logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2023/2024
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 099386 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 3
Docente Berlingieri Fabrizia , Frattari Camillo
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURAMIAAZZZZH099386 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 3

Obiettivi dell'insegnamento

Il Laboratorio di progettazione architettonica del terzo anno, con durata semestrale (primo semestre), prevede il progetto di un organismo architettonico complesso e specializzato dal punto di vista del contesto e del programma funzionale.

Il processo del progetto di architettura è verificato attraverso il controllo di tutte le scale di intervento, fino a quella del dettaglio tecnico-costruttivo.

Gli strumenti del laboratorio sono quelli dello schizzo a mano libera, del disegno architettonico, della costruzione di modelli di lavoro, con le tecniche e alle scale opportune.

Lezioni teoriche su temi ed esempi di composizione e su contributi e aspetti dell’integrazione disciplinare corredano necessariamente il programma del laboratorio.

Il raggiungimento degli obiettivi di insegnamento è verificato attraverso l’esame e una esposizione pubblica degli esiti progettuali degli studenti.


Risultati di apprendimento attesi

Con il laboratorio semestrale del terzo anno lo studente acquisisce la capacità di approfondire alcuni nodi rilevanti del processo progettuale e della composizione architettonica, quali le relazioni con la città e il paesaggio, con la storia e con la tecnica, l’articolazione tipologica e morfologica degli edifici e degli insediamenti, la definizione formale in rapporto al carattere espressivo dell’architettura.


Argomenti trattati

Architetture Urbane / Venezia

Il Progetto Urbano ha, fin dalla sua formulazione teorica, uno statuto ambiguo. Considerato da alcuni come scala di progetto intermedia tra architettura e urbanistica, da altri come progetto degli spazi di relazione tra il costruito o come metodo operativo per definire le regole della costruzione urbana, fino a chi ne considera il suo valore interno alla progettazione architettonica, cioè di architettura come forma della città. Ma quest’ultima interpretazione è difficile da esporre per diverse ragioni. Mentre, in effetti, siamo abbastanza sicuri del significato del progetto urbano quando parliamo di spazio pubblico e relazioni tra edifici, lo siamo molto meno nel riconoscere come alcune opere considerano la città un vero e proprio bacino di linguaggio formale, superando i confini della costruzione architettonica per influenzare o sovvertire il significato del contesto o le stesse regole dei costrutti urbani.

Il sostrato teorico del laboratorio di progettazione esplora il tema delle Architetture Urbane, cioè della composizione architettonica attraverso l’interpretazione formale e spaziale della città. Posizionamento, margini, permeabilità del suolo, commistioni spaziali, anomalie di scala e composizione delle facciate sono alcuni degli aspetti che il corso affronterà attraverso una fase di studio ed il progetto. Il laboratorio avrà come tema centrale, quindi, il rapporto tra composizione architettonica e urbana, tra la progettazione di un edificio a carattere pubblico e il suo innesto nella trama sociale e spaziale di un contesto storico urbano, e la sua capacità di riverbero nel modificarne, esaltarne o contraddirne i caratteri preesistenti.

Il contesto di riferimento è Venezia. La città è stata, ed è ancora oggi, un costante oggetto di studi e riflessioni progettuali, nel rapporto tra storia e contemporaneità e per l’eccezionale valore tipologico: “Venezia ci offre un altro fondamentale motivo di interesse nel suo organismo urbano e nel suo tessuto edilizio, quasi totalmente originale nell'impianto e tuttora autentico in gran parte della sua edilizia, sviluppatasi nel tempo con fedele coerenza.” (Muratori, 1960)

 

Articolazione del laboratorio

Il laboratorio è articolato in due momenti propedeutici di studio-riflessione critica e di pratica, mentre saranno previsti momenti di discussione collettiva e seminari di approfondimento teorico-progettuale. Il primo lavoro, individuale, consiste nell’elaborazione di un breve saggio su un esempio di “architettura urbana” individuato in accordo tra lo studente e la docenza. Il saggio si compone di un ridisegno (pianta e assonometria) e di un testo scritto di natura critica. Il secondo momento di lavoro, in gruppo, riguarda l’elaborazione di un progetto per un edificio a carattere pubblico in un lotto assegnato dalla docenza. L’edificio si identifica come centro sociale e di servizio a scala urbana e di quartiere.


Obiettivi di sviluppo sostenibile - SDGs
Questo insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
  • SDG11 - SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

Prerequisiti

La successione della frequenza degli insegnamenti nel percorso formativo e l’ordine di verbalizzazione dei relativi esami deve seguire le precedenze indicate nel regolamento del Corso di Studio.


Modalità di valutazione

La valutazione degli studenti sarà effettuata tenendo conto delle due esercitazioni (di studio e progettuale) e delle attività svolte in laboratorio. L’esame finale prevede la presentazione collettiva del progetto e terrà conto anche del saggio individuale. Ulteriori informazioni su articolazione, obiettivi e valutazione saranno fornite agli studenti all’inizio del corso.


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaCasabella, numero monografico 498/99, "Architettura come modificazione", gennaio-febbraio 1984
Risorsa bibliografica facoltativaA. Corboz, "Il territorio come palinsesto", in Casabella, 1985, n. 516, pp. 22-27.
Risorsa bibliografica obbligatoriaF. Berlingieri, Urban Architectures: a design inquiry, Anno edizione: 2021 http://isuf2021.com/conference/
Risorsa bibliografica obbligatoriaKenneth Frampton, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, Editore: Skira, Anno edizione: 2008
Risorsa bibliografica obbligatoriaF. Berlingieri, Sintassi Urbane del progetto di Architettura, Anno edizione: 2019 https://progettazionearchitettonica.eu/wp-content/uploads/2019/11/COMPLETO_compressed.pdf
Risorsa bibliografica obbligatoriaCarlos MARTI ARIS, Le variazioni dell'identità: il tipo in architettura, Editore: Città Studi, Anno edizione: 1990
Risorsa bibliografica obbligatoriaManuel, de Solà Morales, Un'altra tradizione moderna, Editore: Lotus, 64
Risorsa bibliografica obbligatoriaAntonio Monestiroli, Temi urbani, Editore: Unicopli, Anno edizione: 1997
Risorsa bibliografica obbligatoriaAldo Rossi, Scritti scelti sull'Architettura e la Città 1956-1972, Editore: Clup, Anno edizione: 1975
Risorsa bibliografica obbligatoriaS. Muratori, Studi per un'operante storia urbana di Venezia, Editore: Istituto Poligrafico dello Stato, Anno edizione: 1960
Risorsa bibliografica obbligatoriaF. Dal Co, 10 immagini per Venezia: mostra dei progetti per Cannaregio Ovest, Editore: Officina, Anno edizione: 1980

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
46:35
Esercitazione
29:00
31:25
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
72:00
78:00
Totale 144:00 156:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
05/12/2023