Le attività didattiche sono realizzate a mezzo di lezioni frontali ed esercitazioni, nonché visite tecniche a significativi impianti di conversione energetica e/o industrie attive nella produzione di macchine a fluido.
L’insegnamento si basa su argomenti divisi in moduli come descritto in seguito:
Modulo 1 Proprietà dei fluidi e principi fondamentali
Fonti e fabbisogni di energia
Principi generali e proprietà termodinamiche dei fluidi
Principio di conservazione dell'energia in sistemi aperti e chiusi
Moto nei condotti di fluidi comprimibili e incomprimibili, numero di Mach
Modulo 2 Elementi di teoria delle macchine
Sistema di riferimento assoluto e relativo: i triangoli di velocità
Lavoro euleriano
Forze aerodinamiche sui profili
Classificazione delle macchine
Modulo 3 Macchine idrauliche (turbine, pompe)
Energia idraulica
Salto motore, prevalenza, rendimento idraulico
Teoria della similitudine e parametri adimensionali; diagrammi statistici
Cavitazione in pompe e turbine, NPSH
Turbine Pelton, Francis e Kaplan
Il diffusore
Pompe a flusso continuo: elementi di progetto, curve caratteristiche
Accoppiamento macchina-impianto, regolazione e stabilità
Modulo 4 Compressori di gas
Termodinamica della compressione dei gas: effetti delle irreversibilità, controrecupero, rendimenti
Interrefrigerazione
Compressori centrifughi e assiali: elementi di progetto, curve di funzionamento.
Funzionamenti anomali
Modulo 5 Cicli e turbine a vapore
Cicli termodinamici e schemi d'impianto: a vapore surriscaldato, con surriscaldamenti ripetuti e rigenerativi
Uso di tavole e diagrammi per il vapor d'acqua
Stadi assiali tipici ad azione e reazione e loro prestazioni
Turbine a vapore multistadio: architettura e problematiche di progetto delle palettature di alta e bassa pressione
Regolazione di potenza e influenza sulle prestazioni
Modulo 6 Combustibili e combustione
Combustibili solidi, liquidi e gassosi
Bilancio stechiometrico elementare, eccesso d'aria
Bilancio dell’energia di sistemi reattivi: potere calorifico
Cenni su caldaie e generatori di vapore
Modulo 7 Cicli e turbine a gas
Rendimento e lavoro del ciclo Joule
Influenza della temperatura massima e del rapporto di compressione
Componenti: compressore, turbina e camera di combustione
Schemi di impianto delle principali applicazioni stazionarie e propulsive
Evoluzione tecnologica delle turbine a gas
Cenni ai cicli combinati
Modulo 8 Motori volumetrici
Ciclo Otto e ciclo Diesel, ciclo limite, ciclo indicato
Motori ad accensione spontanea e comandata a due e quattro tempi: caratteristiche e campi di impiego, proprietà dei combustibili
Pressione media indicata, effettiva e potenza utile
Sovralimentazione e interrefrigerazione
|