Programma:
1) L’uomo come macchina automotrice: organizzazione delle varie componenti funzionali; postura e movimento, sistemi di controllo, concetti di sinergia e di programma motorio, considerazioni energetiche;
2 )La struttura di sostegno: architettura dello scheletro; descrizione anatomo-funzionale dei principali complessi articolari;
3) Il sistema motore: il muscolo come attuatore; architettura del sistema muscolare e del sistema di trasmissione meccanica; modalità di contrazione e di controllo motorio; schemi dei principali circuiti riflessi;
4) Conversione di energia metabolica in meccanica; il lavoro muscolare; rendimento meccanico dell'esercizio fisico;
5) Metodi per l’analisi biomeccanica del sistema motorio: le rilevazioni e le stime antropometriche; la misura cinematica (tecniche e strumentazioni); la misura dinamometrica; misurazioni sperimentali invasive (forze intra-articolari, forze tendinee, pressioni intradiscali, pressione intra-addominale, cinematica di segmenti ossei); la registrazione elettromiografica; l’approccio modellistico; l’analisi della funzionalità locomotoria;
6) Modelli biomeccanici per lo studio del sistema motorio: modelli delle articolazioni (sistemi di riferimento, gradi di libertà, assi funzionali); modelli del muscolo (modelli per lo studio della contrazione, modelli della struttura, modelli per lo studio della cinematica muscolare); modelli del sistema di controllo motorio (modelli ‘alfa’, ‘gamma’, ‘lambda’); modelli segmentari (arto superiore, spalla, arto inferiore, il modello a pendolo inverso, il modello ‘total body’);
7) Il problema dinamico inverso: descrizione cinematica di sistemi articolati; sistemi di riferimento e matrici di rototraslazione; ricerca di assi funzionali; equazioni di equilibrio dinamico. Stima di forze muscolari e intra-articolari e approcci al superamento dell’indeterminatezza: metodi e criteri di ottimizzazione; ipotesi sulle strategie di coordinamento motorio; uso di informazioni elettromiografiche (modelli ‘EMG driven’); definizione delle situazioni di carico; modellizzazione delle strutture intra-articolari (vincoli, superfici coniugate);
8) Cenni alla soluzione del problema dinamico diretto: metodi approssimati di soluzione; simulazione del movimento umano; esempi di applicazione (con riferimento anche a software di simulazione, tecniche di ‘rendering’, grafica 3-D, animazione);
9) Applicazioni cliniche:ortopedia e chirurgia funzionale (endoprotesi, mezzi di sintesi ossea, trasposizioni muscolari); riabilitazione (ortesi e sistemi ibridi)
Esercitazioni:
Le esercitazioni sono dedicate all’approfondimento dei temi trattati durante il corso e comprenderanno visite a laboratori e ad ambienti clinici, seminari monografici, dimostrazioni di laboratorio, esercitazioni al computer, e sedute sperimentali.
Laboratorio:
Verranno svolte dimostrazioni e sedute sperimentali relative all'utilizzo delle strumentazioni più significative per l'analisi del movimento
Bioengineering of the motor system
Automotive properties of the human motor system. Energetics: mechanical work, efficiency, methabolic to mechanic energy conversion. Functional properties of the muscle, in relation to structure, fibre types, anatomical arrangement. The motor control system: spinal reflexes, synergies, motor programmes, models. Methods for experimental investigation with and without perturbation, invasive/non invasive measurements. Kinematic description of multiple joint system: reference frames, roto-translation matrices, functional axes. The inverse dynamics problems: dynamic equilibrium equations, inertia and visco-elastic parameters estimation, internal forces estimation. Principles of the forward dynamics approach. Musculo-skeletal models for the analysis and simulation of human movement. Clinical applications (functional orthopaedic surgery, prostheses).
Testi consigliati:
L'intero contenuto del corso è disponibile on line. Inoltre si consiglia la consultazione dei testi riportati in bibliografia
|