logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2023/2024
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 056043 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE - SEZ 1
Docente Del Curto Barbara , Gerosa Giulia Maria , Marelli Ilaria Maria , Reccanello Massimo
Cfu 15.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZA056043 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE - SEZ 1

Obiettivi dell'insegnamento

Scopo del Laboratorio di Sintesi Finale è quello di fornire gli strumenti utili per interpretare in modo critico le tematiche del progetto nel piu ampio contesto delle trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche (nuovi stili di vita, nuove configurazioni tipologiche, nuovi scenari tecnologici). Gli studenti saranno chiamati ad elaborare un progetto di Design degli interni con particolare attenzione agli aspetti funzionali, tipologici, strutturali e tecnici.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende l’ambito di progetto connesso al design di interni, le necessità della committenza, le specifiche tecniche a supporto della progettazione mettendo a sistema anche conoscenze precedentemente acquisite;
- sa operare su progetti di medio-alta complessità e tradurre gli elementi di analisi nella elaborazione di concettualizzazioni progettuali, applicandole e sviluppandole e in progetti di interior design;
- in autonomia e in gruppo imposta il processo di ricerca a sostegno del progetto, opera scelte progettuali e comunica il progetto, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto


Argomenti trattati

«I nostri campus sono i luoghi dove ognuno di noi trascorre gran parte della propria vita, lavorando, studiando, ma anche svolgendo attività di natura relazionale: l’organizzazione degli spazi di lavoro e di studio deve, quindi, favorire le diverse modalità di interazione e possedere una qualità adeguata e flessibile alle esigenze dei diversi fruitori. Per permettere alle persone di portare a compimento le proprie aspirazioni e potenzialità dobbiamo garantire tutti i servizi utili a rendere i nostri ambienti accessibili, sicuri e confortevoli.» (estratto dal Piano strategico di Ateneo)

Partendo da questi presupposti il corso si pone come obiettivo la progettazione di spazi che migliorino la fruizione dei tre Campus Milanesi del Politecnico da parte degli studenti:  spazi flessibili utilizzabili per attività di studio e lavori di gruppo, spazi per la socialità e lo sport, luoghi che accolgano nuove funzioni che possano garantire una maggiore vivibilità e attrattività del campus universitario, comprendendo spazi esterni e spazi interni, spazi dedicati (aule studio, biblioteche, …) e spazi interstiziali (corridoi, atri, …), spazi permanenti o temporanei.

 

PRESENTAZIONE POWER POINT

presentazione BREVE corso.pdf


Prerequisiti

Per accedere alla frequenza del Laboratorio di Sintesi Finale è richiesto il superamento di tutti gli insegnamenti di 1° anno, entro la sessione di settembre in cui si desidera inserire il Laboratorio nel Piano degli Studi, nonchè il superamento dei Laboratori di 2° anno.


Modalità di valutazione

Presenza, impegno, motivazione espressa rispetto alle tematiche trattate, capacità propositiva, capacità di espressione e gestione dei propri elaborati e delle proprie idee, livello tecnico di rappresentazione, capacità comunicativa del concept, coerenza metodologica tra assunti iniziali e sviluppo del lavoro, fattibilità del progetto, preparazione in termini di cultura generale già posseduta e di arricchimento durante l'arco del semestre.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
98:00
147:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
10:00
15:00
Laboratorio Di Progetto
22:00
33:00
Totale 150:00 225:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/09/2023