logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2023/2024
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 059365 - STRATEGIA, ECONOMIA E GESTIONE DEL PROGETTO
Docente Dell'Era Claudio
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALEP1AZZZZ059365 - STRATEGIA, ECONOMIA E GESTIONE DEL PROGETTO
P2AZZZZ059365 - STRATEGIA, ECONOMIA E GESTIONE DEL PROGETTO

Obiettivi dell'insegnamento

Lo scopo principale dell'insegnamento è supportare le future figure professionali che progetteranno per le imprese (e nelle imprese) a comprendere come l'innovazione da loro progettata impatta sulle dinamiche strategiche ed operative delle imprese stesse: il designer come manager dei progetti di innovazione deve saper parlare con tutti gli attori dell'impresa. L'insegnamento fornisce agli
studenti una conoscenza dell'impresa e dei sistemi economici in cui è immersa (ed in particolar modo della sua interazione con il mercato) e dei processi
fondamentali di progettazione di nuovi prodotti/servizi.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende l'impatto dell'innovazione sulle dinamiche strategiche ed operative delle imprese;
- applica le conoscenze apprese per interagire con il mercato di riferimento;
- tramite l'analisi del sistema ecoomico delle imprese apprende le conoscenze necessarie per la definizione di Business Plan


Argomenti trattati

Obiettivi

Il corso ha l'obiettivo di dare una visione del processo di sviluppo di prodotti e servizi visto dalla prospettiva dell'impresa al fine di supportare processi di crescita economica sostenibile. Il corso si articola il 3 parti logiche distinte.

La prima sezione è dedicata alla strategia, all’innovazione ed al marketing di prodotti e servizi. Vengono introdotti i temi di analisi strategica sia interna (basata sulle risorse chiave a disposizione di una impresa) che esterna (basata sull'analisi di attuali e potenziali concorrenti) allo scopo di generare strategie di creazione del valore sostenibili e difendibili nel medio/lungo periodo. Dal punto di vista del marketing vengono introdotti i concetti di base della gestione dell’innovazione, nonché la stima della domanda e la definizione del prezzo di vendita. Tali concetti intendono abilitare sia percorsi di natura aziendali che imprenditoriali.

La seconda sezione affronta il tema della sostenibilità economico-finanziaria dei progetti di innovazione. Viene approfondito il tema dei costi, suddividendoli per natura, comportamento, ripetibilità ed introdotti i temi di cash flow e gli strumenti per la valutazione reddituale di una innovazione (Net present Value e tempo di Pay Back). Questi contenuti sono fondamentali per poter gestire con consapevolezza processi di crescita economica sostenibile.

La terza sezione è dedicata alla gestione dei progetti di innovazione. L'introduzione di nuovi prodotti e servizi richiede l'attivazione di progetti specifici. Durante questa sezione si presenteranno le principali metodologie di lancio e gestione di progetti di innovazione con approfondimenti sugli strumenti quali diagrammi di Gantt, WBS, etc. In particolare la terza parte del corso affronta l’analisi del ciclo di vita di un prodotto.


Prerequisiti

Nessun pre-requisito richiesto per la frequenza di questo insegnamento


Modalità di valutazione

Modalità di svolgimento del corso

In questa sezione vengono illustrate le modalità di lezione, di valutazione ed alcuni chiarimenti sullo svolgimento del corso. Dati gli obiettivi del corso, la struttura didattica si articola secondo le seguenti modalità parallele:

  • Lezioni: Ogni lezione affronta un argomento specifico. Le lezioni sono fortemente interattive, il corso non prevede la frequenza obbligatoria, sebbene sia fortemente consigliata;
  • Esercitazioni: Applicazione pratica dei concetti teorici presentati durante le lezioni, attraverso delle sessioni esercitative coordinate dai docenti, senza obiettivi di natura valutativa;
  • Simulazioni: Applicazione pratica dei concetti teorici presentati durante le lezioni, attraverso delle sessioni di simulazione svolte in team, coordinate dai docenti e con obiettivi di natura valutativa.

 

Modalità di valutazione

L’esame può essere superato secondo due differenti modalità: Studenti Frequentanti oppure Studenti Non Frequentanti.

Studenti Frequentanti

L’esame è composto da:

  • 3 Simulazioni (ciascuna del valore massimo di 4/32 rispetto al voto finale) svolte in team (i team vengono costituiti dai docenti e cambiano da una Simulazione all’altra). I risultati conseguiti nelle Simulazioni rimangono valide solo ed esclusivamente nel momento vengono affrontate nella loro interezza (3 Simulazioni) ed esclusivamente nel corso dell’anno accademico. Dopo la sessione d’esame di Febbraio i voti conseguiti nelle Simulazioni vengono annullati;
  • 1 esame scritto da svolgersi durante le regolari sessioni d’esame, non oltre Febbraio (20/32 rispetto al voto finale)

 Studenti Non Frequentanti

L’esame è composto da:

  • 1 esame scritto+orale da svolgersi durante le regolari sessioni d’esame.

 

Lingua

Il corso è erogato in lingua italiana, su richiesta (anticipata) l’esame scritto può essere sostenuto in lingua inglese.


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaBartezzaghi E., L'organizzazione dell'impresa. Processi, progetti, conoscenza, persone, Editore: ETAS, Anno edizione: 2010
Note:

Capp. 6, 14, 15, 16

Risorsa bibliografica facoltativaRaimondi M., Marketing del prodotto-servizio, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2005
Note:

Capp. 6, 8, 9, 10,11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22

Risorsa bibliografica facoltativaRomano P., Sgobbi F. e Zanfrini S., La Valutazione degli investimenti. Progetto Leonardo, Editore: Esculapio, Anno edizione: 2001
Risorsa bibliografica facoltativaSpina G, La gestione dell'impresa, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788817057998

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/09/2023