logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2023/2024
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 054542 - STUDI SULL'UTENTE
Docente Auricchio Valentina
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  4.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Blended Learning & Flipped Classroom

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALEP3AZZZZ054542 - STUDI SULL'UTENTE
P4AZZZZ054542 - STUDI SULL'UTENTE
P5AZZZZ054542 - STUDI SULL'UTENTE

Obiettivi dell'insegnamento

L'obiettivo del Design è, in sintesi, quello di trasformare tecnologie grezze in soluzioni, realizzate industrialmente, che possano migliorare la qualità della vita delle persone. Il suo punto di vista è, costantemente, quello degli "utenti" che dovranno comprendere, adottare, usare queste soluzioni. L'insegnamento ha una valenza fondamentale nel ciclo formativo perché trasferisce attitudine, metodologia e strumentazione utile a comprendere le esigenze, evidenti ed inespresse, delle persone nella relazione con artefatti in contesti di vita reali.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende l'interazione utente-prodotto, con particolare attenzione alla centralità dell’utente nel processo progettuale;
- sa applicare le metodologie e strumenti appresi per impostare, in sintonia con gli obiettivi di una specifica richiesta di progetto, un processo di ricerca a supporto dei processi progettuali;
- in autonomia sa valutare criticamente un contesto di applicazione progettuale ed è capace di restituire le analisi effettuate


Argomenti trattati

“Studi sull'utente” è un insegnamento monografico che discute le tecniche e gli approcci usati in Design per studiare, capire e coinvolgere gli utenti nel processo di innovazione. L'insegnamento vuole supportare gli studenti nella comprensione, sia pratica che teorica, delle premesse, qualità e limitazioni dei metodi di ricerca applicati al Design, per poi essere in grado di pianificare in modo consapevole la ricerca di design a partire da uno specifico brief o contesto progettuale.

In particolare, l'insegnamento passerà in rassegna i metodi e le tecniche di ricerca, da quelle più tradizionali a quelle più sperimentali e partecipatorie, considerando anche le modalità per analizzare e presentare la ricerca svolta:

RICERCA DI MERCATO intesa come approccio sistematico di raccolta ed analisi, sia quantitativa che qualitativa, dei dati a partire da uno specifico mercato o target di utenza, usando metodi come focus group, questionari, interviste, ricerca desk, o ricerca sui social media;

RICERCA DI DESIGN ISPIRATA ALL'ETNOGRAFIA intesa come approccio di studio delle persone nei loro contesti, per comprenderne il punto di vista originale, utilizzando metodi come l'osservazione, l'osservazione partecipata, lo shadowing, la ricerca di archivio, o le tecniche di auto-documentazione;

RICERCA PARTECIPATIVA E SPERIMENTALE che coinvolge gli utenti come partecipanti attivi ed esperti all'interno dei processi di design per informare, valutare e sperimentare con soluzioni progettuali, utilizzando metodi come i design games, generative tools, prototipi, role play o design probes;

RICERCA DI DESIGN CENTRATA SULL'UTENTE intesa come approccio di ricerca dove i progettisti coinvolgono gli utenti come soggetti della propria ricerca per capire le loro pratiche e ricevere un valutazione sistematica delle soluzioni progettuali, applicando metodi come l'intervista contestuale, la task analysis, il test di usabilità, o il desktop walkthrough.

L'insegnamento prevede sia lezioni teoriche che esercizi pratici per aiutare gli studenti a capire e sperimentare le peculiarità di ogni classe di metodo, considerando come prepararli, usarli ed analizzarne i risultati, così come a valutarne l'adeguatezza nel fornire risposte a specifiche esigenze progettuali. Il corso teorico e le esercitazioni pratiche usano i temi dello sviluppo sostenibile e della lotta al cambiamento climatico come oggetto di studio per la sperimentazione dei metodi di ricerca e design.


Prerequisiti

Nessun pre-requisito richiesto per la frequenza di questo insegnamento


Modalità di valutazione

L'insegnamento prevede due principali prove/consegne:

- un "diario della ricerca" che documenta e riflette sull'applicazione di alcuni metodi di ricerca presentati in aula;

- una prova orale per discutere il report di ricerca e approfondire alcuni aspetti del corso a partire dal contenuto delle lezioni e da una selezione di letture consigliate.

La valutazione dell'insegnamento si baserà sulla stima della comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni e della capacità di applicare adeguatamente, comunicare e di riflettere sull’uso dei metodi di ricerca e sui risultati ottenuti.

 

La bibliografia verrà comunica durante il corso.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/09/2023