logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2022/2023
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 092058 - GAME DESIGN
Docente Bertolo Maresa
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ092058 - GAME DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO***AZZZZ092058 - GAME DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ092058 - GAME DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1260) INTERIOR AND SPATIAL DESIGN***AZZZZ092058 - GAME DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN***AZZZZ092058 - GAME DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1262) DIGITAL AND INTERACTION DESIGN***AZZZZ092058 - GAME DESIGN

Obiettivi dell'insegnamento

L'insegnamento tratta il Game Design proponendo una
lettura del ruolo del gioco (game) e del (play) giocare, nonché e soprattutto un'analisi dei principali testi della disciplina, e al contempo affronta il processo di progetto del gioco, portando gli studenti a conoscerne e viverne le fasi, dall'ideazione ai metodi iterativi di progettazione e realizzazione
prototipale. L'insegnamento presenta e percorre la disciplina dei Games Studies.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende le origini, la definizione e il concetto di gioco e giocare;
- è in grado di strutturare un progetto di gioco partendo dalla definizione di obiettivi comunicativi;
- sviluppa senso critico e di analisi per la definizione di regole e meccaniche;
-in autonomia e in gruppo è in grado di comunicare le finalità del gioco in modo efficace.


Argomenti trattati

Nel corso degli anni si è resa sempre più evidente l'importanza rivestita dalle attività ludiche nell'ambito del Design: social game, serious game, pervasive game, urban game e massive multiplayer game sono sempre più frequentemente normali veicoli della comunicazione, in tutte le loro declinazioni analogiche, digitali e ibride.

L'ideazione e il progetto di giochi e di meccanismi ludici, inclusi quelli dotati di obiettivi che non si limitano alla sola attività di gameplay ma spaziano dalla fruizione di contenuti e luoghi alla comunicazione sociale, richiede al designer il possesso di competenze specifiche, rendendo indispensabile lo studio della disciplina dei Games Studies, ricca di una solida storia di ricerca teorica e pratica.

Il corso tratta il Game Design da un punto di vista teorico, proponendo una lettura del ruolo del gioco (game) e del (play) giocare, nonché e soprattutto un'analisi dei principali temi della disciplina dello Studio del Gioco (come ad esempio esperienza ludica, narrazione, meccaniche), e al contempo affronta il processo di progetto del gioco, portando gli studenti a conoscerne e viverne le fasi, dall'ideazione ai metodi iterativi di progettazione, playtest e realizzazione prototipale.

Nell'arco del semestre viene quindi presentata la disciplina dei Games Studies, parallelamente a un percorso progettuale che si conclude con l'effettiva realizzazione di un gioco.


I temi trattati, tra gli altri, sono:

- le origini;

- le definizioni, i concetti e gli autori principali;

- la differenza tra game e play e tra giocattolo, gioco e giocare;

- il compito e i doveri etici del game designer;

- l'analisi dei giocatori e delle relative tassonomie che ne definiscono le caratteristiche essenziali;

- la struttura comune dei giochi individuata e analizzata tramite la tetrade estetica-storia-meccaniche-tecnologia;

- le componenti fondamentali dei giochi, quali regole, caso, equilibrio, elementi, azioni, estetica, storia, ...;

- le tipologie principali di giochi, con uno sguardo particolare a boardgame, serious game, urban game;

- l'importanza dell'attività ludica per gli esseri umani come individui e per la società, con uno sguardo che indaga il gioco dalla sua concezione più tradizionale alle sue espressioni più contemporanee;

- riflessioni sugli stimoli che l'interazione ludica produce nei giocatori e tra questi e il contesto di riferimento.

La componente progettuale è studiata per adattarsi al meglio alle competenze degli studenti dei Corsi di Laurea della Scuola del Design, non dimenticando di valorizzare i contributi degli studenti in visita o in mutuazione; la lavorazione del progetto è da svolgersi in gruppo.

Il corso prevede la frequenza obbligatoria alle lezioni e si svolge in lingua italiana.


Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.


Modalità di valutazione

La valutazione è costruita sulla base di una prova teorica, da svolgersi singolarmente, e della qualità complessiva dell'elaborato di gruppo.

La frequenza alle lezioni è obbligatoria.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaBertolo M., Mariani I., Game Design. Gioco e giocare tra teoria e progetto, Editore: Pearson, Anno edizione: 2014, ISBN: 9788865183700

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
01/06/2023