logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2023/2024
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 057155 - PATOLOGIE E DIAGNOSI DEGLI EDIFICI STORICI
Docente Cardani Giuliana
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA***AZZZZ057155 - PATOLOGIE E DIAGNOSI DEGLI EDIFICI STORICI
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI***AZZZZ057155 - PATOLOGIE E DIAGNOSI DEGLI EDIFICI STORICI
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1195) ARCHITETTURA - AMBIENTE COSTRUITO - INTERNI - ARCHITECTURE - BUILT ENVIRONMENT - INTERIORS***AZZZZ057155 - PATOLOGIE E DIAGNOSI DEGLI EDIFICI STORICI
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1217) ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN***AZZZZ057155 - PATOLOGIE E DIAGNOSI DEGLI EDIFICI STORICI

Obiettivi dell'insegnamento

Il corso fornisce un percorso di conoscenza che si inserisce nell’ambito dei laboratori di restauro e di conservazione dell’edilizia storica, fornendo un approfondimento filologico e tecnico. Il corso intende fornire una comprensione applicata di una metodologia di analisi, attraverso l’uso di indagini diagnostiche strumentali necessarie per la valutazione delle patologie di degrado dei materiali propri dell’edilizia storica, riconoscendo le cause che determinano i dissesti strutturali più diffusi.

L'obiettivo è quello di fornire agli studenti del corso un'autonomia di giudizio nello svolgere un’appropriata diagnosi della fabbrica, analizzata come unione di struttura e materiali storici, utilizzando le moderne tecniche di indagine diagnostica strumentale (distruttiva e non distruttiva). Questo al fine di guidare l’intervento di conservazione, di consolidamento e riuso degli edifici storici, scegliendo le tecniche e i materiali più compatibili


Risultati di apprendimento attesi

I principali risultati di apprendimento attesi riguardano: a) il riconoscimento delle potenzialità delle diverse procedure di diagnosi, a partire dalla semplice ma attenta osservazione visiva (anamnesi) a quella basata sull’uso complementare e consapevole di diverse tecniche di indagine diagnostica strumentale; la capacità e l’autonomia di redigere un progetto delle indagini diagnostiche, finalizzato alla conoscenza ed alla valutazione dello stato di conservazione degli edifici storici; la capacità di operare e comunicare autonomamente le scelte progettuali effettuate, così come di proporre mirati ed efficaci interventi di riparazione e di consolidamento.


Argomenti trattati

« Haec autem ita fieri debent, ut habeatur ratio firmitatis, utilitatis, venustatis.» «In tutte queste cose che si hanno da fare si deve avere per scopo la solidità, l'utilità, e la bellezza.»
[Marco Vitruvio Pollione, DeArchitectura, liber I, 2]

La firmitas richiama l’analogia fra l'edificio e il corpo umano: i termini che indicano lo stato di malessere di una persona come infermità, infermo derivano tutti dal capostipite latino firmitas (stabilità) che indica lo stato di “buona salute” di un edificio. Una buona diagnosi, parte da una corretta anamnesi, ovvero da una raccolta di dati ed informazioni significative, tra le quali spicca una completa comprensione delle caratteristiche strutturali e dei materiali, il riconoscimento e l’interpretazione della logica costruttiva dell’organismo edilizio, il suo comportamento fisico-meccanico alle azioni esterne. Per seguire i principi attuali della conservazione è necessaria una corretta diagnosi che permetta di riconoscere le patologie sofferte dall’organismo edilizio per formulare la terapia più adatta e quindi ad un intervento efficace e rispettoso dell’esistente. In quest’ottica, l’uso di tecniche diagnostiche, da svolgersi in-situ e in laboratorio, viene oggi indicato come necessario per approfondire la conoscenza delle caratteristiche fisico-meccaniche delle costruzioni per verificare le loro condizioni.

La prima parte del corso contiene un richiamo generale di alcune informazioni legate alle tecniche costruttive e alle caratteristiche dei materiali impiegati nell'edilizia storica, al fine di comprendere meglio l'utilità di alcune indagini diagnostiche. Verranno approfonditi alcuni aspetti utili a definire il comportamento meccanico dell'edificio tradizionale in muratura - sia esso isolato o in aggregato, come accade spesso nei centri storici - i degradi e i dissesti strutturali, il suo comportamento quando soggetto ad azioni ambientali e ad eventi eccezionali quali i terremoti.

