Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA
*
E
P
057947 - FISICA SPERIMENTALE E FISICA MATEMATICA [C.I]
096217 - FISICA SPERIMENTALE A E MECCANICA RAZIONALE
Obiettivi dell'insegnamento
L’insegnamento di Fisica Matematicaha lo scopo di:
(i) introdurre lo studente allo studio ed all’applicazione della modelizzazione razionale, che costituisce un fondamentale strumento di indagine non solo in Meccanica, ma in ogni disciplina scientifica;
(ii) insegnare gli elementi fondamentali della Meccanica dei sistemi rigidi ed un'introduzione alla Meccanica dei fluidi, fornendo gli strumenti per l'analisi cinemtica dei sistemi complessi, l'analisi dei vincoli e dei gradi di libertà, le equazioni della Statica e della Dinamica dei sistemi di punti e corpi rigidi, e nozioni introduttive di idrostatica ed idrodinamica
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente è in grado di effettuare l'analisi cinematica di sistemi liberi e vincolati, composti da punti e corpi rigidi; riconosce il numero dei gradi di libertà e le coordinate libere (DD1, DD2)
Lo studente è in grado di calcolare le principali grandezze meccaniche impiegate per rappresentare i fenomeni elementari nell'ambito della Meccanica, la loro definizione e le rispettive unità di misura nel Sistema Internazionale (DD1, DD2)
Lo studente conosce le equazioni che regolano l'equilibrio e il moto dei sistemi menzionati e mostra di aver compreso a fondo le leggi sperimentali che li descrivono ed i limiti di tali descrizioni (DD1, DD2).
Argomenti trattati
Cinematica. Gradi di libertà, coordinate libere. Sistemi solidali e corpo rigido. Configurazione, moto ed atto di moto. Condizione caratteristica dell’atto di moto rigido. Atto di moto rigido piano: velocità angolare, teorema di Eulero, centro di istantanea rotazione. Caratterizzazione cinematica dei vincoli sul corpo rigido piano. Cinematica dei sistemi di corpi rigidi piani.
Statica. Equazioni cardinali della statica. Centro di massa e baricentro. Statica del corpo rigido e dei sistemi di corpi rigidi: calcolo dell'equilibrio e delle reazioni vincolari. Caratterizzazione fisica dei vincoli non dissipativi; principio dei lavori virtuali; forze conservative e teorema di stazionarietà del potenziale.
Dinamica. Equazioni cardinali della dinamica. Momenti di inerzia. Quantità di moto, momento delle quantità di moto ed energia cinetica per il corpo rigido piano. Dinamica del corpo rigido e dei sistemi di corpi rigidi: calcolo del moto e delle reazioni vincolari.
Cenni di Meccanica dei Fluidi. Idrostatica. Fluidi ideali, densità e pressione. Principi di Pascal e di Archimede. Idrodinamica. Moto stazionario, equazione di Bernoulli.
L'insegnamento fa uso del formalismo matematico sviluppato nel corso delle Scuole Medie Superiori e che gli studenti hanno avuto modo di completare nei precorsi e nei MOOC di Matematica e Fisica offerti dal Politecnico di Milano.
Durante lo svolgimento del corso verranno utilizzati i concetti introdotti nel primo corso di Analisi e Geometria, approfondendone/illustrandone l'interpretazione nell'ambito della Meccanica.
Modalità di valutazione
Per la verifica dell'apprendimento da parte dello studente è prevista una prova in itinere di Fisica Sperimentale A fra il primo e il secondo emisemestre, una prova in itinerere di Fisica Matematica alla fine del secondo emisemestre, e quattro appelli nel corso dell'anno accademico (uno nella sessione invernale, due nella sessione estiva, uno nella sessione autunnale). Gli studenti che non abbiamo sostenuto o non abbiano superato la prima prova in itinere (Fisica Sperimentale A) sono comunque ammessi a sostenere la seconda prova in itinere (Fisica Matematica). Essi dovranno in ogni caso recuperare la prima parte in uno degli appelli successivi.
Negli appelli lo studente avra a disposizione 90 minuti per risolvere la parte di Fisica Sperimentale A e 90 minuti per risolvere la parte di Fisica Matematica.
L'esame è superato se lo studente supera le parti di Fisica Sperimentale A e Fisica Matematica, anche in momenti diversi. Nei quattro appelli è consentito sostenere solo una o entrambe le parti dell'esame.
Al termine dell'anno accademico in corso le prove parziali eventualmente superate dallo studente verranno annullate.
I docenti si riservano la possibilita di integrare il voto delle prove scritte con una prova orale.
Bibliografia
Bibliografia
Pasquale Ciarletta, Esercizi di Meccanica Razionale: per gli studenti di Ingegneria, ISBN: 979-8578526671
Paolo Biscari, Introduzione alla Meccanica Razionale, Editore: Springer, Anno edizione: 2016, ISBN: 978-8847057784
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione