logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2022/2023
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 089453 - PROPRIETA' E APPLICAZIONI DEI MATERIALI POLIMERICI E COMPOSITI
  • 089451 - MATERIALI POLIMERICI
Docente Marano Claudia
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Modulo Di Corso Strutturato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (348) INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE NANOTECNOLOGIE*AZZZZ089453 - PROPRIETA' E APPLICAZIONI DEI MATERIALI POLIMERICI E COMPOSITI
056736 - MATERIALI POLIMERICI

Obiettivi dell'insegnamento

L'obiettivo generale del corso è quello di fornire conoscenze sulle caratteristiche dei principali materiali polimerici, inquadrandoli negli schemi generali applicabili alle diverse classi e categorie di polimeri per quanto riguarda le loro proprietà termiche, meccaniche, elettriche, ottiche e aspetti legati alla durabilità di materiali.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente conosce e comprende l'opportuno impiego dei principali materiali polimerici in applicazioni ingegneristiche, acquisendo la capacità di effettuare scelte connesse all'impiego dei polimeri in sintonia con gli obiettivi di una specifica richiesta di progetto.


Argomenti trattati

Gli argomenti che verranno trattati nel corso riguardano:

- richiami sulle principali caratteristiche dei materiali polimerici: temperature di transizione e loro effetto sulle proprietà meccaniche e le temperature di utilizzo e di trasformazione dei polimeri;

- cenni alla durabilità dei materiali polimerici: fenomeni chimici e fisici;

- proprietà elettrichedei materiali polimerici;

- proprietà ottiche;

- classificazione dei materiali polimerici;

- polimeri termoindurenti utilizzati come matrici per compositi;

- polimeri amorfi: caratteristiche dei principali polimeri amorfi in relazione alla struttura: settori applicativi;

- polimeri semicristallini: caratteristiche dei principali polimeri semicristallini in relazione alla struttura: settori applicativi;

- gomme o elastomeri: definizione e descrizione dei principali tipi, reticolazione chimica e fisica.

- gomme o elastomeri: copolimeri omogenei ed eterogenei;

- tenacizzazione di polimeri termoplastici e dei polimeri termoindurenti: correlazione struttura-proprietà, meccanismi di tenacizzazione.

- struttura e proprietà dei polimeri espansi.

- effetto della tecnologia di trasformazione sulle proprietà dei materiali polimerici: invecchiamento fisico, sforzi termici, deformazioni congelate, orientazione molecolare.

Attività sperimentale di laboratorio integrerà la didattica frontale.


Prerequisiti

Conoscenze base sui materiali polimerici.


Modalità di valutazione

L'esame è in forma scritta, su tutto il programma. Non sono previste verifiche in itinere.

L'esame consiste in 3 o 4 domande, che in parte riguarderanno la verifica della capacità di inquadrare i materiali negli schemi generali validi per le diverse classi di polimeri in merito alle loro loro proprietà termiche, meccaniche, elettriche, ottiche ed aspetti legati alla durabilità e in parte peermetteranno di verificare la conoscenza acquisit su argomenti più specifici affrontti nel corso.

E' richiesta allo studente la capacità di organizzare le risposte in maniera sintetica, ordinata e corretta. La capacità di comunicazione in forma scritta costituirà parte del processo di valutazione dell'esame.

Oltre alla valutazione scritta, sarà data la possibilità di produrre una relazione sulla attività di laboratorio che sarà svolta nel corso del semestre: la relazione è facoltativa e comporta un incremento fino a 3 punti del voto dell'esame relativo a questo modulo.


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaChanda M., Roy S.K, Plastics Technology Handbook, 4rd ed, Editore: Marcel Dekker, New York, Anno edizione: 2006
Risorsa bibliografica facoltativaBrydson J.A, Plastics Materials, 7th ed, Editore: Butterworth Heinemann, Oxford, Anno edizione: 1999
Risorsa bibliografica facoltativaMc Crum N.G., Buckley C.P., Bucknall C.B., Principles of Polymer Engineering, 2nd ed., Editore: Oxford University Press, Oxford, Anno edizione: 1988

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
32:30
48:45
Esercitazione
17:30
26:15
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 75:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
30/05/2023