La seconda parte del corso è destinata alla conoscenza delle tecniche di indagine diagnostica strumentale da applicarsi al patrimonio architettonico, attraverso sia la sperimentazione in laboratorio che le procedure di indagine non distruttive in situ. Verranno presentate alcune tecniche d’indagine, da quelle tradizionali a quelle più innovative, illustrando finalità, principi di funzionamento ed esecuzione delle misurazioni anche con l’uso diretto di alcuni strumenti di prova (in collaborazione con il Laboratorio Prove Materiali Strutture e Costruzioni del Politecnico di Milano).

Il corso prevede anche una gita in esterno, presso un cantiere di restauro, dove si presenterà un caso utile alla comprensione degli argomenti trattati in aula.

Infine, con riferimento ad alcuni aspetti normativi fondamentali, si intende fornire le basi metodologiche per una corretta identificazione delle principali vulnerabilità del costruito storico, con particolare attenzione alla storia del danno e alle valutazioni sismiche

Tale formazione costituisce una efficace base per affrontare, con l'approfondimento necessario, i temi progettuali dei laboratori di restauro e la futura vita professionale nell'ambito della conservazione del patrimonio costruito.

 

Course details.

The firmitas recalls the analogy between the building and the human body. The terms that indicate the state of disease of a person, as “infirm”, derives from the Latin progenitor firmitas (stability) which indicates the state of "good health" of a building. A good diagnosis starts from a correct anamnesis, i.e. a collection of significant data and information, among which stands out a complete understanding of structural and material characteristics, the recognition and interpretation of the construction logic of the building organism, its physical-mechanical behaviour to external actions. A correct diagnosis leads to the most suitable therapy for each individual case and therefore to an effective and respectful intervention, able to follow also the current principles of conservation. From this point of view, the use of diagnostic techniques, to be carried out both in situ and in the laboratory, is now indicated as necessary to deepen the knowledge of the mechanical characteristics of buildings and verify their condition.

The first part of the course contains a general reference to some information on construction techniques and the characteristics of materials used in historic buildings, in order to better understand the usefulness of some diagnostic investigations. Some aspects useful to define the mechanical behaviour of the traditional masonry building - whether it is isolated or aggregated, as often happens in historical centres - its degradation and structural damages, its behaviour when it is subject to environmental actions and exceptional events such as earthquakes, will be examined in depth.

The second part of the course will be dedicated to the knowledge of the traditional and the most innovative techniques of diagnostic investigation, describing the useful laboratory tests and on site non destructive investigations allowed for architectural heritage. Some devices will be presented together with their principles and system of data measuring, in collaboration with the technician of the Laboratory of Prove Materiali Strutture e Costruzioni of the Politecnico di Milano. The objective is to learn how to design a diagnostic investigation project, aimed to the evaluation of the conservation state of the masonry buildings and of the efficiency of the repair interventions.

The course also includes an outdoor trip to a restoration site, where a case useful for understanding the topics covered in the classroom will be presented.

This training provides an effective basis for addressing, with the necessary in-depth study, the design topics of preservation studios and future professional life in the field of built heritage conservation.

 

 

 


Obiettivi di sviluppo sostenibile - SDGs
Questo insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
  • SDG4 - QUALITY EDUCATION
  • SDG9 - INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
  • SDG11 - SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

I temi del corso combinano discipline differenti in una visione integrata, rivolta alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio storico costruito, promuovendone un’indagine conoscitiva di qualità, un appropriato riuso e rientrando efficacemente in un programma di gestione sostenibile delle risorse. Verranno trattate tecniche innovative di indagine diagnostica, sviluppate per altri scopi e ora opportunamente adattate all’edilizia storica.


Prerequisiti
 

Modalità di valutazione

Per i frequentanti:

 

1)  saranno previste un paio di esercitazioni e una prova finale scritta (concordata in una data precedente al primo appello), costituita da domande di carattere teorico a risposta sia aperta che chiusa, sugli argomenti trattati nel corso e sulla bibliografia suggerita, inclusa quella caricata sulla piattaforma WeBeep. L'esito della prova scritta verrà comunicato prima della sessione d'esame: gli studenti con voto pari o superiore a 24/30 potranno accettare la valutazione ricevuta oppure sostenere un esame orale per migliorarla. Tutti gli studenti con esito inferiore a 24/30 dovranno invece sostenere obbligatoriamente l'interrogazione orale durante una delle date di appello.

 

2) una seconda opzione prevede direttamente l’esame orale, senza una prova scritta, con domande di carattere teorico sugli argomenti trattati e reperibili nella bibliografia suggerita, da svolgersi durante una delle date di appello.

 

Per i non frequentanti:

 

l’esame consiste in una interrogazione orale sui temi del corso e sulla bibliografia fornita. Verrà richiesta inoltre una relazione/esercitazione su un tema da concordare all’inizio del corso con la docenza e da consegnare una settimana prima della data d’appello. La mancata consegna di tale relazione, non consentirà allo studente di sostenere l'esame.

 

Evalutaion method

For attenders the exam is organized in two ways:

1) there will be a couple of homeworks and a final written test, consisting of theoretical questions with both open and closed answers, on the topics covered in the course and on the suggested bibliography, including the one uploaded on the Beep platform. The written test will be organized on a date before of the official exam session. The results of the classwork will be provided before the official exam session: students with a grade equal to or higher than 24/30 can confirm it avoiding the oral exam. Students with grades lower than 24 must have the oral exam during the official session.

2) Oral exam during the official session with open questions on the main contents of the course and provided by the proposed bibliography.

For Non-attenders, a research report/assignement on topics agreed with the professor on the beginning of the course and a final oral exam based on the course topic are required to pass the final exam. Additional references will be evaluated.

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaA.A.V.V. (a cura di C. Dona'), Manuale delle murature storiche, Editore: DEI editore, Anno edizione: 2011, ISBN: 10-8849604033
Risorsa bibliografica obbligatoriaL. Binda, A. Saisi, A. Anzani, C. Tiraboschi, Progetto di indagini per la diagnosi e metodi per il controllo dell'intervento. Atti del corso ''Progettare il restauro'', Editore: ed. Libreria Cortina, Padova, Anno edizione: 1999
Note:

pp. 108-172 (fornito dalla docenza)

Risorsa bibliografica obbligatoriaMastrodicasa Sisto, Dissesti statici delle strutture edilizie. Diagnosi - Consolidamento - Istituzioni teoriche - Applicazioni pratiche, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788820352448
Note:

Ristampa in brossura della 9a edizione del 1993 (solo alcune parti trattate durante le lezioni)

Risorsa bibliografica obbligatoriaGiuffre' Antonino, Letture sulla meccanica delle murature storiche, Editore: Kappa ed., Anno edizione: 1999
Risorsa bibliografica obbligatoriaG. Cardani, Il rilievo e il monitoraggio del panorama fessurativo negli edifici storici in muratura come sistema di pianificazione degli interventi di consolidamento. , Editore: Edizioni Quasar, ISBN: 978-88-7140-764-7
Note:

In: (a cura di) A. Grimoldi, RICerca/REStauro, sezione 2A Conoscenza dell'edificio: metodo e contenuti, p. 398-408 (fornito dalla docenza)

Risorsa bibliografica facoltativaG.Cardani, Cedimenti e dissesti strutturali della chiesa di San Bernardino a Sesto Calende: ricorsi storici, Editore: Il Prato, Anno edizione: 2018, ISBN: 978-88-6336-450-7

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
22:00
33:00
Esercitazione
18:00
27:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 40:00 60:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
The course is entirely in Italian. For students who struggle to understand the Italian language, an English-language bibliography on the topics covered in the course will be made available and the possibility of taking the exam in English. However, it is suggested that students try to follow the lectures in order to understand the topics covered and understand the philosophy of the course, learning to relate the different topics to each other.
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
05/12/2023