesi
Laboratorio: si svolgeranno dimostrazioni pratiche sull'uso di ortesi e sulla stimolazione elettrica funzionale
|