Il corso è organizzato in cinque parti tematiche:
1. PIANIFICAZIONE E GESTIONE INTEGRATA E PARTECIPATA
- Introduzione ai sistemi ambientali e alle risorse naturali, con particolare riferimento al nesso acqua, energia e cibo in un contesto di cambiamento globale.
- Come si struttura un processo di pianificazione integrata e partecipata (fasi, attori, strumenti e criticità).
- Dal processo decisionale ai sistemi di supporto alle decisioni: ruolo della modellistica matematica, della ricerca operativa, del controllo ottimo e dell’ingegnere/analista.
2. GLI ELEMENTI DI UN PROBLEMA DECISIONALE
- Come modellizzare le decisioni, i criteri di valutazione, e le preferenze dei portatori d’interesse: dalla realtà alla formalizzazione matematica.
- Modelli matematici dei processi ambientali: dalle reti causali ai modelli fisicamente basati. Come costruire un modello matematico in modo partecipato e funzionale al problema decisionale da risolvere in termini di complessità e requisiti. Esempi di modelli in diversi contesti ambientali.
- Modelli multi-componente e modelli integrati.
3. DECIDERE IN CONDIZIONI DI COMPLETA RAZIONALITÀ
- Il problema di pianificazione e/o gestione: sua formulazione e principali elementi di complessità (variabili di decisione, funzioni obiettivo, caratterizzazione dell’incertezza).
- Introduzione agli algoritmi per risolvere problemi decisionali ambientali: come scegliere gli algoritmi più adatti alla formulazione del problema vs formulare problemi risolvibili con gli algoritmi a disposizione.
- Come trattare avversione al rischio dei decisori e dei portatori di interesse.
4. DECIDERE IN CONDIZIONI DI RAZIONALITÀ LIMITATA
- Scegliere in presenza di obiettivi conflittuali: da una soluzione ottime a tante soluzioni efficienti tra cui scegliere.
- Introduzione ai modelli decisionali per problemi ambientali multiobiettivo: a-priori vs a-posteriori.
- Tecniche di visualizzazione spazi obiettivi multidimensionali.
- Tecniche di negoziazione: interazione tra ingegnere/analista e decisori politici.
- Introduzione alle pianificazione e gestione in condizioni non stazionarie e cambiamento globale.
5. SVILUPPO DI PROGETTI
I progetti potranno variare di anno in anno. A titolo di esempio:
- Generazione idroelettrica nel Mar Morto (Israele-Palestina-Giordania).
- Controllo della salinizzazione nella valle dell'Amu Darya (Asia Centrale).
- Lo sviluppo del potenziale idroelettrico nel Mekong e i rischi per le popolazioni e l’ecosistema del delta (Sud-Est Asiatico).
- Mitigazione degli effetti dell’espansione idroelettrica sull’agricoltura di recessione e il pastoralismo nella valle dell’Omo (Etiopia e Kenya).
- Gestione e pianificazione di sistemi fluviali transfrontalieri in condizioni di cambiamento climatico e socio-economico: il caso del fiume Zambesi.
|