Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
P3
A
ZZZZ
097444 - MATERIALI PER IL DESIGN
P4
A
ZZZZ
097444 - MATERIALI PER IL DESIGN
P5
A
ZZZZ
097444 - MATERIALI PER IL DESIGN
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento si propone di fornire alcuni principi e informazioni per la formazione di una cultura di base relativa alle tematiche legate ai materiali. Le nozioni fornite saranno utilizzate per mettere a confronto le diverse classi di materiali al fine di evidenziare gli aspetti distintivi e critici.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende la cultura del materiali e il loro opportuno impiego nell'ambito del Design del prodotto - sa effettuare scelte connesse all'impiego di materiali in sintonia con gli obiettivi di una specifica richiesta di progetto; - in maniera autonoma effettua ricerche di materiali da applicare al progetto per trovare soluzioni creative.
Argomenti trattati
Il Corso si propone di fornire alcuni principi e informazioni per la formazione di una cultura di base relativa alle tematiche legate ai materiali. Viene altresì dato qualche strumento semplice che consenta di effettuare una selezione consapevole relativa ai materiali dei manufatti, alle loro forme e dimensioni.
Il corso integrato è suddiviso nei seguenti moduli
- Aspetti generali: misure ed unità di misura; modelli della materia; proprietà chimiche e fisiche delle principali classi dei materiali; da cosa nascono le proprietà dei materiali; le dieci più importanti proprietà dei materiali.
- Comportamento meccanico dei materiali: come si dimensiona un oggetto in funzione delle forme e materiali scelti.
- Materiali metallici, ceramici, polimerici: nomenclatura; cenni sulle tecnologie di produzione; proprietà delle sottoclassi o di materiali specifici di largo uso in relazione ai loro impieghi.
- Scelta dei materiali per manufatti aventi specifici requisiti.
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
Saranno svolte prove relative a ciascuno di moduli in cui in corso è articolato.
Le prove scritte relative ai primi tre moduli sono prove scritte articolate in domande relative al programma del singolo modulo e esercizi, volte a valutare le conoscenze relative le proprietà dei materiali, l'acquisizione di una cultura di base su tematiche legate ai materiali, la capacità di organizzare le conoscenze acquisite e la capacità di effettuare scelte connesse all'impiego di materiali in sintonia con gli obiettivi di una specifica richiesta di progetto.
La prova relativa al quarto modulo consiste nella realizzazione di un lavoro di gruppo finalizzato alla selezione dei materiali per specifiche richiesta di progetto, selezione condotta effettuando ricerche di materiali da applicare al progetto per trovare soluzioni creative.
Bibliografia
A. Cigada, B. Del Curto, L. De Nardo, R. Frassine, G. Fumagalli, M. Levi, C. Marano, MP. Pedeferri, M. Rink, Materiali per il design - Introduzione ai materiali e alle loro proprietà, Editore: CeA Casa Editrice Ambrosiana, Anno edizione: 2015, ISBN: 978-8808-18750-5
Software utilizzato
Software
Info e download
Virtual desktop
Ambiente virtuale fruibile dal proprio portatile dove vengono messi a disposizione i software specifici per all¿attività didattica
PC studente
Indica se è possibile l'installazione su PC personale dello studente
Aule
Verifica se questo software è disponibile in aula informatizzata
Altri corsi
Verifica se questo software è utilizzato in altri corsi